FEDERAZIONE PAGANA

La sola Associazione Religiosa Pagana Politeista Italiana

Entra nel sito

Il cammino della metafisica

La foresta incantata della metafisica

La filosofia metafisica che qualifica la Stregoneria

Lo spinoso rovo della filosofia in cui la metafisica è imprigionata

Le idee e il pensiero di Platone

Cronaca quotidiana di pensieri Pagani

13 ottobre 2025

Riflessioni dopo la visita al Museo della Stregoneria di Torino

Per me non è semplice dare un giudizio sul Museo della Stregoneria di Torino.

Per la cronaca, il termine "strega" deriva dal latino "strix", un uccello notturno che si nutiva di sangue e rapiva i bambini; diverso è il significato del termine "witch" che ha vari significati che vanno da "donna affascinante" o "donna vecchia e brutta" o, ancora, "donna con poteri magici". Comunemente, il termine witch viene tradotto con "strega" senza chiedersi se, alle donne che hanno una pratica di Stregoneria, gradiscono essere accumunate alle witchs.

Sicuramente il curatore del Museo della Stregoneria di Torino ha fatto un gran lavoro di ricerca di oggetti "magici" o che riconducono ad un ambiente esoterico, che sta fra la superstizione cristiana e le credenze wiccane di una realtà altra, rappresentabile attraverso oggetti portatori di significato.

E' difficile per uno Stregone accettare forme di rappresentazione magica che De Martino o Di Nola hanno qualificato come "magia popolare" relegandole nel substrato della superstizione cristiana.

La caratteristica delle "Streghe" medioevali era quella di essere analfabete.

Non sapevano né leggere né scrivere.

L'istruzione veniva fatta in chiesa, attraverso le prediche del prete cattolico che raccontava, alla popolazione, della malvagità del demonio e come la malvagità del demonio veniva usata da certe donne.

Tutto ciò che tradizionalmente viene attribuito alla "credenza" di una "Strega" (definita tale dall'inquisizione) altro non era, al 90%, quanto veniva raccontato dai cristiani. Per il 10% si trattava di elaborazione personale in cui venivano incanalati desideri personali, spesso dolorosi, prodotti dalla repressione imposta dalla chiesa cattolica.

Le pessime condizioni di vita della popolazione costringeva le persone a soffrire di ogni malanno e a cercare, in tutti i modi, di esorcizzare il male prodotto da malattie, anche banali, in assenza di una medicina. La poca conoscenza medica, spesso riconducibile alla macelleria, era riservata ai nobili. In questa condizione si cercavano i miracoli o si evocavano "forze oscure" in grado di modificare la realtà in cui le persone vivevano.

La miseria economica e l'emarginazione sociale era l'ambiente in cui molte donne vivevano e nel quale, alcune donne e alcuni uomini, riuscivano ad alterare la percezione mantenendo il controllo fra la percezione diversa della realtà, definibile come "realtà altra", dalle allucinazioni e le illusioni che le condizioni di miseria e di emarginazione alimentavano in loro.

Chi pratica Stregoneria cammina sempre sul filo sottile fra delirio allucinatorio e percezione del reale in maniera diversa.

La differenza fra chi fa wicca e chi fa stregoneria è piuttosto semplice.

La wicca, con le sue azioni "magiche", crede di modificare la realtà in cui le persone vivono (come i cristiani con i loro miracoli); la chi pratica Stregoneria, agendo nella quotidianità e nella vita sociale lavora per modificare la propria percezione al fine di poter leggere la realtà nelle sue infinite sfaccettature e modificare, per i propri intenti, la propria interpretazione del reale. La wicca crede che l'uomo sia creato da un qualche Dio, Dea, forza esterna (un Tutto, un Assoluto) che determina il destino, spesso la reincarnazione, pensando di leggere, attraverso tarocchi e astrologia, il progetto del creatore che chiama "destino". La wicca vive in un mondo popolato da "autorità divine", in una dimensione gerarchica, che la pratica magica evoca. La Stregoneria pensa al mondo, in cui lo Stregone vive, pieno di Esseri Viventi e intelligenze, con le quali cammina e vive assieme. Non pensa che una potenza divina abbia "creato" il mondo, ma pensa che la vita e il potere delle trasformazioni sono proprie del mondo in cui vive che è divenuto in sé e per sé.

