22) Metafisica e esistenzialismo
21) La metafisica delle allucinazioni, delle droghe e delle illusioni
20 novembre 2025
Nel 2003 fu proposto di darlo allo stupratore di bambini Wojtyla. Avevano candidato Wojtyla per il Nobel per la pace e hanno finto di non vedere che Wojtyla stava coprendo lo stupro dei bambini ad opera della chiesa cattolica.
I sovranisti Italiani avrebbero voluto premiare un monarca assoluto, in assoluto disprezzo della Costituzione della Repubblica. Io ritengo che il premio Nobel per la pace sia una sorta di arma per la destabilizzazione di società civili che si vogliono distruggere e non un premio volto a promuovere la pace.
Scriveva il Gazzettino del 11 ottobre del 2003:
Secondo il 77,3% degli italiani il Papa, e non l'attivista iraniana per i diritti umani Shirin Ebadi, meritava di vincere il premio Nobel per la pace. Lo rivela un sondaggio condotto da Directa, che ha intervistato telefonicamente 1000 persone, appena reso pubblico il nome della vincitrice. Alla domanda «secondo lei chi meritava di vincere?», la maggior parte ha indicato appunto il pontefice, seguito dalla vincitrice Shirin Ebadi (10,1%), l'ex presidente della Repubblica Ceca Vaclav Havel (3,5%). Dopo l'assegnazione del premio, tanti sono stati quelli che hanno espresso parere negativo su questa scelta: il 55,6% ha infatti dichiarato di non condividerla, mentre solo il 14,7% l'ha valutata positivamente.
Il gazzettino, 11-10-2003
La rabbia espressa dai giornalisti cattolici per la mancata assegnazione del Nobel per la pace al sanguinario Wojtyla, adoratore del macellaio di Sodoma e Gomorra e del pederasta in croce, fu espressa in modo feroce.
E' sempre la medesima edizione de Il Gazzettino che titolava un piccolo articolo in un riquadro scrivendo:
"Non è la prima volta che il Comitato norvegese "umilia" il Pontefice"
Delle centinaia di migliaia di stupri di bambini di cui stavano giungendo notizie a centinaia, alla ferocia dei giornalisti de Il Gazzettino, non fregava assolutamente nulla.
20 novembre 2025
Nel viaggio all'interno della filosofia metafisica sono arrivato al commento dell'ideologia religiosa della chiesa cattolica espressa per bocca di Ratzinger, forse l'ultimo personaggio che ha tentato di scrivere, e riscrivere, la filosofia cattolica.
La pagina che mi ha impegnato per vari giorni è la pagina dell'enciclica integrale della Spe Salvi, la bibbia del pensiero filosofico cattolico. L'avevo trascurata ed era diventata una pagina isolata. Era scritta ancora come si faceva oltre 20 anni fa. Forse ora, il viaggio della metafisica nella filosofia può proseguire più speditamente anche se altri ostacoli mi attendono.
L'enciclica Spe Salvi di Ratzinger
20 novembre 2025
Una cosa è vera solo in quanto sia conforme alla ragione ed all'esperienza; quand'essa ripugni all'una e all'altra non può, né deve trovar posto in un sistema di filosofia.
Rincresce il dire che molti filosofi, quando si tratti dell'immortalità dell'anima, non esitano ad abbandonare tutti i principii che in altre occasioni si compiacciono ostentare, per appellarsi ad un vuoto e non meno vago sovranaturalismo. Cotestoro però non valgono la pena che lor si porga ascolto. A mo' d' esempio, ecco ciò che Fichte decreta: "L'esistenza infinita dopo la morte non può, né ha d'uopo di essere spiegata con semplici condizioni morali, poiché essa sta fuori della natura. S'egli è impossibile di comprendere come, dal punto di
vista empirico, un' esistenza eterna sia possibile, bisogna ciononostante ch'essa sia possibile, poiché essa sta al di sopra di ogni natura." Tali asserzioni non hanno valore se non per colui che le crede o le vuol credere; tutti gli altri troveranno naturale che, in una controversia qualsiasi, l'uomo ricorra alla critica ed esamini se gli argomenti addotti sieno concludenti, secondo l'esperienza, la ragione ed i fatti delle scienze, naturali. Sotto questo aspetto si troverà che Fichte non aveva torto di pretenderti che si rinunciasse alla
ragione ed alla percezione dei sensi per concepire l'esistenza personale dopo la morte.
pag. 279
Cercatela voi, se vi interessa, l'origine della citazione. Io vi do solo il numero di pagina da cui l'ho tratta.
20 novembre 2025
Siamo sempre alla guerra ideologica. La morale è innata o è imposta dalla società mediante l'educazione? I fattori presentati dalla società, che ne sia cosciente o meno, vengono interpretati dal neonato e su quella interpretazione costruisce le sue strategie d'esistenza.
Questa è la risposta di una specialista dell'agosto del 2014.
E' possibile sostenere che un cervello maggiormente sviluppato o uno più sano siano più "morali"?
"Dal punto di vista evolutivo, credo che la morale si sia sviluppata culturalmente, non geneticamente. E i disturbi psichiatrici, come la schizofrenia o la depressione cronica, non sono ancora conosciuti dal punto di vista neurobiologico: dobbiamo capirli a fondo. Posso dire però che chi ne soffre è meno portato ad avere una vita sociale e per questo ha comportamenti morali problematici. Sappiamo che l'ossitocina gioca un importante ruolo nell'attaccamento alla prole, ma non conosciamo in che misura abbia conseguenze dirette sulla capacità di vivere socialmente. In realtà in nostri esperimenti sono molto approfonditi sugli animali, ma non altrettanto sugli esseri umani".
Tratto da un'intervista dell'Espresso dell'agosto 2014
Per quanto si riconosca l'influenza della società sulla formazione della morale del neonato che diventerà un adulto adattandosi a quell'influenza, ancora si continua ad aggredire le persone come se le scelte morali o caratteriali fossero espressione del soggetto in sé. Come se l'individuo fosse creato ad immagine e somiglianza di Dio.
Pagina specifica dell'argomento
19 novembre 2025
L'esistenzialismo vorrebbe definire l'uomo in relazione alla vita e alla morte dell'uomo. L'esistenza dell'uomo come creazione di Dio al quale l'uomo si deve sottomettere in quanto Dio, definito "Essere", diventa il padrone dell'uomo, definito "ente", attraverso un controllo che viene definito "Esserci". Che non è l'esserci dell'uomo nell'esistenza, ma è l'esserci di Dio nell'uomo che controlla l'esistenza dell'uomo.
18 novembre 2025
Ho sempre parlato della disgregazione e della riaggregazione della coscienza come processo di apprendimento e di trasformazione del soggetto. Questo vecchio articolo che ho ritrovato nello smontaggio del mio archivio parla dell'attività del dormire nella quale si disgrega la coscienza per riaggregarsi al risveglio.
18 novembre 2025
Quando furono scoperti i neuroni specchio
Chissà se ogni tanto si mangia le mani, quell'editor di “Nature”. Vent'anni fa, sul tavolo della più importante rivista scientifica del mondo arrivava l'articolo di un gruppo di fisiologi di una piccola università italiana, Parma. Avevano trovato degli strani neuroni nel cervello dei macachi. Stavano in quella parte del cervello della scimmia che governa i movimenti, ma “sparavano” (come dicono i neurofisiologi, riferendosi alla scarica di segnale elettrico che segna quando una cellula nervosa si mette in funzione anche quando la scimmia stava ferma e vedeva muoversi un essere umano. Che cosa strana. Non abbastanza per "Nature" pero, che respinse il rutto al mittente definendo la ricerca (la frase sarebbe, nel suo piccolo, passata alla storia) "priva di interesse generale".
17 novembre 2025
La Metafisica in Aristotele. Terza parte: Le cause del venir in essere del mondo dei presocratici
Nel primo libro della Metafisica di Aristotele si assiste ad un Aristotele impegnato nella sua attività infantile volta ad imporre un padrone alla materia in trasformazione.
16 novembre 2025
Ricordare il passato e quanto è accaduto: dove stavano i satanisti?
Tutti questi sedicenti esperti anti sette sataniche che venivano ospitati sui giornali, in TV, a pavoneggiarsi lanciando allarmi su cose che non esistevano.
Le persone sono state aggredite, violentate nella loro psiche per far confessare loro di essere dei satanisti.
16 novembre 2025
L'obbiettivo di Trump era chiaro fin dall'inizio: affamare gli statunitensi. Se metti i dazi all'importazione, sono i consumatori che pagano il prezzo maggiorato sui beni importanti e dal momento che gli USA non producono nulla o in forma insufficiente, è chiaro che l'obbiettivo era quello di rendere miserabili le condizioni di vita degli statunitensi.
15 novembre 2025
La metafisica di Aristotele parte da alcune riflessioni che vengono messe a fondamento e che non vengono messe in discussione perché date per scontate.
14 novembre 2025
L'antica polemica relativa alla metafisica va fatta risalire a Platone e Aristotele, ma le esigenze che mi portano a riaprire la polemica messa in atto da Aristotele contro la metafisica pagana sono sintetizzate in uno scritto con cui Emanuele Severino presenta il suo libro "Heidegger e la metafisica".
13 novembre 2025
Quando parliamo della kundalini o delle correnti vegetative dobbiamo sapere con chi dobbiamo confrontare le nostre idee.

