15 luglio 2025
In tutto il mondo, Donald Trump è considerato "lo scemo del villaggio globale".
Il termine TACO, con cui soprannominare Donald Trump, è stato coniato da un giornalista del Financial Times, Robert Armstrong, all'inizio di maggio 2025.
TACO è un acronimo che significa "Trump always chickens out" letteralmente sarebbe "Trump polli sempre fuori" che in Inglese sta a significare "Trump fa sempre marcia indietro" ed è riferito al fatto che Trump prima annuncia i dazi e poi li rinvia lasciandone l'applicazione di quei dazi come una spada di Damocle sulla testa delle nazioni e dei popoli.
Ciò che gli osservatori tendono ad ignorare è l'odio che ha Trump nei confronti di chi non si mette in ginocchio davanti a lui. Un odio che viene ben descritto nella bibbia cristiana quando parla dell'odio e del disprezzo del Dio degli ebrei e dei cristiani contro gli uomini.
La domanda è: i dazi di Trump sono un bluff?
Gli osservatori esterni sono perplessi. Se i dazi danneggiano il mondo che stava lavorando per rifornire gli USA dei prodotti che agli USA necessitano, i dazi di Trump fermano sì la produzione nel mondo, costringendo i vari paesi a cercare altri mercati sui quali offrire i loro prodotti, ma priva il mercato USA di quei prodotti ingenerando un aumento dei rezzi e una spirale inflattiva.
Il pesce e il miele che avrebbe dovuto arrivare negli USA, già ordinato dalle catene di distribuzione USA, rimane fermo nei porti Brasiliani, ma dove gli USA si procureranno quegli stessi prodotti in così breve tempo?
La tendenza ad affermare che il TACO USA sta facendo solo una strategia per trattare, è molto desiderata sia dal commercio internazionale che dai mercati finanziari.
Noi non siamo davanti ad una persona "normale", siamo davanti ad un soggetto biblico che anela al potere assoluto di Dio e che, se il mondo non dovesse rispondere ai suoi desideri, è pronto a dichiarare "muoia Sansone con tutti i Filistei!". Un individuo che porta tranquillamente al suicidio gli USA pur di danneggiare gli altri paesi e soddisfare il proprio ego.
Quando Trump dice al Presidente dell'Unione Europea:
"Il nostro rapporto è stato, purtroppo, lontano dalla reciprocità. A partire dal 1 agosto 2025, applicheremo all'Unione Europea una tariffa del 30% sui prodotti UE inviati negli Stati Uniti, separata da tutte le tariffe settoriali. Le merci trasbordate per eludere una tariffa più alta saranno soggette a quella tariffa superiore.
[...]
L'Unione Europea permetterà inoltre un accesso completo e aperto al mercato per gli Stati Uniti senza tariffe a nostro carico. Nel tentativo di ridurre il grande disavanzo commerciale, se per qualsiasi motivo decideste di aumentare le vostre tariffe e ritorsioni, qualsiasi percentuale sceglierete sarà aggiunta al 30% che applichiamo noi."
Se da un lato questa appare come una dichiarazione di guerra degli USA contro l'Unione Europea, dall'altro lato dimostra tutta la debolezza e la paura di Trump in una possibile ritorsione dell'Unione Europea.
Abbiamo già visto, in questa guerra di tariffe, la reazione che ha avuto gli USA alla risposta cinese dei dazi. Gli USA non solo si sono ritirati, ma sono letteralmente scappati rinnovando la grande tradizione di fuga che già l'esercito USA ha messo in atto in Afghanistan.
Al contrario della Cina, l'Europa è stata remissiva e passiva per effetto di sovranisti come Meloni e altri che hanno sollecitato un'accettazione passiva dei dazi imposti da Trump. Così Trump si è fatto forte di questa passività, con i capi di Stato che vanno col cappello in mano per bacargli il culo, per aumentare le pretese e i ricatti dal momento che costoro, anziché reagire con dignità, si sono comportati da accattoni pezzenti.
Sia che il TACO Usa voglia, possa o non voglia rinviare i dazi, la strada verso la distruzione delle economie produttive dei paesi non-USA è intrapresa. Il nemico degli USA, apparentemente è la Cina, ma il nemico reale è l'Europa (e il Giappone con l'Arabia Saudita) in possesso di quella capacità tecnico-produttiva che manca agli USA.
