FEDERAZIONE PAGANA

La sola Associazione Religiosa Pagana Politeista Italiana

Entra nel sito

Cronaca quotidiana di pensieri Pagani

 

Riflessioni sociali

03 settembre 2025

Cittadini e pensioni

Mentre in Italia si cerca di rendere sempre più difficoltoso l'andare in pensione riducendo il valore delle pensioni, spesso, alla sopravvivenza, la Cina ha adottato un altro sistema.

L'Italia vuole ridurre la circolazione del denaro fra i cittadini; la Cina vuole aumentare la circolazione del denaro fra i cittadini.

Più il denaro circola nel paese, più una nazione è ricca. D'altro canto, secondo l'ideologia cristiana, se i cittadini sono benestanti è più difficile il controllo delle persone "con tutto il loro cuore e con tutta la loro anima" e le persone potrebbero iniziare a pensare che il Dio dei cristiani è un miserabile iniziando a pensare ad un futuro migliore.

Scelte e conseguenze: ciò che si sceglie oggi, ha delle conseguenze domani!

 

03 settembre 2025

Make America Great Again
("Rendiamo l'America di nuovo grande")

Posso solo osservare gli effetti del fare grande l'America di Trump.

La strategia trumpiana funziona perfettamente costringendo la democrazia ad alzare la testa contro un'ideologia squadrista che dall'aggressione ai singoli cittadini e alle singole "categorie sociali" è diventata squadrismo contro le nazioni del mondo e le relazioni commerciali internazionali.

Svelare il vero nome delle cose coperto ed occultato da una propaganda martellante che alimenta illusioni, allucinazioni e fraintendimenti sociali.

Chi è ricco? Il rapinatore che entra in banca e la rapina del denaro depositato oppure la banca che accumula denaro investimento dopo investimento?

Rapinare una banca, come rapinare le nazioni, porta ad un beneficio immediato. L'uomo si meraviglia davanti alla quantità di denaro che ha arraffato.

La banca che accumula denaro investimento dopo investimento, non suscita meraviglia. Accumula ricchezza giorno dopo giorno. Eppure, se la banca funziona per una società, la società si arricchisce grazie agli investimenti e la banca si arricchisce grazie al denaro che ha investito.

Questo determina due mentalità diverse dove, nel rapinare si considera la ricchezza del singolo che mette in atto la rapina; nell'investimento sociale si considera come ricchezza lo sviluppo dell'insieme della società.

Questo è il motivo per cui il "Make America Great Again" è fallito. Non perseguono il benessere e la ricchezza degli USA, ma la ricchezza dei singoli individui, dei singoli accumulatori di ricchezza. Quel Paperon dei Paperoni modello ideologico degli USA mentre si compiace a tuffarsi nel suo deposito di denaro.

 

03 settembre 2025

La sicurezza nel mondo? Per chi?

Cosa succederebbe se decidessero di portare la Democrazia là dove l'occidente impone l'oscurantismo fondamentalista con i genocidi propri del cristianesimo e dell'ebraismo?

Il vertice della sicurezza delle potenze altre, diverse dagli USA e dall'Europa, diventa sempre più consistente in un mondo in cui i commerci vengono stravolti dalla dittatura dei dazi di Trump e dei suoi "alleati".

L'Europa dovrebbe osservare con una certa attenzione che cosa sta succedendo fuori dai suoi confini in cui si racconta ancora delle guerre coloniali che ancora desidera con ardore.

Il vertice di Tianjin è il vertice sulla cooperazione dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. Questi paesi non hanno un'omogeneità politica, ma hanno un'omogeneità economica e interessi che, recentemente, sono stati aggrediti e messi in pericolo dai dazi di Trump.

L'Europa ha preferito accettare i dazi di Trump, ma questi paesi stanno commerciando e programmando il loro sviluppo senza barriere di dazi o di restrizioni commerciali.

 

03 settembre 2025

Gli adoratori del Macellaio di Sodoma e Gomorra

Essere sensibili e vivere con-passione le difficoltà del mondo, delle genti e dei popoli, espone le persone alla violenza degli adoratori del Macellaio di Sodoma e Gomorra che aggrediscono, offendono, ingannano ed ingiuriano imitando quel vigliacco del loro Dio.

Le persone insensibili e indifferenti alle condizioni del mondo, adorano il pederasta in croce e in nome della sua vigliaccheria, agiscono per costruire dolore fra gli uomini emotivamente sensibili e coinvolti nelle condizioni dell'esistenza.

