La foresta incantata della metafisica
La filosofia metafisica che qualifica la Stregoneria
Lo spinoso rovo della filosofia in cui la metafisica è imprigionata
Museo Egizio di Torino
08 ottobre 2025
Negli USA non cessano i rastrellamenti di tipo nazista anche contro il parere dei Governatori. Solo qualche magistrato tenta di fermare le azioni più violente contro i cittadini, ma anche lui subisce aggressioni e angherie.
Con Trump gli USA sono piombati nella dittatura nazista dove ogni principio di diritto viene negato e le polizie speciali hanno il controllo della nazione.
Non so fino a quando la Corte Suprema è in grado di tollerare le azioni arbitrarie e arroganti di Trump.
La Corte Suprema USA è a maggioranza conservatrice. Molti giudici sono stati nominati da Trump e fino ad oggi ne hanno favorito le azioni anche in violazione di norme del diritto USA.
Negli USA le proteste aumentano. La polizia speciale e politica dell'ICE sta violando tutte le leggi a protezione delle persone degli USA disprezzando diritti e agendo arbitrariamente con sistematici sequestri di persona.
Fra un po' gli USA si troveranno ad essere lo Stato galera per eccellenza. Un grande campo di concentramento.
Le aggressioni, a chi non la pensa come Trump, sono continue e sistematiche.
Questa assoluta mancanza di regole ha favorito la strage di Gaza perché Israele, senza la complicità di Trump e Meloni, non avrebbe sterminato gli abitanti di Gaza.
Quanto piacciono i campi di sterminio agli incapaci e agli impotenti.
08 ottobre 2025
E' morta Patricia Crowther una delle fondatrici del movimento wicca. Sono sempre stato aggredito dai wicca. Bambini che giocano alla magia e vogliono fare i soldi col mestiere di "mago".
Patricia Crowther (nata Dawson; 14 ottobre 1927 – 24 settembre 2025), conosciuta anche con il nome d'arte Thelema, è stata un'occultista britannica considerata influente nella prima promozione della religione Wiccan.
Pagina specifica dell'argomento
07 ottobre 2025
Le idee della metafisica, che non si è mai voluto considerare nello sviluppo della filosofia scolastica, abitano l'uomo in un modo così profondo che l'uomo non sa distinguere il pensiero filosofico dal pensiero metafisico e spesso giustifica la filosofia attraverso la metafisica pur di non dover contraddire e condannare le idee della filosofia.
Non appartiene alla filosofia il concetto di Protogono, Fanes e Eros. La filosofia, con Platone, ha trasformato Eros in un demone nel Simposio e usato dai medio platonici per giustificare una sottospecie di "esseri divini" chiamati demoni. Quelli che con Agostino d'Ippona entrano nel Pantheon cristiano con la funzione di esseri infernali.
Non appartiene alla filosofia il concetto di uguaglianza degli Esseri Umani con Dio o con l'Artefice, col Demiurgo, con l'Uno o col Tutto. Il concetto appartiene alla metafisica nel momento in cui il concetto di uguaglianza diventa il principio fondamentale delle società umane.
Non appartiene alla filosofia il concetto di "volontà d'esistenza" come volontà del soggetto di abitare il mondo, estendere la propria coscienza e trasformarsi per tendere a diventare un soggetto diverso da ciò che è ora.
E' mal digerito dalla filosofia il concetto epicureo di felicità, Epicuro veniva insultato dai filosofi fino a quando Robespierre fece della felicità dell'uomo l'idea sulla quale costruire la nuova Francia uscita dall'orrore cristiano.
Non piace alla filosofia il concetto di relazioni fra uguali. La filosofia parla esclusivamente della sottomissione del più debole al più forte e il più forte, la filosofia, lo indica in un Dio dai poteri assoluti ed illimitati.
Per la filosofia gli uomini e le donne sono i giocattoli di Dio, o dello Stato; Platone che vuole dividerli per classe e praticare l'eugenetica per selezionare il super uomo a guardia della città a disposizione dei filosofi che dominano la città.
Non appartiene alla filosofia il concetto di lavoro che trasforma merci in prodotti, Nella filosofia chi lavora con le mani viene considerato in condizioni sociali degradanti e difficilmente si concede attenzione a chi trasforma oggetti in prodotti come se chi lavora con le mani, trasformando merci in prodotti, fosse una sorta di "Dio creatore" che deve essere umiliato affinché "non si vanti davanti a Dio".