Questo è evidente quando nella lettera, con cui dichiara guerra all'Unione Europea, Trump dice:
"Vi preghiamo di comprendere che il 30% è ben al di sotto di quanto necessario per eliminare la disparità del disavanzo commerciale che abbiamo con l'UE. Come sapete, non ci sarà alcuna tariffa se l'Unione Europea, o le aziende al suo interno, decideranno di costruire o produrre beni negli Stati Uniti e, infatti, faremo tutto il possibile per ottenere approvazioni rapide, professionali e routinarie — in altre parole, nel giro di settimane."
Questo rappresenta un'intimidazione affinché l'Europa consegni agli USA la propria capacità produttiva di cui gli USA sono carenti.
Gli USA non sanno lavorare. Non sanno produrre né merci né prodotti atti a soddisfare i bisogni degli americani e così dichiarano guerra tariffaria al mondo, come preambolo delle bombe che vorrebbero gettare sull'Europa o sull'Asia.
Il Giappone e l'Australia non sono messi meglio dell'Europa. Trump, dopo averli aggrediti con le tariffe doganali, chiede la loro collaborazione in funzione anti Cina.
15 luglio 2025
E' impressionante assistere come, con l'avanzare dell'età delle persone, la struttura emotiva riporta la struttura di pensiero delle persone, nella condizione degli adattamenti soggettivi costruiti nell'infanzia.
Gli adattamenti della struttura emotiva imposti nell'infanzia tendono a fissarsi come qualità nelle risposte alle sollecitazioni del mondo nell'età adolescenziale, per poi raggiungere una forma di pensiero definitiva una volta superata l'adolescenza.
Questa struttura di pensiero può modificarsi nella forma e nella rappresentazione, a seconda delle condizioni oggettive ideologiche in cui si esprime, ma non modifica i principi ideali che ne stanno alla base. Se adori il Dio cristiano, continuerai ad adorare il Dio cristiano anche se cercherai quel Dio in personaggi politici o sociali da cui dipendere. Principi e idee che sono sempre alla ricerca di approvazione, specialmente quando le condizioni oggettive tendono a reprimere quelle idee. Come, per esempio, il suprematismo razzista.
Se la forma di pensiero soggettiva diventa conflittuale con la struttura ideologica culturale in cui si esprime, l'individuo diventa un emarginato, un nomade del pensiero, alla perenne ricerca di qualcuno, di un qualche ambiente, in cui la veicolazione delle proprie emozioni attraverso quel tipo di idee (che si trasformano in aggregati psicologici nella relazione fra sé e il mondo) possono essere accettate o trovare, quanto meno, un ambiente di non conflittualità.
Lui non è d'accordo con le mie idee, anche quando approva una qualche decisione, ad esempio, il diritto d'aborto delle donne. Lui approva quella mia decisione sperando di deviare l'intero mio complesso di idee, di cui la sua approvazione del diritto d'aborto rappresenta un'eccezione, un aggancio per costringermi a modificare l'insieme del mio pensiero da cui scaturisce la mia idea sul diritto d'aborto delle donne.
Chi manifesta delle idee in una società, diventa oggettivamente una preda per persone vuote impazienti di riempire il loro vuoto e, inevitabilmente, se vuole continuare ad esprimere le sue idee nella convinzione che queste possono essere utili a qualcuno, deve troncare ogni rapporto sociale.
Vengono, di fatto, accettate solo le idee in sintonia con le idee dominanti di una società. Idee diverse, anche se utili alla società, vengono da questa emarginate e chi le manifesta viene aggredito per costringerlo a far proprie idee diverse.
Solo una violenta o profonda modificazione delle condizioni oggettive in cui una società opera, permette l'accettazione di idee diverse per la sopravvivenza sociale.
Però, le idee devono esserci. Devono essere presenti anche se emarginate, aggredite e vessate. Un lavoro duro per chi manifesta idee emarginate, ma non per questo deve accettare che persone vuote lo possano aggredire per costringerlo ad accettare idee diverse da quelle che manifesta.
Pagina specifica dell'argomento
14 luglio 2025
La dichiarazione di guerra degli USA contro l'Unione Europea
Scrive Trump:
Gentile Signora Presidente,
12 luglio 2025
E' un grande onore per me inviarle questa lettera, in quanto dimostra la forza e l'impegno del nostro rapporto commerciale, e il fatto che gli Stati Uniti d'America hanno accettato di continuare a collaborare con l'Unione Europea, nonostante uno dei nostri più grandi disavanzi commerciali con voi. Tuttavia, abbiamo deciso di andare avanti, ma solo con un commercio più equilibrato e corretto.