12 novembre 2025
Il Pagano e il progredire nella consapevolezza. Seconda Parte (segue dal 03 novembre 2025)
Le diverse leggi che governano l'agire del Pagano Politeista, nella costruzione della Religione Pagana e nella diffusione dei principi sociali del Paganesimo, sono determinate dalle diverse condizioni sociali, economiche ed emotive in cui gli Esseri Umani vivono.
11 novembre 2025
La metafisica fra lo spiritualismo e l'idealismo
Il metafisico che viaggia fra l'ideologia filosofica dello spiritualismo e dell'idealismo, compie un viaggio all'interno della follia desiderante di personaggi che vorrebbero fuggire dalla realtà quotidiana e rifugiarsi in una trascendenza che li possa riconoscere alla stessa stregua del Dio, di cui proclamano l'esistenza e l'onnipotenza.
10 novembre 2025
Figlio mio, chiunque tu sia,
guarda i miei errori e da essi impara.
Ti attrezzeranno per affrontare la tua vita
e il seme della sottomissione in te non sboccerà.
10 novembre 2025
Il viaggio nella metafisica fa tappa nella "Metafisica" di Aristotele
Nel mio viaggio a ritroso nella filosofia, opponendo la metafisica alla filosofia, ho trattato Heidegger nella filosofia esistenzialista.
Io non ho mai trattato, per vari motivi, Aristotele e tanto meno la sua "Metafisica". Trovavo superfluo farlo in quanto ho definito la metafisica come la relazione della coscienza emotiva con le coscienze emotive del mondo in relazione alle trasformazioni e al divenire della coscienza all'interno delle relazione nei processi di trasformazione e di divenire delle coscienze del mondo.
10 novembre 2025
Prima di tutto ammazzarono gli zingari
e gli operai furono contenti,
perché rubacchiavano.
09 novembre 2025
La metafisica e l'esistenzialismo. Seconda parte: Heidegger
E' semplice comprendere la filosofia di Heidegger: "Dio ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza" e questo viene definito da Heidegger "ente" mentre il Dio creatore è l'essere. L'essere di Heidegger, che interviene ed agisce nell'uomo, si chiama "esserci" (definizione indicata da Chiodi che ha tradotto il termine "dasein"). Questo sostituisce l'ambiguità hegeliana che distingue l'essere, Dio, dall'ente, uomo.
08 novembre 2025
La grande scoperta degli ebrei, mentre stavano a Babilonia, fu la tecnica della manipolazione mentale infantile con cui si potevano imporre ai bambini idee aprioristiche per condizionare il loro modo di pensare il mondo. E quando le cento personalità possibili che abbiamo dentro di noi non vengono opportunamente fuse ed equilibrate, può sembrare che in noi ci siano dieci persone diverse. Ed è facile, per chi parla di demonio, far credere al malcapitato che lui è posseduto.
07 novembre 2025
Le elezioni hanno dimostrato la debolezza di Trump. Un uomo armato fino ai denti, ma incapace di gestire il potere che gli è stato concesso. Come tutti gli incapaci, a cui è stato affidato un prezioso giocattolo, lo sa solo prendere a martellate e romperlo.