Non appartiene alla filosofia il concetto secondo cui è l'uomo che crea Dio per un bisogno che rasenta le patologie psichiatriche da delirio di onnipotenza
Non appartiene alla filosofia il concetto secondo cui ogni uomo e ogni donna sono il patrimonio prezioso di ogni società umana e che ogni società umana si regge sugli uomini e sulle donne che trasformano loro stessi in un insieme in continua trasformazione. La ricchezza totale di una società è la somma della ricchezza dei suoi cittadini. Nelle società infami pochi accumulano ricchezza a discapito dei molti; nelle società civili la maggior parte delle ricchezze vengono ridistribuite perché una società è forte e coesa tanto più i cittadini vivono nel benessere mentre, una società è tanto più debole quanto maggiore è il numero dei diseredati costretti in quella società.
E' un concetto proprio della metafisica l'idea secondo cui la conoscenza è un cammino messo in atto da uomini e donne che esplorano lo sconosciuto che li circonda e afferrano ogni nuova possibilità per migliorare la loro esistenza.
La filosofia disprezza il concetto di tempo. Preferisce fermarsi al concetto di verità del "sempre è stato e sempre sarà" dove il presente dei soggetti è determinato da un ente esterno ai soggetti, Dio, il loro padrone, l'Artefice, e non il prodotto delle trasformazioni messe in atto anche per volontà soggettiva come risposta alle condizioni oggettive.
La filosofia pensa all'uomo come ad un oggetto privo della propria soggettività, privo di emozioni, privo di determinazioni e privo di volontà. La filosofia non è in grado di pensare, a differenza della metafisica, l'uomo e la donna che abitano il mondo con le loro passioni. La filosofia deve uccidere il desiderio e la passione dell'uomo e delle donne che considera il male da reprimere in nome della virtù.
La filosofia terrorizza l'uomo con inferno, paradiso, reincarnazione, metempsicosi come premio o castigo per l'obbedienza o la ribellione dell'uomo ad un'autorità sociale; la metafisica indica nella passione di Orfeo la possibilità di entrare nei mondi altri dopo la morte del corpo fisico.
La filosofia è dominata dal concetto di creazione. Il mondo è quanto voluto dall'Artefice, dall'Uno pitagorico, dal Tutto parmenideo, dal Dio di ebrei e cristiani; in filosofia il mondo non è ciò che il mondo, i soggetti che vivono nel mondo, hanno determinato che sia mediante le loro scelte e le loro decisioni."
La filosofia deve ricorrere all'ontologia per convincere le persone della "razionalità dei contenuti del loro delirio" sia sull'onnipotenza soggettiva sia della fede della propria personale relazione con l'assoluto, Dio, con cui si identificano. Iniziò Parmenide col delirio del carro guidato dalle figlie del Sole e proseguì Pitagora spacciandosi per Apollo. Il delirio ontologico giustifica ogni farneticazione: "Il Dio padrone e creatore dell'universo esiste perché penso che debba esistere; se non esistesse non lo potrei pensare!". E, allora, aspetta che Babbo Natale ti porti i regali con la slitta!
La metafisica interpreta la realtà del mondo, ma partendo dalla percezione che del mondo ne ha l'uomo. Io posso anche pensare che il sole sia grande come lo vedo, quando non ho interesse a determinare la sua grandezza, ma non per questo faccio di quello che penso sulla grandezza del Sole una verità da imporre ad altri uomini. Io posso emettere dei giudizi di necessità, perché devo parlare e comunicare, ma non per questo trasformo tali giudizi in verità manifestate da una qualche autorità.
Per la filosofia il concetto di stuprare va riferito all'atto fisico. Si stupra la creazione di Dio e, perciò, con ciò si fa un'offesa a Dio. Per la metafisica lo stupro è una violenza alla struttura emotiva di un soggetto che ne compromette le sue possibilità di trasformarsi, il suo futuro e diventa, pertanto, un atto di violenza contro la persona e non contro la "morale di Dio". Spesso, lo stupro dell'uomo non comporta necessariamente violenza fisica o violenza sessuale, è stupro la violenza emotiva. La violenza mediante la quale si aggredisce e si offende la sfera emotiva della persona.
