22 gennaio 2025
Le complicità di cui gode la chiesa cattolica nella sua attività di stupro dei minori risale alle "Sacre Scritture" cristiane in cui Dio si ritiene legittimato a stuprare Maria e il Gesù dei cristiani viene arrestato col bambino nudo.
Questi modelli religiosi giustificano ogni violenza sui minori che, per la chiesa cattolica, sono soggetti privi di diritto sociale e Istituzionale. Bestiame da stuprare per roprio uso o oggetti da presentare per favorire la propria propaganda religiosa contro ogni istanza sociale di libertà individuale.
Io ricordo le aggressioni verbali ricevute dai cattolici quando volevano nascondere i delitti di stupro che stavano emergendo dalle inchieste giudiziarie negli ultimi anni del secolo scorso.
Difendevano il diritto di stuprare bambini e di renderli schiavi con l'aiuto di una Polizia di Stato che voleva ignorare l'attività di stupro in nome della "libertà di violenza religiosa sui bambini" (vedi il Provolo a Verona).
Si stuprano bambini per imporre la fede cristiana attraverso una profonda manipolazione della loro struttura emotiva. Lo stupro emotivo, messo in atto dai cristiani sull'infanzia, oltre che allo stupro fisico che indigna maggiormanete le persone, è difuso capilarmente tanto da far credere che la fede cristiana sia un prodotto naturale anziché il risutato dello stupro sistematico sui minori.
In questo modo si producono cittadini paurosi, sottomessi, pieni di sensi di colpa e incapaci di affrontare un mondo che richiede consapevolezza e determinazione. In nome del crocifisso si distrugge la società a maggior gloria di Dio (un altro diluvio universale sociale).
22 gennaio 2025
Le riflessioni che riporto sono del 2013 quando il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo sembrava trionfare in tutta l'Italia.
Sono riflessioni profetiche che, analizzando i contenuti ideologici delle esternazioni di Beppe Grillo, non solo ne hanno individuato il fondamento ideologico, ma anche individuato i semi del fallimento.
Beppe Grillo aveva assunto Gesù come modello, ne riproduceva gli schemi riempiendoli di enfasi e raccogliendo quelle persone che mantenevano una sorta di "memoria emotiva" rispetto al catechismo della chiesa cattolica a cui sono state costrette.
Rileggendo queste righe è facile rendersi conto l'ignoranza dei meccanismi Istituzionali manifesta da Grillo e individuare le ragioni del fallimento sociale di un movimento composto da un assoluto vuoto ideale esposto con enfasi.
Questa riflessione sulle dinamiche grilline si può osservare in moti partiti politici che riempiono di enfasi il vuoto ideologico di cui sono attori e vittime. Alla fine, gratta, gratta, è solo l'interesse economico che alimenta le loro affermazioni in funzione del loro interesse personale.
Scrivevo nel marzo del 2013
Le esternazioni di Grillo nei confronti dell'articolo 67 della Costituzione, che rende i Parlamentari indipendenti da qualsiasi vincolo, dimostra l'ignoranza dottrinale di un fondamentalista cattolico che fa dell'odio sociale il fondamento del suo agire. Lo stesso odio sociale che caratterizza il Gesù di Nazareth. La predicazione di Beppe Grillo, sia nella forma che nella sostanza comunicata, avvenuta durante lo Tsunami Tour, riproduce lo schema comunicativo di Gesù trasformandosi, esso stesso, in Gesù, nell'unto, al di sopra delle persone a cui parla. Gli eletti nel gruppo Cinque Stelle di Beppe Grillo non si presentano come deputati o senatori della Repubblica Italiana, ma come inviati dell'unto, i discepoli, dalla cui verità fanno derivare le loro scelte.
L'articolo 67 della Costituzione tutela l'indipendenza dei cittadini votanti assicurando loro che se l'eletto nel parlamento antepone al libero convincimento nella sua azione Parlamentare l'obbedienza ad un Partito, alla Massoneria, al Vaticano, ad una Potenza Straniera, ad un padrone che ordina i suoi comportamenti, lo fa per sua scelta e deve assumersi le responsabilità di aver anteposto l'obbedienza ad un padrone al suo libero convincimento attraverso il quale manifestare la volontà di chi lo ha eletto.