Le persone insensibili, come il Macellaio di Sodoma e Gomorra, si pensano al di fuori del mondo e disprezzano le persone che vengono travolte dai problemi della vita, compiacendosi del loro dolore, salvo diventare supplici e lamentosi quando essi diventano vittime dei problemi provocati dalle condizioni dell'esistenza.

 

03 settembre 2025

Dolore e sadismo sociale

Quando si postano immagini, come quelle del genocidio di Gaza, ci sono persone solidali con i macellati e persone che si compiacciono del macellare le persone più deboli.

Identificarsi con i criminali Istituzionali è identificarsi con l'onnipotenza del Dio cristiano nella speranza di poter commettere gli stessi crimini e rimanere impuniti.

Si vuole denunciare comportamenti criminali che creano dolore e si finisce per gratificare individui sadici che si felicitano di quel dolore.

Qual è il premio per i buoni in paradiso? Risponde Tommaso d'Aquino "divertirsi a veder torturare i dannati!".

E' necessario ricordare che il dolore di alcuni induce il piacere, nell'assistere a quel dolore, in altri.

 

Pagina specifica dell'argomento

 

02 settembre 2025

La morte come condanna nel cristianesimo

La morte come condanna nel cristianesimo

Dopo tutte le digressioni di Agostino d'Ippona attorno alla filosofia degli Antichi, Agostino d'Ippona si trasforma in un piazzista che, scalzato il suo Dio dall'alto dei cieli in cui lo aveva collocato, provvede a sostituirlo vendendo alle persone le idee di Dio, i propositi di Dio, le motivazioni di Dio, i progetti di Dio, la morale di Dio, gli ordini di Dio, le leggi di Dio.

Continua a leggere...

01 settembre 2025

Come il Nord Africa divenne islamico grazie ad Agostino d'Ippona

Come il Nord Africa divenne islamico grazie ad Agostino d'Ippona

I donatisti era un gruppo di cristiani che in contrasto con la chiesa cattolica costruì una propria interpretazione di bibbia e vangeli. Non erano molto diversi dai cattolici, ma mentre i cattolici appoggiavano i grandi proprietari terrieri, i Donatisti appoggiavano le rivendicazioni dei mezzadri, dei braccianti, dei servi e degli schiavi per migliori condizioni di vita.

Continua a leggere...

31 agosto 2025

Agostino d'Ippona e il suo genocidio nel mondo Pagano

Agostino d'Ippona e il suo genocidio nel mondo Pagano

Perché è necessario affrontare il pensiero di Agostino d'Ippona per dimostrare che la Religione Pagana è maggiormente utile agli uomini che quella sconcezza quel è il cristianesimo?

E' necessario ricordare che Agostino d'Ippona fece una guerra contro i Pagani e, per farlo ha usato Platone, Stoici e neoplatonici. Se non si dimostra lo squallore ideologico di queste dottrine, non si può parlare di Paganesimo.

Continua a leggere...

 

31 agosto 2025

Teoria della Filosofia aperta, volume VIII

Teoria della Filosofia aperta, volume VIII

Con l'uso ideologico e sociale della morte in Agostino d'Ippona, che è l'uso della morte che ne ha fatto e ne fa il cristianesimo come strumento di controllo degli uomini, concluderò la stesura dell'VIII volume della Teoria della Filosofia Aperta.

Continua a leggere...

 

31 agosto 2025

Gli elementi, gli Dèi e la contraddizione in Empedocle

Gli elementi, gli Dèi e la contraddizione in Empedocle

Varrebbe la pena di riflettere su questo frammento di Empedocle (Akragas [Agrigento], tra il 484 e il 481 a.c – tra il 424 e il 421 a.c.).

17. Aezio, I 3, 20 [Pseudo-Plutarco, 878A] (DK 31 B 6)

Empedocle di Agrigento, figlio di Metone, dice che gli elementi sono quattro: fuoco, aria, acqua e terra, e due le forze dominanti, Philia (Amicizia) e Neikos (Contesa), di cui l'una unifica, l'altra, invece, separa. E si esprime così: infatti, ascolta dapprima le quattro radici di tutte le cose: Zeus splendente, Era portatrice di vita/nutrimento e Aidoneo [Ade] e Nestis [Persefone] che con le sue lacrime bagna la fonte mortale.