La filosofia non concepisce il concetto di "libertà da Dio" perché non concepisce il diritto dell'uomo di liberarsi dalla violenza con cui, quanto si attribuisce a Dio, violenta il processo di trasformazione e della vita dell'uomo. In queste condizioni, la filosofia non concepisce l'autorità, l'istituzione, come un ente criminale quando danneggia la vita dell'uomo. Il male deve essere sempre imputato all'uomo e non a chi ha la responsabilità della gestione delle circostanze all'interno delle quali l'uomo si adatta per vivere e divenire.
Per la filosofia è Dio che deve essere libero nei confronti dell'uomo. Mai la filosofia ha condannato il Dio dei cristiani per il genocidio dell'umanità col diluvio universale attraverso il quale vanta la propria onnipotenza nei confronti dell'uomo. Al contrario, la filosofia condanna l'uomo perché "bestemmia Dio" non sottomettendosi ad esso con tutto il suo cuore e con tutta la sua anima.
La metafisica condanna il Dio dei cristiani per le sue bestemmie contro l'uomo. Condanna la sua malvagità. La sua vigliaccheria che vede continuamente reiterata da parte dei cristiani sempre pronti a far violenza alle parti sociali più fragili accusandole di malvagità attraverso azioni di diffamazione, calunnia e offese sistematiche fino a bruciare vive le persone chiamandole "streghe" o "eretiche".
La filosofia non ammette nessuna discussione attorno alla realtà di Dio, dell'Artefice, del Tutto o dell'Uno. Mal tollera i discorsi dei "fedeli" che, nel tentativo di liberarsi dall'assolutismo del Dio dei cristiani, pur non rinunciando alle dinamiche ideologiche interne del cristianesimo, chiamano sé stessi "atei".
La metafisica non nega l'esistenza del Dio dei cristiani perché la sua azione la vede nelle azioni dei cristiani che vogliono il potere assoluto sia in campo ideologico che sociale o economico. Il Dio cristiano si rintraccia nei deliri di onnipotenza dei cristiani che sono fonte di dolore e di sofferenza dell'intera umanità. La metafisica non afferma che i cristiani non credono in Dio, ma circoscrive il Dio dei cristiani alla malattia psichiatrica dei cristiani. Una malattia che i cristiani chiamano "fede" serve loro per giustificare ogni azione di violenza e prevaricazione delle "istituzioni" sull'uomo. La metafisica si oppone all'idea del Dio dei cristiani perché è contraria alla violenza messa in atto dai cristiani per affermare l'esistenza del loro Dio. E, d'altro canto, i cristiani, senza la violenza, non hanno mai portato nessuna argomentazione utile all'uomo per giustificare la loro credenza nel loro Dio assassino come raccontato dai loro "libri sacri".
La metafisica pretende il diritto di parola come atto di libertà dell'uomo, ma pretende la repressione della calunnia, dell'illazione, della diffamazione, della denigrazione e, più in generale, del disprezzo per le persone, per le loro passioni e per i loro desideri. La filosofia mette al centro del proprio pensiero il "Dio creatore", la metafisica mette al centro del proprio pensiero l'uomo che abita il mondo.
Per la metafisica l'uomo è un corpo che si emoziona. L'emozione dell'uomo è l'uomo stesso.
Per la filosofia l'uomo è un cadavere abitato dall'anima che è un'emanazione, comunque la si voglia pensare, di un padrone, di un Dio padrone, attraverso la quale il padrone governa l'uomo che si deve sottomettere ai dettami morali di quel padrone per salvaguardare l'anima che non appartiene all'uomo. Per la filosofia l'uomo non esiste se non come soggetto che deve obbedire.
Per la metafisica l'emozione non è solo l'uomo stesso, è l'uomo che si fa Daimon, il sé stesso divino, che cresce dentro di lui. E' l'uomo, il corpo dell'uomo che con la sua attività plasma la sua emozione, giorno dopo giorno, sia costruendo il proprio "potere di essere", il proprio "potere esistenziale", sia per costruire il proprio corpo luminoso, il Dio che potenzialmente può diventare una volta nato come Essere della Natura.