Come ha farneticato Grillo, così farneticava Gesù:
Di nuovo Gesù parlò loro dicendo: "Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita". Gli dissero i Farisei: "Tu rendi testimonianza a te stesso: la tua testimonianza non vale". Gesù replicò loro: "Sebbene io renda testimonianza a me stesso, vale sempre la mia testimonianza, perché so donde sono venuto e dove vado: mentre voi non sapete donde io venga, né dove vado. Voi giudicate secondo la carne, io non giudico nessuno. Ma, se giudico io, il mio giudizio vale, perché non sono solo, ma ho con me il Padre che mi ha inviato. E proprio nella vostra legge è scritto che è valida la testimonianza di due persone. Io rendo testimonianza a me stesso, e mi rende testimonianza colui che mi ha mandato, il Padre". Gli domandarono: "Dov'è tuo Padre?". Rispose Gesù: "Non conoscete né me né mio Padre; se conosceste me , conoscereste anche il Padre mio". Gesù disse queste cose nel gazofilacio, insegnando nel Tempio; e nessuno lo prese, perché non era venuta la sua ora. ....
Giovanni 8, 12-20
E ancora ha farneticato Grillo, così farneticava Gesù:
"O voi ammettete che l'albero è buono e allora sarà buono anche il frutto, o ammettete che l'albero è cattivo e allora sarà cattivo anche il frutto, perché dal frutto si riconosce l'albero. Razza di vipere, come potete parlare bene voi, cattivi come siete? Poiché la bocca parla per la sovrabbondanza del cuore.
"L'uomo dabbene, dal suo tesoro buono, cava cose buone; il malvagio, dal suo tesoro cattivo cava fuori il male. Or vi dico che nel giorno del giudizio gli uomini renderanno conto di ogni parola vana che avranno proferita. Poiché sarai giustificato dalle tue parole e dalle tue parole sarai condannato".
Matteo 12, 33-37
E ancora ha farneticato Grillo in materia economica, così farneticava Gesù:
I discepoli si erano dimenticati di prendere dei pani e non avevano che un solo pane con sé nella barca. Intanto Gesù faceva loro delle raccomandazioni dicendo: "State attenti e guardatevi dal lievito dei Farisei e dal lievito di Erode"., ma essi si dicevano fra loro: "Non abbiamo pane". Essendosene accorto, Gesù disse loro: "Perché vi preoccupate per non aver pane? Non avete ancora riflettuto né capito? Avete il cuore indurito? Avete occhi e non vedete? Avete orecchi e non udite? Non vi ricordate? Quando io ho spezzato cinque pani per cinquemila uomini, quante ceste avete raccolto piene di avanzi?". Risposero: "Dodici". "E quando ho spezzato i sette pani per quattromila, quante ceste avete raccolto piene di avanzi?". Gli risposero: "Sette". E loro disse: "Non capite ancora?".
Marco 8, 14-21
Grillo non ha fatto altro che riprendere lo schema dei vangeli sul come Gesù farneticava inveendo e offendendo i Farisei che amministrando lo Stato avevano sicuramente delle mancanze, ma i seguaci di Gesù, anziché censurare le mancanze dei gestori dello Stato, scatenano le "Guerre Giudaiche". I Romani impiegheranno 20 anni per capire che l'unica cosa che volevano i seguaci di questo pazzo non era il benessere sociale o l'indipendenza, ma pretendevano che ogni uomo si mettesse in ginocchio davanti al loro dio padrone, si mettessero in ginocchio davanti a lui. Ai Romani non rimase altro che distruggere Gerusalemme e cacciare gli ebrei per il mondo.
Ed è la stessa cosa che è avvenuta durante la campagna elettorale. E' la stessa situazione che si sta delineando in Italia.
Va da sé che l'articolo 67 della Costituzione serve per tutelare il Parlamentare dall'obbligo di obbedienza. Liberarlo, in sostanza, dall'ideologia dell'obbedienza al padrone che viene a caratterizzare la relazione fra Gesù e Giuda.
Mentre Giuda rivendica la fedeltà alle proprie idee, come in Giovanni:
Sei giorni prima di Pasqua Gesù andò a Betania, dov'era Lazzaro che egli aveva resuscitato dai morti. Lì gli offrirono una cena: Marta serviva a tavola e Lazzaro era uno dei commensali. Maria, presa una libbra di profumo di nardo puro, molto prezioso, unse i piedi di Gesù e glieli asciugò con i suoi capelli, e la casa fu ripiena del profumo dell'unguento. Giuda Iscariote, uno dei suoi discepoli, quello che stava per tradirlo, borbottò: "Perché non si è venduto tale unguento per trecento denari che si potevano dare ai poveri?"