--fine frammento---Da: Laura Gemelli Marciano Vol. II, pag. 199

Continua a leggere...

30 agosto 2025

Empedocle e le due ragioni dell'uomo

Empedocle e le due ragioni dell'uomo

Sesto Empirico (160 circa – 210 circa) è un filosofo "scettico" di cui nulla si sa della sua vita. Di lui ci sono pervenuti numerosi scritti che ci raccontano delle correnti filosofiche dello scetticismo e numerose informazioni relative alla filosofia del secondo, terzo secolo d.c..

Sesto Empirico ci fornisce citazioni del pensiero di Empedocle particolarmente interessante.

Dice: "Il criterio di verità non sono le sensazioni, ma la retta ragione."

Continua a leggere...

29 agosto 2025

Gli effetti della Contemplazione, allucinazione e percezione allucinatoria
Quindicesima parte

Gli effetti della Contemplazione, allucinazione e percezione allucinatoria. Quindicesima parte

Quando con la contemplazione si aprono '"le porte della percezione'", cioè la capacità dell'individuo di portare alla coscienza elaborazioni della realtà vissuta fatte con la parte interna e antica del cervello (gli antichi direbbero '"liberare i Titani dal Tartaro'" oppure '"aprire le bronzee porte del Tartaro'"), l'inizio avviene spesso, così nel mio caso, per allucinazioni o percezione rivestita da aspettative soggettive che si presentano come allucinazioni.

Continua a leggere...

28 agosto 2025

Il "fermati vento" e il diventare un Dio fra Empedocle, Platone e Gesù

Il "fermati vento" e il diventare un Dio fra Empedocle, Platone e Gesù

Laura Gemelli Marciano, a proposito di Empedocle e della sua miracolistica, sostiene che, a differenza di quanto affermato sia da Platone che dai moderni critici, se Empedocle, in qualche modo, non avesse portato a buon fine quanto millantava in relazione al suo potere di fare "miracoli", non avrebbe ottenuto quella fama che ottenne.

Portare a buon fine significa o raggiungere l'obbiettivo prefissato o far credere di aver raggiunto l'obbiettivo prefissato.

Continua a leggere...

27 agosto 2025

Celebrazione della Devotio nella Religione Pagana

Celebrazione della Devotio nella Religione Pagana

Invocazioni della Devotio nella Religione Pagana

I Pagani celebrano la Devotio per ricordare che il mondo è un "Crogiolo di Dèi". Sia come insieme del mondo in cui viviamo, che l'insieme che ognuno di noi chiama "Io".

La Devotio induce il Pagano a riconoscere gli Dèi dentro sé stesso, riconoscerli nel mondo e riconoscerli in ogni sé stesso con cui viene in relazione.

Continua a leggere...

26 agosto 2025

Il senso dell'iniziazione

Il senso dell'iniziazione

Penso che in questa frase di Laura Gemelli Marciano venga identificata la differenza fra chi percorre un cammino di trasformazione, cosciente della trasformazione di sé stesso e chi, al contrario, evoca l'umiltà per sottomettersi ad un Dio, come Platone o i cristiani:

Le reiterate dichiarazioni di umiltà, secondo cui l'uomo è un nulla nei confronti del dio, celano l'altra faccia, di sicuro meno trionfalisticamente modesta, della medaglia: la volontà di sottrarsi a un percorso di vita, costellato di dure prove, di sofferenze e di rinunce a sé stessi come individui, ma anche alle responsabilità pratiche che la presa di coscienza della propria essenza divina comporta.
Con Platone, dunque, il concetto e l'ambito della Sophia si restringono: non sono più un agire, un entrare nel mondo divino e divenirne partecipe con tutto ciò che ne consegue a livello di azione pratica nel mondo, ma un parlare astratto sul tema e, in definitiva, una fuga dal mondo.

Continua a leggere...

 

26 agosto 2025

Platone contro Orfeo, Esiodo e Omero

Platone contro Orfeo, Esiodo e Omero

La filosofia soffre dell'arroganza criminale dei filosofi ontologici che offendono ed ingiuriano quei filosofi che, non usando il delirio come base per le loro affermazioni, tendono ad analizzare la realtà per quello che è e non per quello che un qualche delirio immaginario vuole farla apparire.

Continua a leggere...

23 agosto 2025

Sospensione dell'aggiornamento pagine per tre giorni

Dice Zeus: quando scappa, scappa!