La foresta incantata della metafisica è immensa come la vita dell'uomo e abbraccia le emozioni e il tempo dove il desiderio è il motore che spinge l'uomo e la donna ad usare la loro volontà per vivere nel mondo in cui sono nati. La metafisica è razionalità dell'esistenza nel senso che l'esistenza non può essere organizzata per qualche cosa che non appartiene all'esistenza stessa ed è svincolata, per quanto possibile, dai deliri con cui la ragione vorrebbe sottomettere l'esistenza dell'uomo a soggetti, enti o modelli ideologici estranei all'uomo e alle sue necessità esistenziali.
C'è un sottile confine fra la filosofia e la metafisica. In quel confine l'una può essere confusa con l'altra, ma la filosofia è espressione della verità a cui l'uomo e la donna si devono adeguare e sottomettere; l'altra, la metafisica, è espressione della libertà esistenziale, una libertà a cui l'uomo e la donna devono tendere continuamente affrontando ed eliminando gli ostacoli sulla strada della propria esistenza. Mentre la filosofia nega la legittimità del desiderio che abita l'uomo, la metafisica considera il desiderio il motore che alimenta la volontà dell'uomo nell'abitare il mondo.
Le circa trecento riflessioni presentate in questa pagina hanno lo scopo di evidenziare le differenze fra pensiero filosofico e pensiero metafisico. Questa è solo una piccola parte delle riflessioni complessive dell'opera "La Teoria della Filosofia Aperta". Tuttavia, per il cammino che sto raccontando, rappresenta una tappa importante del sistema di riflessioni.
La foresta incantata della metafisica [per l'indice delle pagine qui presentate]
Pagina specifica dell'argomento
06 ottobre 2025
La ricerca scientifica, il tempo, l'universo e la religione pagana
Nelle tesi di lavoro nell'Università di Salamanca, rese note in un articolo della rivista Physical Review D, in collaborazione con l'Università dei Paesi Baschi, si prospetta l'ipotesi che il "tempo", inteso come velocità di espansione dell'universo dopo il Big Bang, tende a rallentare fino a fermarsi del tutto.
05 ottobre 2025
Cristianesimo come assolutismo nella filosofia del fascismo attuale
Dice il Gesù di Nazareth:
"I poveri li avete sempre con voi; quando volete, potete far loro del bene;"
Vangelo di Marco 14,7
Si tratta del fondamento ideologico della filosofia fascista: avere una massa di diseredati da usare all'occasione perché, usandola, facciamo loro del bene. Ciò che viene ignorato in quest'ottica è tutta l'attività necessaria per trasformare uomini in diseredati.
04 ottobre 2025
La vista e l'attenzione visiva alle modificazioni ambientali
L'uomo non è ragione, logos, verbo.
Gli Esseri della Natura sono azione: nascono per volontà che risponde alla loro necessità mediante l'azione; vivono per mutamento ed azione; muoiono nell'azione del mondo.
03 ottobre 2025
L'unità teologica del cristianesimo con il fascismo
L'oggettività nella quale viviamo determina l'input emotivo al quale le persone, una volta nate, si adattano. L'imprinting generato dall'input emotivo sociale è la condizione psico-soggettiva attraverso la quale l'individuo ritiene le proprie idee sul mondo e sulla vita naturali, innate, in sé da quelle che ritiene diverse, estranee.
02 ottobre 2025
Lo scontro fra metafisica e filosofia dei primi cinque secoli, e poco più, da quando ufficialmente è "nata" la filosofia assolutista, è continuato nel XX secolo senza cambiare molto i termini del conflitto.
02 ottobre 2025
01 ottobre 2025
La filosofia dichiara guerra alla metafisica
La filosofia dichiara guerra alla metafisica [per l'indice delle pagine qui presentate]
Molte riflessioni sono necessarie per comprendere la lotta che ci fu fra la metafisica e la filosofia.
Noi conosciamo le citazioni di singoli filosofi. Citazioni su che cosa loro dicono. Non abbiamo le citazioni di che cosa dicevano coloro che subivano le affermazioni dei filosofi.
01 ottobre 2025
30 settembre 2025
Quando e dove ebbe origine quei contenuti che in seguito saranno indicati come "metafisica"?
Noi possiamo lavorare di fantasia pensando che dall'oriente, dalla Sumeria e dall'Egitto possono essere arrivate delle persone che nei popoli mediterranei hanno introdotto la visione degli Dèi e di una realtà trascendente che descrivevano.