Giovanni 12, 1-5
Giovanni lo diffama attribuendogli intenzioni indimostrate (anche Grillo ha fatto la stessa cosa con altri politici, vedi Bersani):
Disse questo non perché gl'importasse dei poveri, ma perché era ladro e, tenendo la borsa, portava via quello che si metteva dentro. Rispose Gesù: "Lasciala, che conservi questo unguento per il giorno della mia sepoltura. I poveri li avrete sempre con voi, me invece non mi avrete sempre". Molta gente dei Giudei venne a sapere che egli era là e vi andarono, non per Gesù soltanto, ma anche per vedere Lazzaro che egli aveva resuscitato dai morti. Allora i Gran Sacerdoti deliberarono di far morire anche Lazzaro, perché molti, a causa di lui, abbandonavano i Giudei e credevano in Gesù.
Giovanni 12, 6-11
La fedeltà, per i fondamentalisti cristiani sia del Vaticano che di Silvio Berlusconi o Beppe Grillo, non va rivolta alle idee o agli ideali, ma ad un padrone che ordina i comportamenti: Gesù che definisce sé stesso "Io sono la verità!".
Per Gesù i poveri sono uno strumento d'uso per raggiungere il potere sottomettendo le società civili; per Giuda l'eliminazione della povertà è l'oggetto della sua azione.
Come per Beppe Grillo in cui parole d'ordine come "scuola pubblica" o "acqua pubblica" appaiono più come strumenti d'uso per il raggiungimento del fine della sua propaganda che non, come per alcuni dei suoi eletti in Parlamento, il fine della loro azione politica e sociale. Infatti, non afferma di "togliere i finanziamenti alla scuola privata". Non si espone, suscita aspettative.
Come Gesù usa i poveri per la sua propaganda, e i cristiani costruiranno la miseria per poter imporre la loro fede, così Grillo usa il disagio sociale (dai No-Tav al no al nucleare, ecc.) per imporre la sua propaganda il cui fine non è definito se non nella gratuita distruzione della società civile: "Arrendetevi, siete circondati!". Dai trecentomila fucili di Umberto Bossi al "siete zombi" di Beppe Grillo. Non è la società l'elemento centrale del discutere di Grillo, come non lo era di Gesù, ma gli anelli della struttura su cui si regge la società da disarticolare per creare miseria sociale.
Va da sé che se ci fosse stato l'articolo 67 della Costituzione a tutela di Giuda, nessuno poteva impedire a Giuda di fa approvare una delibera che consentiva di usare quel denaro non per il suo padrone, ma per le necessità della comunità.
Il fatto di aver imitato Gesù nel suo tsunami Tour, ha consentito a Grillo di far leva sulla manipolazione mentale che i cittadini hanno subito dalla chiesa cattolica e sfruttarla per i suoi obbiettivi.
La manipolazione mentale cattolica priva i cittadini di due elementi fondamentali. Uno è il senso critico e l'altro è la capacità d'analisi fra provvedimento, azione, ed effetto che quell'azione ha nella loro vita.
Come la storia di Gesù ha portato alla distruzione di Gerusalemme ad opera della su organizzazione, gli Zeloti che sputtanavano ogni persona onesta e principalmente i Farisei, i Pii, così Grillo sta sputtanando le persone oneste della politica e le aggredisce in modo da costringerle a trovare qualche cosa per poterle sputtanare [vedi il sindaco di Roma Marino]. Sta tentando di far saltare i nervi alle persone oneste che hanno a cuore la sopravvivenza del paese Italia in questa crisi drammatica. Solo in questo modo può presentarsi come il "salvatore" o l'unto del dio padrone cristiano.
E' indubbio che i metodi dei Berlusconi, dei Bossi o dei Grillo, come tutti gli uomini che non hanno nessuna visione sociale, è un insieme di parole vuote il cui scopo è quello di toccare le emozioni delle persone.
Inveire consente loro di accendere la partecipazione emotiva e, nello stesso tempo, nascondere i fini per i quali si inveisce: come per Gesù, Beppe Grillo, Umberto Bossi (col suo celodurismo) e Silvio Berlusconi.
Questo tipo di personaggi si smascherano nelle decisioni pratiche.