Pertanto, vi invitiamo a partecipare all'economia straordinaria degli Stati Uniti, il primo mercato al mondo, di gran lunga. Abbiamo avuto anni per discutere del nostro rapporto commerciale con l'Unione Europea e abbiamo concluso che dobbiamo allontanarci da questi disavanzi commerciali di lungo termine, grandi e persistenti, generati dalle vostre politiche tariffarie e non tariffarie e dalle barriere commerciali.
Il nostro rapporto è stato, purtroppo, lontano dalla reciprocità. A partire dal 1 agosto 2025, applicheremo all'Unione Europea una tariffa del 30% sui prodotti UE inviati negli Stati Uniti, separata da tutte le tariffe settoriali. Le merci trasbordate per eludere una tariffa più alta saranno soggette a quella tariffa superiore.
13 luglio 2025
I fondamenti del sistema sociale in Esiodo
Esiodo affronta il tema della giustizia sociale partendo dalla propria esperienza nella causa con il fratello Perse nella contesa per l'eredità. Esiodo perse la causa, dopo che Perse corruppe i giudici, e questo fece riflettere Esiodo.
Perse vinse la causa, ma dissipò tutti i beni, e fu costretto a chiedere soccorso ad Esiodo che aveva, con la corruzione, derubato dell'eredità.
12 luglio 2025
La condizione tecnica della meditazione
Quinta parte
La meditazione in Stregoneria è fatta nella posizione più comoda che si possa immaginare.
Io amo meditare sdraiato su una spiaggia a prendere il sole con una birra ghiacciata o in condizioni simili. Me ne sto seduto, nella posizione a me più comoda.
11 luglio 2025
Riflessione fra codardi e coraggiosi
Ogni individuo ha la cultura che ha scelto di avere; ogni nazione ha il governo che le persone hanno scelto di avere.
I coraggiosi hanno scelto il coraggio, i codardi la codardia.
11 luglio 2025
Sulla scacchiera del mondo, un notevole numero di soggetti stanno muovendo le loro pedine al fine di assicurarsi vantaggi politici, sociali ed economici.
10 luglio 2025
La meditazione nella pratica magica in Stregoneria, quarta parte
Nella società in cui viviamo non solo non si sottolinea l'immensità delle possibilità del conoscere, ma si fa in modo che le persone vivano il conoscere con un certo fastidio e si crogiolino in quanto conoscono quasi come se quanto conoscono sia tutto quello che si può conoscere.
In questa condizione, non solo non viene trasmesso il metodo con cui conoscere, ma la violenza con cui si costringono i ragazzi a studiare e finalizzata ad allontanarli, il prima possibile, dall'apprendimento e dallo sviluppo del loro conoscere.
09 luglio 2025
L'idea di lavoro in Esiodo a confronto con l'ebraismo e il cristianesimo
Domanda apparentemente banale e retorica: come si concepisce il lavoro?
Ricordo, come sempre, che il termine lavoro sta ad indicare l'attività fisica mediante la quale si trasformano merci in prodotti. In tale attività è impiegato il tempo di vita delle persone. Anche se il tempo di vita delle persone può essere impiegato in altre e diverse attività, tali attività non possono essere considerate lavoro.
08 luglio 2025
Necessità e la trasformazione dell'uomo
Normalmente le persone non hanno consapevolezza della necessità di intraprendere un percorso di conoscenza che implica la trasformazione di sé stessi.
L'idea è troppo estranea al complesso delle idee che governano le società occidentali e anche quando si presenta la necessità di apprendere, si tratta sempre di una necessità di apprendere qualche cosa che appartiene alla razionalità, al complesso culturale riconosciuto nella società in cui si vive.
07 luglio 2025
Perché la filosofia metafisica della trasformazione e delle emozioni si chiama Stregoneria
O si pensa che la magia possa cambiare il mondo in cui viviamo, e questo noi la chiamiamo SUPERSTIZIONE (credenza fideistica nell'assurdo); oppure, si pensa che la magia sia modificazione continua dell'individuo. Un individuo che modifica costantemente la sua percezione, la sua descrizione del mondo, la sua capacità di agire nel mondo; questo noi lo chiamiamo STREGONERIA.
Solo i SUPERSTIZIOSI pretendono che il mondo sia a loro immagine e somiglianza (come loro immaginano sia); un PAGANO analizza il mondo cercando di capire com'è e modifica sé stesso per agire al meglio nel mondo in cui vive.