Lo Stregone dice ai praticanti la wicca: "Se tu pensi che con la tua attività modifichi il mondo, conquisti fortuna, sani le malattie, ti metti in contatto con "potenze spiritiche" o autorità divine; in linea di massima, chiamo questo superstizione."

D'altro canto, la wicca dice ad uno Stregone: "E che ti credi di essere, un Dio? Dovresti essere più umile davanti al divino del mondo."

Uno Stregone pensa sé stesso come un Dio fra Dèi. Ha lavorato tanto per arrivarci e ancora lavora. Lo Stregone è il divino. Lo wicca cerca una verità del divino; un divino che può affermare ma che deve essere distante dalla sua persona per poterlo "adorare" e proclamare come "verità divina".

All'inizio di ogni cammino c'è una linea sottile che separa la trasformazione di sé stessi dall'impellenza di modificare il mondo in cui si vive con atti magici che non comportano né sforzi, né lavoro. All'inizio di un cammino di conoscenza mal si distingue fra, come esempio, "il Dio del mare" e il "mare come Dio". Si pensa che non sia importante, ma alimentano due cammini diversi, uno conduce alla superstizione e l'altro alla conoscenza.

I cristiani hanno macellato, spesso bruciandole vive, milioni di persone accusandole di Stregoneria. All'incirca nove milioni compresi i nativi nord e sud americani accusati di idolatria del demonio e gli africani che i missionari cristiani con tanta abnegazione volevano liberare dal maligno.

Persone, poveracci, sono stati annientati dai cristiani per la gloria del loro Dio.

Forse mai, o in qualche raro caso, una Strega e uno Stregone sono stati inquisiti dai cristiani. Questo perché, a differenza delle persone che confidavano nella giustizia dell'autorità, una Strega e uno Stregone sapevano che i cristiani erano i loro nemici e si proteggevano da loro.

 

Pagina specifica dell'argomento

 

Per qualche giorno sospendo la pubblicazione della pagina quotidiana

Museo Egizio di Torino

08 ottobre 2025

La situazione negli USA oggi

La situazione negli USA oggi

Negli USA non cessano i rastrellamenti di tipo nazista anche contro il parere dei Governatori. Solo qualche magistrato tenta di fermare le azioni più violente contro i cittadini, ma anche lui subisce aggressioni e angherie.

Continua a leggere...

07 ottobre 2025

La foresta incantata della metafisica

La foresta incantata della metafisica

Le idee della metafisica, che non si è mai voluto considerare nello sviluppo della filosofia scolastica, abitano l'uomo in un modo così profondo che l'uomo non sa distinguere il pensiero filosofico dal pensiero metafisico e spesso giustifica la filosofia attraverso la metafisica pur di non dover contraddire e condannare le idee della filosofia.

Continua a leggere...

06 ottobre 2025

La ricerca scientifica, il tempo, l'universo e la religione pagana.

La ricerca scientifica, il tempo, l'universo e la religione pagana

Nelle tesi di lavoro nell'Università di Salamanca, rese note in un articolo della rivista Physical Review D, in collaborazione con l'Università dei Paesi Baschi, si prospetta l'ipotesi che il "tempo", inteso come velocità di espansione dell'universo dopo il Big Bang, tende a rallentare fino a fermarsi del tutto.

Continua a leggere...

05 ottobre 2025

Cristianesimo come assolutismo nella filosofia del fascismo attuale

Cristianesimo come assolutismo nella filosofia del fascismo attuale

Dice il Gesù di Nazareth:

"I poveri li avete sempre con voi; quando volete, potete far loro del bene;"

Vangelo di Marco 14,7

Si tratta del fondamento ideologico della filosofia fascista: avere una massa di diseredati da usare all'occasione perché, usandola, facciamo loro del bene. Ciò che viene ignorato in quest'ottica è tutta l'attività necessaria per trasformare uomini in diseredati.

Continua a leggere...

04 ottobre 2025

La vista e l'attenzione visiva alle modificazioni ambientali

La vista e l'attenzione visiva alle modificazioni ambientali

L'uomo non è ragione, logos, verbo.

Gli Esseri della Natura sono azione: nascono per volontà che risponde alla loro necessità mediante l'azione; vivono per mutamento ed azione; muoiono nell'azione del mondo.

Continua a leggere...