La loro mancanza di comprensione dell'effetto che hanno le loro azioni e le loro decisioni li porta a prendere decisioni all'interno di condizioni illusorie, totalmente separate dalla realtà oggettiva: dal "meno tasse" di Silvio Berlusconi, all'indipendenza della Padania di Bossi, si sfrutta l'emozione dell'attesa venuta dell'unto del signore che con grande potenza arriva dalle nubi come il messia, il Gesù, atteso.
L'articolo 67 della Costituzione protegge le istituzioni proteggendo l'autonomia dell'eletto che deve la sua lealtà alle proprie idee e non ad un padrone. Un padrone che pretende di determinare il suo comportamento come può essere Silvio Berlusconi, vedi la rivolta contro i suoi comportamenti di Gianfranco Fini. Un padrone che può essere Umberto Bossi, vedi la rivolta di Maroni. Un padrone che può essere Gesù, figlio del dio padrone e padrone lui stesso, vedi la rivolta di Giuda.
L'articolo 67 della Costituzione dice che per essere un Parlamentare si deve essere "onorevoli" e lo si è solo se si è fedeli alle proprie idee e non ad un padrone: sia esso Beppe Grillo, Silvio Berlusconi, Gesù o Umberto Bossi.
Tutti e tre si sono spacciati come uomini della provvidenza sfruttando la violenza educazionale cattolica sui bambini a proprio vantaggio e questo provoca più di qualche preoccupazione nella società civile.
Gli unti del signore, gli uomini della provvidenza, saccheggiano la società, come Silvio Berlusconi, Mario Monti, Umberto Bossi, Gesù o Beppe Grillo.
Auguri Italia: tu li hai votati. Tu li hai voluti!
fine riflessione 2013: oggi possiamo vedere i suoi effetti.
Pagina specifica dell'argomento
21 gennaio 2025
Pochi giorni prima di insediarsi come Presidente degli USA, ha pensato bene di inventarsi una criptovaluta in concorrenza con il dollaro.
21 gennaio 2025
Il cervello plastico e la Stregoneria
In un ambiente cristiano è quasi impossibile far capire alle persone che le loro scelte e la loro attività cambia la percezione che hanno del mondo e della realtà in cui vivono.
20 gennaio 2025
Fu un'idea che volle risolvere il perché la ragione umana impone all'uomo di vivere all'interno di una "descrizione del mondo" che non rappresenta il mondo in sé, ma che pretende di definirlo in una dimensione statica.
20 gennaio 2025
Una religione ha delle REGOLE. Senza le REGOLE o, se volete, chiamateli principi, non esiste una religione ma una vaga religiosità. Siamo noi, oggi, che costruiscono la Religione Pagana e siamo noi oggi che determiniamo le regole o i principi. Tali regole e tali principi diventano la TRADIZIONE che noi trasmettiamo a chi verrà dopo di noi affinché costruisca REGOLE o principi da lasciare, a sua volta, ai suoi figli.
20 gennaio 2025
Ratzinger, Bergoglio e lo Stregone
Scrivono Ratzinger e Bergoglio nell'enciclica Lumen Fidei per ridurre l'uomo a niente, bestiame del gregge e schiavo sottomesso:
La vita nella fede, in quanto esistenza filiale, è riconoscere il dono originario e radicale che sta alla base dell'esistenza dell'uomo, e può riassumersi nella frase di san Paolo ai Corinzi: « Che cosa possiedi che tu non l'abbia ricevuto? » (1 Cor 4,7).
19 gennaio 2025
Un'interessante questione: Gesù, i vangeli e la Religione Pagana
Salve. Ho trovato di estremo interesse il suo sito; ricco di nuovi punti di vista su cui interpretare la questione dei monoteismi religiosi che non avevo mai incontrato da nessuna parte e volevo farle i miei complimenti.
18 gennaio 2025
Mircea Eliade: quando le esigenze ideologiche nazi-fasciste manipolano la storia
Lo studioso al di fuori della realtà, non esiste. Nemmeno in campo scientifico in cui le opinioni sociali dello studioso influenzano ogni tipo di ricerca anche nel più ristretto ambito dei laboratori di sperimentazione. Tanto più nell'ambito delle discipline sociali e umane.
E' il caso del cristiano, praticante fascista, Mircea Eliade.
