La metafisica della trasformazione per il divenire in Mao Zedong
La metafisica fra assolutismo fascista e assolutismo esistenzialista
24 ottobre 2025

Il veggente sgomento guarda il momento in cui nasce l'universo. La creazione, il venir in essere dell'universo.
Il momento da cui emerge la creazione nel Rg Veda non è un atto del dio, ma è un quesito che si pone nella testa del veggente:
Dal momento che devo lavorare con delle traduzioni del Rg Veda devo prendere atto che ogni traduttore traduce alcuni vocaboli chiave secondo la propria idea filosofico o religiosa. E' come se il traduttore si aspettasse di trovare nel testo che traduce la sua stessa idea filosofica o religiosa anche se espressa con vocaboli diversi.
Quando scrissi questo capitolo sulla creazione non mi sono posto questo problema perché l'interesse principale era quello di esporre l'idea di creazione al di là della qualità delle traduzioni.
Oggi voglio mettere a confronto de traduzioni del Libro X, 129 dell'Rg Veda e, nello steso tempo, migliorare e variare il commento originale.
Prima versione:
Rg Veda Libro X, 129
1. Allora non c'era il non essere, non c'era l'essere; non c'era l'atmosfera, ne il cielo che è al di sopra. Che cosa si muoveva? Dove? Sotto la protezione di chi? Che cosa era l'acqua inscandagliabile, profonda?
2. Allora non c'era la morte, ne l'immortalità; non c'era il contrassegno della notte e del giorno. Senza produr vento respirava per propria forza quell'Uno; oltre di lui non c'era nient'altro.
3. Tenebra, ricoperta da tenebra, era in principio; tutto questo universo era un ondeggiamento indistinto. Quel principio vitale, che era serrato dal vuoto, generò se stesso come l'Uno mediante la potenza del proprio calore (Tapas).
4. Il desiderio (Kama) nel principio sopravvenne a lui, il che fu il primo seme della mente. I saggi trovarono la connessione dell'essere nel non essere, cercando con riflessione nel loro cuore.
5. Trasversale fu tesa la loro corda; vi fu un sopra, vi fu un sotto? Vi erano fecondatori, vi erano potenze: sotto lo stimolo, sopra l'appagamento.
6. Chi veramente sa, chi può spiegare donde è originata, donde questa creazione? Gli dei sono posteriori alla creazione di questo mondo; perciò chi sa donde essa è avvenuta?
7. Donde è avvenuta questa creazione, se l'ha prodotta o no, Colui che di questo mondo è il sorvegliatore nel cielo supremo, egli certo lo sa, seppure non lo sa.
(Inni del Rig-Veda, a cura di V. Papesso, Editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma). (versione recuperata in internet)
Seconda versione:
Rg Veda Libro X, 129
1. In principio non vi era Essere né Nonessere.
Non vi era l'aria né ancora il cielo al di là.
Che cosa lo avvolgeva? Dove? Chi lo proteggeva?
C'era l'Acqua, insondabile e profonda?
2. Non vi era morte, allora, non ancora immortalità;
di notte e giorno non vi era alcun segno.
L'Uno respirava senza respiro, per impulso proprio.
Oltre a quello non vi era assolutamente nuli'altro.
3. Tenebra vi era, tutto avvolto da tenebra,
e tutto era Acqua indifferenziata. Allora
quello che era nascosto dal Vuoto, quell'Uno, emergendo,
agitandosi, mediante il potere dell'Ardore, venne in essere.
4. In principio Amore sorse,
la primitiva cellula germinale della mente.
I Veggenti, indagando nei loro cuori con saggezza,
scoprirono la connessione dell'Essere nel Nonessere.
5. Una linea netta separò l'Essere dal Non-essere.
Che cosa era descritto al di sopra di essa, che cosa al di sotto?
Portatori di seme vi erano, e forze potenti,
spingevano dal basso e in alto avanzavano.
6. Chi lo sa veramente? Chi può permettersi di dirlo?
Da che cosa nacque? Da dove originò questa creazione?
Anche gli Dei vennero dopo la sua apparizione.
Chi dunque può dire da dove venne in essere?
7. Da che cosa la creazione sia sorta,
se si sia tenuta salda oppure no,
Colui che la contempla nell'alto dei cieli,
Egli sicuramente lo sa - o forse non lo sa!