06 novembre 2025
La metafisica e l'esistenzialismo - Prima parte: Kierkegaard
La metafisica può viaggiare nell'esistenzialismo, ma deve turarsi il naso. Deve affrontare uomini malati che, partendo da Kierkegaard arriviamo fino agli italiani Abbagnano, Emanuele Severino e Galimberti. Il tutto passando attraverso Heidegger, Arendt, Sartre, Gabriel Marcel, Jasper, con l'aiuto di Nietzsche e di Husserl.
05 novembre 2025
Il linguaggio scientifico ha sempre delle pretese di oggettività.
La scienza analizza il funzionamento del corpo come se questo fosse una macchina. Una macchina che manifesta delle funzioni in relazione a dei meccanismi chimici che avvengono in essa. Meccanismi chimici espressi in maniera meccanica.

04 novembre 2025
Il XIX secolo inizia con il periodo Napoleonico. Un periodo volto a cancellare i diritti conquistati dalla Rivoluzione Francese attraverso un processo di restaurazione delle monarchie dai poteri assoluti.


03 novembre 2025
Il Pagano e la costruzione della Religione Pagana - Prima parte
Le leggi che governano le relazioni emotive sono leggi che chiunque costruisce delle relazioni emotive deve studiare e conoscere.
Le leggi che governano le relazioni emotive fra gli Esseri Umani nella società sono leggi che chiunque manifesta le proprie emozioni nella società deve studiare e conoscere.

02 novembre 2025
Le teorie della kundalini erano in voga negli anni '80 all'interno di un pensiero magico-religioso che tentava di spiegare l'elevazione spirituale mediante una sorta di "risveglio" di un'energia spirituale sopita che giaceva nell'osso sacro. Una volta svegliata quell'energia mediante le pratiche yoga ...
01 novembre 2025
Riflessioni sul mondo del tempo
Ho parlato molto del "mondo del tempo" dove ogni accadimento, comunque lo collochi la ragione, è sempre presente.

Per continuare a consultare i post di ottobre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di settembre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui
Il significato di alcuni vocaboli.
Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.
This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.
Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.
Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?
Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.
Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana
Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)
Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.
Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.
I riti religiosi della Religione Pagana
Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.
Il sito web di Stregoneria Pagana
Il sito web della Religione Pagana
Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana
Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.
Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana
Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.
Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.
Le attività pubbliche della Federazione Pagana
La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.
Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.
Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana
Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.
Articoli di stampa sulla Federazione Pagana
Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.
Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.
Sito di Claudio Simeoni
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Ultima modifica 12 febbraio 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.