17 gennaio 2025
Riflessione sui Mirabeau di oggi
Mirabeau, 1749 – 1791, disprezzato dai nobili, si fece eleggere come rappresentante del Terzo Stato (mi ricorda oggi come molte persone dall'ideologia nazional-socialista si facciano eleggere con i voti del Partito democratico) e quando la monarchia fu in pericolo per la rivoluzione francese [come oggi per Silvio Berlusconi] divenne segretamente un sostenitore di Luigi XVI e di Maria Antonietta.
17 gennaio 2025
Noi possiamo parlare della concezione del mondo, di come pensiamo la realtà in cui viviamo.
Tale concezione del mondo può essere più o meno utile a chi ci legge, ma sicuramente non può essere condivisa senza un'attenta analisi perché, avendo pochi elementi in comune con la struttura ideologica imposta nell'infanzia entro la quale si è costretti a veicolare le emozioni, induce ad uno squilibrio fra le "risposte automatiche" alle sollecitazioni del mondo e la possibilità di veicolazione emotiva delle persone che vorrebbero far propria tale concezione del mondo.
16 gennaio 2025
Pensare gli Dèi della Religione Pagana
Penso che la cosa più difficile da far capire anche a chi chiama sé stesso "pagano" ma è nato e costruito educazionalmente è il modo con cui la Federazione Pagana tratta LA NATURA DEGLI DEI.
16 gennaio 2025
Le rappresentazioni della storia
Ci sono degli eventi nella storia degli ultimi 2000 anni dai quali le idee dell'uomo non possono prescindere. Questi eventi diventano il limite e l'origine del nostro modo di pensare il divenuto delle idee e il loro possibile sviluppo.
Per esempio: nessuno può non pensare come la rivoluzione francese, la rivoluzione russa, la prima guerra mondiale, l'avvento del nazismo, non siano elementi così totalizzanti nella storia dell'uomo da poter parlare della storia delle idee prescindendo da tali avvenimenti.
15 gennaio 2025
Parmenide, il delirio e la malattia psichiatrica
Se le farneticazioni allucinatorie sono facilmente identificabili e riconducibili ad un quadro patologico, diventa difficile, a volte, distinguere il malato mentale che descrive le proprie allucinazioni dal truffatore che inventa visioni fantasmagoriche per costringere gli ascoltatori ad accettare come reale l'oggetto delle sue farneticazioni spingendolo alla sottomissione ad esse.
14 gennaio 2025
Riflessione sulla contemplazione nella Religione Pagana
Parlare del Crogiolo dello Stregone e degli elementi che lo compongono è sempre più complesso.
14 gennaio 2025
La realtà divenuta attraverso una storia di trasformazioni sociali
Nell'agosto del 2013, mentre stavo scrivendo la Teoria della Filosofia Aperta riflettevo su aspetti filosofici che avevo ignorato quasi 20 anni prima nella prima bozza della prima Teoria della Filosofia Aperta.
scrivevo:
Nella Teoria della Filosofia Aperta, scritta nel 1995, furono tralasciati molti aspetti della filosofia che intervenivano nella formazione del pensiero filosofico, il pensiero con cui si guarda alla realtà, proprio della Stregoneria e della Religione Pagana.
13 gennaio 2025
La Partita Mondiale di Calcio della Filosofia
La Partita Mondiale di Calcio della Filosofia è una visione mistico-teologica della filosofia metafisica come comunemente è insegnata e raccontata in ambito culturale e scolastico.
Il primo volume tratta le biografie dei filosofi nel periodo storico da Socrate a Maometto.
Il secondo volume tratta le biografie dei filosofi nel periodo storico da Tommaso d'Aquino a Michail Bakunin.
Il terzo volume tratta le biografie dei filosofi nel periodo storico da Karl Marx a Jean-Paul Sartre giungendo fino ai giorni nostri.
12 gennaio 2025
Riflessione su Democrito in Salomon Luria
Fare una recensione del lavoro di Salomon Luria su Democrito, pubblicato dalla Bompiani è impossibile.
Quando si legge un lavoro di quella portata di oltre 1700 pagine con testo greco a fronte e il lavoro originale in russo di Luria mi posso solo limitare a cercare quello che mi serve per il mio lavoro: le idee di Democrito.
11 gennaio 2025
Riflessione sul concetto di anima in Eraclito
La cosa che più colpisce nel leggere i frammenti eraclitei riportati da varie persone a proposito dell'anima, è che in Eraclito non esiste nessun accenno alla qualità dell'anima e alla relazione fra anima e corpo.