Dice Zeus: quando scappa, scappa!

Sospensione del caricamento pagine fino al giorno 25 agosto a causa dei problemi generati da una piccola inondazione.

Continua a leggere...

 

23 agosto 2025

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nato il 116 a.c. e morto nel 27 a.c.

Varrone scrive: La raccolta di volumi Antiquitates rerum humanarum et divinarum sui costumi, sui miti e sulla religione di Roma.

Continua a leggere...

22 agosto 2025

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Ci sono molte analogie fra l'inizio del cammino nella filosofia metafisica e l'ingresso di Dante nel suo inferno.

La filosofia metafisica è un inferno, una foresta infernale, fra filosofi che proclamano i loro principi da quasi 3000 anni e utilizzatori di quei principi che fra propaganda e distorsione del principio stesso tendono a creare sempre nuove "verità" da vendere come una batteria di piatti al mercato rionale.

Continua a leggere...

 

22 agosto 2025

Cessare di pensarsi giovani

Cessare di pensarsi giovani

Ricordo un tempo in cui si discuteva e ci si scannava per questo o quel partito politico, per questa o quell'idea sulla visione del mondo.

Poi venne il giorno della prostata. Il giorno in cui il cuore iniziò a dare problemi. Il giorno in cui gli specchi, in cui ci si specchiava, caddero in frantumi.

Continua a leggere...

21 agosto 2025

Dall'accusa dei cristiani agli ebrei di infanticidio al genocidio di Gaza

Dall'accusa dei cristiani agli ebrei di infanticidio al genocidio di Gaza

Nell'ottica degli insegnamenti dei vangeli, i cristiani per perseguitare qualcuno, prima lo discreditano, poi lo diffamano e, infine, lo persegue militarmente.

Continua a leggere...

20 agosto 2025

Agostino d'Ippona e la logica dell'imbecille

Agostino d'Ippona e la logica dell'imbecille

E' complesso, oggi come oggi, comprendere la violenza criminale, l'imbecillità, di Agostino d'Ippona.

Nella città di Dio contro i Pagni, Agostino d'Ippona fa delle affermazioni senza senso e, dal momento che non ha argomenti per affermare tali affermazioni, ricorre all'insulto nei confronti di chi fa affermazioni contrarie e, spesso, argomenta per confermarle.

Continua a leggere...

 

19 agosto 2025

La contemplazione, funzione fisiogica e i limiti della contemplazione.
Quattordicesima parte

La contemplazione, funzione fisiogica e i limiti della contemplazione. Quattordicesima parte

L'atto di volontà messo in atto dall'individuo con cui contemplare il mondo che comprende un predisporsi fisicamente (scegliere la posizione...); una scelta del senso con cui contemplare fissando su di esso la propria attenzione (tutto sé stesso...); fermare il dialogo interno (produrre il silenzio...); spostare l'attenzione sulle sensazioni che giungono al senso e che quotidianamente sono relegate nel rumore di fondo delle sensazioni ignorate dalla ragione; tutto questo produce nell'individuo una vera e propria "esplosione di energia", una "sensazione di potere".

Continua a leggere...

 

19 agosto 2025

Per i cristiani, nessuno è innocente, solo la pietra (e Dio)

Per i cristiani, nessuno è innocente, solo la pietra (e Dio)

Quando qualcuno dice: "persone o bambini innocenti", lo fa per ignoranza.

Per i cristiani e la chiesa cattolica in particolare, la colpa, per la quale gli uomini, donne e bambini devono vivere nella sofferenza è quella di essere nati.

Continua a leggere...

18 agosto 2025

Agostino d'Ippona e la creazione del suo Dio

Agostino d'Ippona e la creazione del suo Dio

Uno dei problemi che Agostino d'Ippona deve risolvere è coniugare la verità in sé della parola di Dio nella bibbia, che racconta di un irreale, con la realtà che deve, in un modo o nell'altro, far coincidere con la verità in sé di Dio.

Il passo che prendo in esame riguarda la creazione come espressa dalla bibbia e come interpretata da Agostino d'Ippona che, per interpretarla, si immedesima nel ruolo di Dio. Agostino d'Ippona è Dio stesso che crea il mondo e Agostino d'Ippona, dopo aver creato il mondo, ci spiega come lo ha creato e il significato di quanto descritto nella bibbia che è "assolutamente vera".

Continua a leggere...