03 ottobre 2025

L'unità teologica del cristianesimo con il fascismo

L'unità teologica del cristianesimo con il fascismo

L'oggettività nella quale viviamo determina l'input emotivo al quale le persone, una volta nate, si adattano. L'imprinting generato dall'input emotivo sociale è la condizione psico-soggettiva attraverso la quale l'individuo ritiene le proprie idee sul mondo e sulla vita naturali, innate, in sé da quelle che ritiene diverse, estranee.

Continua a leggere...

02 ottobre 2025

La filosofia dichiara guerra alla metafisica
XX secolo d.c. la filosofia fascista e le necessità degli uomini

La filosofia dichiara guerra alla metafisica - XX secolo d.c. la filosofia fascista e le necessità degli uomini

Lo scontro fra metafisica e filosofia dei primi cinque secoli, e poco più, da quando ufficialmente è "nata" la filosofia assolutista, è continuato nel XX secolo senza cambiare molto i termini del conflitto.

La filosofia dichiara guerra alla metafisica; XX secolo d.c. la filosofia fascista e le necessità degli uomini [per l'indice delle pagine qui presentate]

Continua a leggere...

 

02 ottobre 2025

Venti di guerra

Venti di guerra

01 ottobre 2025

La filosofia dichiara guerra alla metafisica

La filosofia dichiara guerra alla metafisica

La filosofia dichiara guerra alla metafisica [per l'indice delle pagine qui presentate]

Molte riflessioni sono necessarie per comprendere la lotta che ci fu fra la metafisica e la filosofia.

Noi conosciamo le citazioni di singoli filosofi. Citazioni su che cosa loro dicono. Non abbiamo le citazioni di che cosa dicevano coloro che subivano le affermazioni dei filosofi.

Continua a leggere...

 

01 ottobre 2025

Venti di guerra

Venti di guerra

Continua a leggere...

30 settembre 2025

Origine della metafisica

Origine della metafisica

Quando e dove ebbe origine quei contenuti che in seguito saranno indicati come "metafisica"?

Noi possiamo lavorare di fantasia pensando che dall'oriente, dalla Sumeria e dall'Egitto possono essere arrivate delle persone che nei popoli mediterranei hanno introdotto la visione degli Dèi e di una realtà trascendente che descrivevano.

Continua a leggere...

29 settembre 2025

La metafisica in Esopo

La metafisica in Esopo

La metafisica in Esopo [per il commento alle favole di Esopo]

Chi è Esopo?

Di Esopo non si sa nulla per certo.

Non si sa chi era, da dove veniva, dove aveva preso la sua cultura, come morì.

Continua a leggere...

28 settembre 2025

Metafisica antica e quotidianità contemporanea

Metafisica antica e quotidianità contemporanea

Ci sono due modi per affrontare la metafisica all'interno dei modelli proposti dalla cultura attuale.

O si inizia con la metafisica antica, e si prosegue studiando la metafisica e le sue trasformazioni nella storia degli ultimi, circa, tremila anni; oppure si inizia guardandosi attorno, analizzando la realtà in cui si vive, cogliendo la proposta metafisica della realtà in cui si vive e opponendo a tale proposta la metafisica che si individua attraverso l'analisi. In questo secondo metodo, si procede a ritroso nel tempo partendo dall'oggi per risalire al pensiero di 3000, circa, anni fa.

Metafisica antica e quotidianità contemporanea [per raggiungere l'indice delle pagine]

Continua a leggere...

27 settembre 2025

Metafisica

Metafisica

La filosofia metafisica è la più antica e completa forma di filosofia. Il suo nome moderno è "teologia" e tratta della percezione dell'uomo del divino presente negli oggetti del mondo in cui vive. Un divino che si trasforma e che muta nelle sue infinite forme, istante dopo istante, in cui manifesta la coscienza, la volontà, le sue infinite necessità d'esistenza attraverso la propria intelligenza.

Metafisica

L'interpretazione dell'uomo dei meccanismi in cui si svolge l'esistenza si chiamava "teologia" ed era la capacità dell'uomo di interpretare le modificazioni della realtà quale risultato delle scelte consapevoli degli oggetti-soggetti presenti nel mondo che abitava. Soggetti-oggetti che, attraverso l'azione, svelavano il loro divino.

Continua a leggere...