10 gennaio 2025
Le piante, il pensiero astratto e la religione pagana
La ricerca scientifica, ogni volta che approfondisce un aspetto del mondo in cui viviamo, altro non fa che confermare le visioni proprie della religione Pagana.
I Pagani non hanno mai dubitato che le piante fossero intelligenti, sensibili, portatrice di strategie, di progetti di sviluppo e di scopi.
09 gennaio 2025
Diogene Laerzio parla delle idee di Eraclito, ma, secondo alcuni, ne parla non per aver letto le idee di Eraclito, ma per averle lette attraverso Teofrasto a cui interessava usare la propria personale interpretazione per avallare teorie platoniche e aristoteliche.
08 gennaio 2025
La strada che il mondo sta percorrendo
Alcune recenti riflessioni
Un gruppo di brevi riflessioni sul mondo in cui stiamo vivendo.
07 gennaio 2025
Violenza giovanile oggi come 15 anni fa
Io segnalavo l'aumento della violenza giovanile ancora 15-20 anni fa.
06 gennaio 2025
Lo stridere fra l'Essere Umano divenuto per milioni e milioni di anni nella Natura in continui adattamenti soggettivi alle variabili incontrate e la sua necessità di veicolare le pulsioni nella società che, rispetto a queste, diventa un ambiente ostile, è ben osservato da una parte della psicologia moderna.
05 gennaio 2025
L'educazione cristiana è organizzata, fra l'altro, per costringere il bambino a cogliere dall'attimo presente.
04 gennaio 2025
Esoteristi, parapsicologi e la morte
Gli esoteristi, i parapsicologi, come i cristiani, fanno della morte un commercio per accaparrarsi le credenze e la fede di uomini che, dopo aver vissuto da disperati nella speranza, trovano, nelle loro promesse oltre la morte, il conforto che alimenta la loro disperazione.
Robert Lyle Morris 1942 - 2004
03 gennaio 2025
Il mondo oltre la morte del corpo fisico
Il capitolo 6 del Libro dell'Anticristo tratta del mondo oltre la morte del corpo fisico. Mentre per un cristiano la percezione che ne ha del mondo è la percezione data dalla sua "anima", per un Pagano la percezione del mondo è data dal corpo fisico del pagano che abita il mondo in cui è nato.
03 gennaio 2025
La morte del corpo fisico è la felicità che indica alla vita la necesità di cercare continuamente la felicità.
02 gennaio 2025
Riflessione sulla sensazione di morte
Il concetto di morte è alimentato dal desiderio di eternità che, proprio della ragione che controlla la coscienza, alimenta il desiderio che si espande nella struttura emotiva dell'individuo.
01 gennaio 2025
Riflessione sulla morte del corpo fisico
Nel 1985 tentai, per la prima volta, di dare razionalità alle mie visioni e al mio vissuto descrivendo la relazione fra l'uomo, la morte del corpo fisico e il mondo che si presentava dopo la morte del corpo fisico.
01 gennaio 2025
Il quarto stadio di sviluppo della specie umana
(e di tutte le specie della Natura)
Il quarto stadio di sviluppo per gli Esseri Umani è la trasformazione in Esseri Luminosi: essere Esseri Luminosi. Questo stadio è presente in forma diversa anche in altri stadi, come il terzo è presente nel secondo e il secondo nel primo. Il feto è già fanciullo o fanciulla, e un fanciullo o una fanciulla ha già dell'uomo o della donna come un uomo e una donna sono già potenzialmente Esseri Luminosi. Esseri Luminosi o Esseri eterei, o "fatti di puro spirito" come amano dire o giocare alcune religioni.
Per continuare a consultare i post di dicembre 2024, clicca qui
Per continuare a consultare i post di novembre 2024, clicca qui
Per continuare a consultare i post di ottobre 2024, clicca qui
Per continuare a consultare i post di settembre 2024, clicca qui
Il significato di alcuni vocaboli.
Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.
Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?
Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.
Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana
Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito
Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.
Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.
I riti religiosi della Religione Pagana
Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.
Il sito web di Stregoneria Pagana
Il sito web della Religione Pagana
Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana
Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.
Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana
Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.
Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.
Le attività pubbliche della Federazione Pagana
La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.
Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.
Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana
Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.
Articoli di stampa sulla Federazione Pagana
Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.
Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.
Sito di Claudio Simeoni
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Ultima modifica 12 febbraio 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.