06 luglio 2025
Nel 2013, per illustrare la modificazione introdotta nel corpo dalle pratiche di meditazione, contemplazione e ascolto delle correnti vegetative, che poi introdussi nell'insieme del "Crogiolo dello Stregone", mi sono appoggiato alla "tradizione" del chakra di origine teosofica attribuita al tantrismo e allo yoga.
L'introduzione della modificazione del corpo, introdotta dalle tre pratiche della religione pagana, è una modificazione, essenzialmente, della percezione e della struttura della coscienza dell'individuo.
05 luglio 2025
Il concetto di negazione della negazione è un concetto filosofico estremamente semplice, specialmente per quanto riguarda la realtà vissuta, che i "docenti di filosofia" rendono complicato affinché risulti incomprensibile.
05 luglio 2025
Oggetto in sé e descrizione soggettiva dell'oggetto
E' necessario ricordare che in filosofia va distinto l'oggetto in sé, o il fatto in sé, dalla descrizione soggettiva dell'oggetto o del fatto.
Continua a leggere...04 luglio 2025
La folle idea nazista della sinistra comunista
C'è un'idea che ha sempre condizionato la sinistra socialista e comunista in tutto l'occidente. Il termine "comunista", in occidente, non ha mai significato niente. Si trattava di un termine generico che indicava una società solidale e con minori disuguaglianze sociali.
04 luglio 2025
Riflessione sui Sabba medioevali delle Streghe
Noi non abbiamo nessuna prova accertata oggettivamente che siano avvenuti Sabba di Streghe come dichiarati dagli inquisitori cristiani nel medioevo.
Gli inquisitori cristiani conoscevano, certamente, un po' di letteratura classica. E' facile immaginare che siano stati affascinati dai riti dionisiaci e dai riti orfici ai quali partecipavano le donne fra estasi e liberazione dagli impegni sociali e familiari nei testi classici della letteratura.
03 luglio 2025
Breve riflessione sulla storia dell'esoterismo e l'occultismo contemporaneo
L'occultismo moderno nasce come reazione alle idee sociali della Rivoluzione Francese e alle modificazioni introdotte dal bonapartismo.
Si narra di società segrete che portarono alla rivoluzione francese, ma quelle erano società il cui scopo era quello di "fare la rivoluzione" non avevano scopi occulti anche se, per fare la rivoluzione, elaboravano una filosofia e un pensiero coerente.
03 luglio 2025
La stupidità di Agostino d'Ippona
E' necessario comprendere come, a diferenza della propaganda che ne fa la chiesa cattolica, Agostino d'Ippona era una persona infantile e, come tale, superficiale.
A differenza di quanto riporto di Deschner, al di là delle imprecisioni, Agostino d'Ippona scriveva ingiurie nei confronti degli Dèi delle antiche religioni mentre, trattava con dolcezza la ferocia del suo Dio che chiamava "buono".
02 luglio 2025
Riflessione sui filosofi e la filosofia
Quando noi guardiamo ai filosofi che vengono presentati dalla cultura, la prima cosa che dobbiamo considerare sono gli interessi sociali di quel filosofo.
02 luglio 2025
L'insegnamento di Esopo nella favola "I galli e la pernice" è un insegnamento molto camuffato e che Esopo cerca di lasciare in sospeso perché conosce il pericolo nell'essere chiaro permettendo che comprenda chi Esopo non vuole che comprenda.
Due galli nel medesimo pollaio si picchiano a vicenda. Si alleano soltanto se arriva il "terzo incomodo", ma quando si rendono conto che il terzo incomodo non ha interessi né da dare, né da ricevere e rimane in una posizione neutra, i galli riprendono a picchiarsi a vicenda.
01 luglio 2025
La lunga guerra al Daimon per annientare la volontà dell'uomo
La nota del curatore della Città di Dio contro i Pagani, di Agostino d'Ippona, a mio avviso chiarisce molto l'ambiguità imposta dal terrore cristiano nell'interpretazione della parola Demone come derivata da Daimon,
Per continuare a consultare i post di giugno 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di maggio 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di aprile 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di marzo 2025, clicca qui
Il significato di alcuni vocaboli.
Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.
This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.
Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.
Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?
Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.
Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana
Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)
Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.
Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.
I riti religiosi della Religione Pagana
Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.
Il sito web di Stregoneria Pagana
Il sito web della Religione Pagana
Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana
Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.
Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana
Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.
Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.
Le attività pubbliche della Federazione Pagana
La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.
Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.
Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana
Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.
Articoli di stampa sulla Federazione Pagana
Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.
Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.
Sito di Claudio Simeoni
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Ultima modifica 12 febbraio 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.