17 agosto 2025

I cristiani soffrono di analfabetismo religioso

I cristiani soffrono di analfabetismo religioso

Ha ragione Fisichella: i cristiani sono degli ignoranti nelle questioni che riguarda la fede cattolica.

Non si tratta di un'ignoranza dovuta all'incapacità dei cristiani di leggere i testi sacri della chiesa cattolica, si tratta piuttosto di una "legittima difesa" fra ciò che ritengono giusto, in una società democratica, e l'odio per gli uomini del quale trasudano i testi sacri della chiesa cattolica.

Continua a leggere...

 

17 agosto 2025

I saggi consigli

I saggi consigli

Anche quando un consiglio viene a fornirci una soluzione alla nostra incertezza, ci scuote solo se quel consiglio definisce ciò che noi avremmo detto o fatto, altrimenti entra in conflitto e la nostra coscienza lo scarta.

Continua a leggere...

16 agosto 2025

La Religione Pagana, il Mito e la ricerca scientifica

La Religione Pagana, il Mito e la ricerca scientifica

E' impressionante come la scienza dimostri continuamente che la visione esiodea (che è la visione degli antichi Hittiti e dei Sumeri) sia coerente col divenire dell'universo.

Ci racconta Esiodo nella teogonia:

Dunque, per primo fu Caos, e poi
Gaia dall'ampio petto, sede sicura per sempre di tutti
gli immortali che tengono la vetta nevosa d'Olimpo,
e Tartaro nebbioso nei recessi della terra dalle ampie strade
"Da Caos nacquero Erebo e nera Notte.
Da notte provennero Etere e Giorno
che lei concepì a Erebo unita in amore."
Gaia per primo generò, simile a sé,
Urano Stellato, che l'avvolgesse tutta d'intorno,
che fosse ai beati sede sicura per sempre.
Generò i monti grandi , grato soggiorno alle dee
Ninfe che hanno dimora sui monti ricchi d'anfratti;
essa generò anche il mare infecondo, di gonfiore furente,
Ponto, senza amore gradito;[…]

Tratto da: Esiodo, Teogonia

Questa è l'alba dell'universo raccontata da Esiodo.

Sembra importante riuscire a capire il momento in cui l'universo è germinato nascendo nel mondo. Un universo in cui germinano coscienze che generano, trasformazione dopo trasformazione, le condizioni per le quali quella che noi, figli di Zeus, chiamiamo vita ha potuto venir in essere.

Continua a leggere...

 

16 agosto 2025

Il destino dei tifosi

Il destino dei tifosi

Alcune riflessioni sono fuori dal tempo. sembra essere delle costanti che definiscono il comportamento degli uomini generazione dopo generazione, ripetendo i medesimi errori attraverso una visione superficiale della vita.

Continua a leggere...

15 agosto 2025

La filosofia metafisica è una foresta

La filosofia metafisica è una foresta

La filosofia è una foresta incantata dove lupi famelici, faine e volpi si agitano nel sottobosco.

Continua a leggere...

 

15 agosto 2025

Il mondo e i suoi segnali

Il mondo e i suoi segnali

Questa è una riflessione dell'08 marzo 2023. E' una riflessione inserita, per ora, nel II° tomo del settimo volume della Teoria della Filosofia Aperta che sto tentando di sistemare.

Ignorare i segnali del mondo

Come una talpa che scava nella terra, così il mutamento del presente, centimetro dopo centimetro, costruisce sé stesso.

Continua a leggere...

14 agosto 2025

La contemplazione come oggetto-soggetto in sé
L'uso dei sensi nella tecnica della Contemplazione.
Tredicesima parte

La contemplazione come oggetto-soggetto in sé. L'uso dei sensi nella tecnica della Contemplazione. - Tredicesima parte

La tecnica della Contemplazione inizia con un atto di volontà dell'individuo nei confronti della propria ragione com'è divenuta nel momento in cui percepisce la necessità di veicolare le proprie emozioni nelle relazioni con i soggetti che costituiscono il mondo in cui vive.

Ho descritto la tecnica della Contemplazione.

Si seleziona un senso con cui si desidera contemplare. Ci si siede comodi in una poltrona o in una sdraio. Si blocca il dialogo interno fermando il flusso delle parole. Si concentra la propria attenzione sul senso che si intende usare (spesso gli occhi o le orecche). Si gioca col senso storpiandone la percezione sensoria e mettendo le proprie emozioni sulle sensazioni senza descrivere le sensazioni e senza giudicare o spiegare le sensazioni.