29 settembre 2025
La metafisica in Esopo [per il commento alle favole di Esopo]
Chi è Esopo?
Di Esopo non si sa nulla per certo.
Non si sa chi era, da dove veniva, dove aveva preso la sua cultura, come morì.
28 settembre 2025
Metafisica antica e quotidianità contemporanea
Ci sono due modi per affrontare la metafisica all'interno dei modelli proposti dalla cultura attuale.
O si inizia con la metafisica antica, e si prosegue studiando la metafisica e le sue trasformazioni nella storia degli ultimi, circa, tremila anni; oppure si inizia guardandosi attorno, analizzando la realtà in cui si vive, cogliendo la proposta metafisica della realtà in cui si vive e opponendo a tale proposta la metafisica che si individua attraverso l'analisi. In questo secondo metodo, si procede a ritroso nel tempo partendo dall'oggi per risalire al pensiero di 3000, circa, anni fa.
Metafisica antica e quotidianità contemporanea [per raggiungere l'indice delle pagine]
27 settembre 2025
La filosofia metafisica è la più antica e completa forma di filosofia. Il suo nome moderno è "teologia" e tratta della percezione dell'uomo del divino presente negli oggetti del mondo in cui vive. Un divino che si trasforma e che muta nelle sue infinite forme, istante dopo istante, in cui manifesta la coscienza, la volontà, le sue infinite necessità d'esistenza attraverso la propria intelligenza.
L'interpretazione dell'uomo dei meccanismi in cui si svolge l'esistenza si chiamava "teologia" ed era la capacità dell'uomo di interpretare le modificazioni della realtà quale risultato delle scelte consapevoli degli oggetti-soggetti presenti nel mondo che abitava. Soggetti-oggetti che, attraverso l'azione, svelavano il loro divino.
26 settembre 2025
L'uomo non ha mai vissuto con la parola se non negli ultimi, forse, 100 mila anni o poco più. Comunque in una frazione infima della vita dell'Essere che divenne, come noi lo conosciamo, uomo.
26 settembre 2025
Camminiamo in un mondo di ombre;
25 settembre 2025
Tre tipi di persone, anzi quattro
dovranno uscire dagli interessi degli uomini
1) I cristiani che non hanno trovato nulla su cui articolare la loro diffamazione;
2) Gli atei che non hanno trovato il modo per appropriarsi della critica al cristianesimo;
3) Gli esoteristi che non hanno trovato il modo per appropriarsi dei principi della Stregoneria;
4) I wicca e i buddhisti che hanno scoperto che per i Pagani la speranza nella reincarnazione è un insulto;
25 settembre 2025
24 settembre 2025
Gli uomini hanno scritto dei libri!
23 settembre 2025
Il concetto di mutamento, attribuito ad Eraclito, parla di un mondo che muta e non del mutare del soggetto che, rispetto al mondo, continua ad essere statico, immutabile, un "dato di verità" tale da costituire un punto di riferimento del mondo. Il soggetto appare come un attore immutabile in un mondo che muta.
23 settembre 2025
Discorso sulla libertà religiosa riferito alla Cina
Riprendo un articolo del Global time in cui si dice che la Cina emana regole più precise per gli affari religiosi in territorio cinese.
L'articolo è particolarmente interessante perché ha il fine di proteggere le religioni e le ideologie religiose da imbonitori e truffatori che si presentano come "inviati di Dio" e alterano, a seconda dei loro interessi, le ideologie religiose.
23 settembre 2025
21 settembre 2025
La celebrazione dell'Equinozio d'Autunno celebrata dalla Federazione Pagana è la celebrazione degli infiniti mondi silenziosi che ci circondano.
Per continuare a consultare i post di settembre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di giugno 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di maggio 2025, clicca qui
Il significato di alcuni vocaboli.
Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.
This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.
Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.
Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?
Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.
Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana
Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)
Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.
Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.
I riti religiosi della Religione Pagana
Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.
Il sito web di Stregoneria Pagana
Il sito web della Religione Pagana
Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana
Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.
Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana
Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.
Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.
Le attività pubbliche della Federazione Pagana
La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.
Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.
Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana
Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.
Articoli di stampa sulla Federazione Pagana
Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.
Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.
Sito di Claudio Simeoni
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Ultima modifica 12 febbraio 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.