26 settembre 2025

L'uomo fra azione e parola

L'uomo fra azione e parola

L'uomo non ha mai vissuto con la parola se non negli ultimi, forse, 100 mila anni o poco più. Comunque in una frazione infima della vita dell'Essere che divenne, come noi lo conosciamo, uomo.

Continua a leggere...

 

26 settembre 2025

Il cammino

Il cammino

Camminiamo in un mondo di ombre;

Continua a leggere...

25 settembre 2025

Religione pagana

Religione pagana

Tre tipi di persone, anzi quattro
dovranno uscire dagli interessi degli uomini

1) I cristiani che non hanno trovato nulla su cui articolare la loro diffamazione;
2) Gli atei che non hanno trovato il modo per appropriarsi della critica al cristianesimo;
3) Gli esoteristi che non hanno trovato il modo per appropriarsi dei principi della Stregoneria;
4) I wicca e i buddhisti che hanno scoperto che per i Pagani la speranza nella reincarnazione è un insulto;

Continua a leggere...

 

25 settembre 2025

La metafisica degli antichi

La metafisica degli antichi

Nei prossimi giorni inizierò a presentare in Cronaca Pagana i testi che sto scrivendo delle pagine che presentano il discorso sulla metafisica. Per ora ne ho pronte 5, ma alla fine del alvoro saranno molte decine (sempre che riesca a finire il lavoro).

Continua a leggere...

24 settembre 2025

Il libro sacro degli uomini

Il libro sacro degli uomini

Gli uomini hanno scritto dei libri!

Continua a leggere...

23 settembre 2025

Eraclito e il mutamento

Eraclito e il mutamento

Il concetto di mutamento, attribuito ad Eraclito, parla di un mondo che muta e non del mutare del soggetto che, rispetto al mondo, continua ad essere statico, immutabile, un "dato di verità" tale da costituire un punto di riferimento del mondo. Il soggetto appare come un attore immutabile in un mondo che muta.

Continua a leggere...

 

23 settembre 2025

Discorso sulla libertà religiosa riferito alla Cina

Discorso sulla libertà religiosa riferito alla Cina

Riprendo un articolo del Global time in cui si dice che la Cina emana regole più precise per gli affari religiosi in territorio cinese.

L'articolo è particolarmente interessante perché ha il fine di proteggere le religioni e le ideologie religiose da imbonitori e truffatori che si presentano come "inviati di Dio" e alterano, a seconda dei loro interessi, le ideologie religiose.

Continua a leggere...

 

23 settembre 2025

Lavoro sistemazione siti web

Lavoro sistemazione siti web

Filosofia Aperta volume VII

Continua a leggere...

21 settembre 2025

 

Celebrazione Equinozio d'Autunno 2025
presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
Le laminette orfiche e i mondi del silenzio

Guarda il video

Celebrazione Equinozio d'Autunno 2025
presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia; Le laminette orfiche e i mondi del silenzio

La celebrazione dell'Equinozio d'Autunno celebrata dalla Federazione Pagana è la celebrazione degli infiniti mondi silenziosi che ci circondano.

Continua a leggere...

Riflessione sugli Dèi dai templi di Pestum
Apri pagina video

 

Per continuare a consultare i post di settembre 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di giugno 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di maggio 2025, clicca qui

Come i Pagani pensano gli Dèi
Apri pagina video

 

 

Il significato di alcuni vocaboli.

 

Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.

This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.

 

La Federazione Pagana esprime la
Religione Pagana

Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.

Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?

Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.

Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana

Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)

Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.

Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.

I riti religiosi della Religione Pagana

Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.

Il sito web di Stregoneria Pagana

Il sito web della Religione Pagana

Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana

Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.

Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana

Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.

Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.

Le attività pubbliche della Federazione Pagana

La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.

Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.

Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana

Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.

La Federazione Pagana in Facebook

Alcune particolarità della Federazione Pagana

Articoli di stampa sulla Federazione Pagana

 

Noi della Federazione Pagana facciamo così
Apri pagina video

 

 

Il passaggio fra i fuochi durante le celebrazioni
Apri pagina video

 

Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.

Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.

 

The Federazione Pagana and the tradition of Pagan Religion

 

     

welcome enter here

Sito di Claudio Simeoni

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell Anticristo

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

 

 

Ultima modifica 12 febbraio 2021

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.