Continua a leggere...

13 agosto 2025

Cosa significa essere uno Stregone

Cosa significa essere uno Stregone

Avete presente l'iconografia cinematografica della Strega o dello Stregone che raccoglie erbe per fare intrugli dai quali emerge la pozione che serve per i fini che si è prefisso?

Per fare un esempio, consideriamo il Ginepro.

Continua a leggere...

12 agosto 2025

Riflessione su Senofane di Colofone

Riflessione su Senofane di Colofone

Non si conosce esattamente l'importanza del pensiero filosofico di Senofane di Colofone, certamente il suo pensiero va collocato nell'assolutismo ideologico in quando tende, secondo i frammenti citati da altri filosofi, a sottomettere la realtà ad un Tutto che manifesta la realtà.

Scrive Laura Gemelli Marciano:

Anche se la cronologia di Senofane di Colofone (570-475 a.C. circa) non è del tutto priva di problemi, la sua attività si può collocare con una certa sicurezza fra la seconda metà del VI e il primo quarto del V secolo a.C.

Laura Gemelli Marciano, Sentieri di sapienza attraverso la Ionia e oltre da Talete ad Eraclito, Editore Valla, 2023, pag. 305

Continua a leggere...

11 agosto 2025

I diritti sociali e civili si acquisiscono SOLO con la nascita

I diritti sociali e civili si acquisiscono SOLO con la nascita

Le riflessioni sono fatte su un fatto di cronaca del 2012, ma sono tutt'ora attuali dal momento che l'attuale governo ha messo in atto tutta una serie di azioni per rendere difficoltoso alle donne di abortire.

La sentenza della Corte di Cassazione è una sentenza di civiltà che ancor oggi andrebbe analizzata e conosciuta in tutta la società civle.

Continua a leggere...

10 agosto 2025

Il delirio come malattia in Agostino d'Ippona

Il delirio come malattia in Agostino d'Ippona

Agostino d'Ippona si sforza di raccontare come il suo Dio si rapporta con l'uomo.

Secondo Agostino d'Ippona la mente eletta sorpassa tutte le altre menti e giunge alla sostanza immutabile che sarebbe il Dio di Agostino d'Ippona.

Continua a leggere...

09 agosto 2025

La fragilità psicologica di Trump

La fragilità psicologica di Trump

Trump, psicologicamente, si identifica con l'assolutismo del Dio della bibbia.

Le persone, e anche gli Stati, guardano a quest'assolutismo e ne sono un po' intimoriti.

Continua a leggere...

 

 

08 agosto 2025

La contemplazione come oggetto-soggetto in sé che chiama i soggetti a contemplarsi:
l'intento della contemplazione.
dodicesima parte

La contemplazione come oggetto-soggetto in sé che chiama i soggetti a contemplarsi - dodicesima parte

I soggetti che si contemplano lo fanno mettendo in atto due forze soggettive fondamentali: l'attenzione e l'intento.

Ho già parlato in vari scritti relativi al Crogiolo dello Stregone spiegando che cos'è l'attenzione.

L'attenzione di un soggetto è l'intero soggetto.

Continua a leggere...

Riflessione sugli Dèi dai templi di Pestum
Apri pagina video

 

Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di giugno 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di maggio 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di aprile 2025, clicca qui

Come i Pagani pensano gli Dèi
Apri pagina video

 

 

Il significato di alcuni vocaboli.

 

Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.

This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.

 

La Federazione Pagana esprime la
Religione Pagana

Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.

Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?

Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.

Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana

Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)

Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.

Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.

I riti religiosi della Religione Pagana

Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.

Il sito web di Stregoneria Pagana

Il sito web della Religione Pagana

Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana

Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.

Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana

Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.

Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.

Le attività pubbliche della Federazione Pagana

La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.

Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.

Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana

Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.

La Federazione Pagana in Facebook

Alcune particolarità della Federazione Pagana

Articoli di stampa sulla Federazione Pagana

 

Noi della Federazione Pagana facciamo così
Apri pagina video

 

 

Il passaggio fra i fuochi durante le celebrazioni
Apri pagina video

 

Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.

Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.

 

The Federazione Pagana and the tradition of Pagan Religion

 

     

welcome enter here

Sito di Claudio Simeoni

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell Anticristo

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

 

 

Ultima modifica 12 febbraio 2021

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.