Tratto da: Raimon Panikkar, I Veda Mantramanjari, Editore BUR, 2001, pag. 76-77
Non vengono date risposte, solo vengono formulati quesiti in relazione alle aspettative di chi guarda.
Chi guarda non dice: "Questo è quello che vedo!"
Guardando il vuoto si interroga. Interroga sé stesso e con sé stesso, che proietta nel vuoto, riempie i suoi stessi interrogativi.
La situazione è molto particolare. Il veggente, in questo caso, cerca conferme del suo modo culturale di pensare il mondo e la vita. Ci si trova nella stessa situazione in cui si trovavano gli archeologi che cercavano conferme sul fatto che i fenici praticavano il sacrificio umano dei bambini.
Si chiedevano:
Dove stanno le ossa? Le ossa sono state bruciate mentre il bambino era vivo o il bambino è stato bruciato da morto? Qual era l'idea dei Fenici per sacrificare i loro bambini? E così via.
Mancava la domanda ovvia: le domande che io mi pongo devono avere necessariamente delle risposte nelle antiche culture o mi pongo delle domande che nulla avevano a che vedere con le tradizioni dei fenici? Cerco le prove di un'illusione, in quanto non mi accontento di capire quello che trovo, e getto via quello che trovo perché non coincide con la mia illusione.
Quando il veggente dice:
In principio non vi era Essere né Nonessere.
Non vi era l'aria né ancora il cielo al di là.
Che cosa lo avvolgeva? Dove? Chi lo proteggeva?
Che cosa intende per "questo" che veniva avvolto? Questo, inteso come quello a cui lui sta assistendo o questo inteso come lo immagina chi ascolta e che guarda un cielo stellato?
E ancora, e vale per questa traduzione:
Allora
quello che era nascosto dal Vuoto, quell'Uno, emergendo,
agitandosi, mediante il potere dell'Ardore, venne in essere.
Chi ha aggiunto quel "come l'Uno" fra parentesi? Gli egiziani avrebbero parlato di Nun; i greci di Gaia.
Se io penso all'Uno, come descritto dai neoplatonici, lo intendo con intelligenza, volontà, determinazione, sommo bene. Lo intendo come forza creatrice del presente; fonte dalla quale il presente si genera per tornare all'Uno.
Ma se io tolgo ciò che sta tra parentesi, ho un altro significato:
Quel principio vitale che era
serrato dal vuoto, generò se stesso
mediante la potenza del proprio calore.
Ciò che era serrato nel vuoto genera sé stesso mediante il calore.
Solo che ciò che è serrato non ha intelligenza, volontà, scopo, nous, ma abbiamo un apparire mediante il calore di ciò che era serrato.
Se il veggente vede il dispiegarsi di qualche cosa che per lui diventa ovvio, ma che deve essere interpretato dall'ascoltatore che, però, lo interpreta con una cultura diversa da quella nella quale il veggente viveva. Non c'è un generatore; e non c'è la qualità di ciò che viene generato. Solo il calore, il venir in essere e la consapevolezza che quanto si dispiega è portatore di vita.
Lo stesso vale per il passo:
In principio Amore sorse,
la primitiva cellula germinale della mente.
Desiderio, Eros, è seme di ciò che pensa sono il fondamento del venir in essere dell'universo. Ma come ciò si interpreta, il veggente non lo sa. Lascia il compito ai saggi:
I Veggenti, indagando nei loro cuori con saggezza,
scoprirono la connessione dell'Essere nel Nonessere.
Una linea netta separò l'Essere dal Non-essere.
Che cosa era descritto al di sopra di essa, che cosa al di sotto?
Una saggezza che manca di sé stessa in quanto non si limita ad assistere, ma proietta su quanto assiste un'interpretazione che non viene supportata da ciò a cui si assiste. E' il veggente che assiste ed è il saggio che interpreta il racconto del veggente.
Restano le domande del veggente. Sospese nello stesso vuoto e nello stesso oscuro in cui si libra. Le connessioni fra "l'Essere nel non-essere" sono immaginate, non esplicitate. Cosa diversa nelle creazioni egiziane in cui la coscienza viene tratta dal mare dell'incoscienza, il Nun.
Questa sospensione che viene lasciata all'indagine nel cuore del veggente è dovuta allo stridere fra quanto il veggente assiste e quanto la cultura spinge il veggente ad interpretare. Anche se il veggente vede la coscienza emergere dall'inconsapevole non coglie la relazione perché la cultura nella quale è divenuto gli impedisce l'interpretazione. Oscillando fra ciò a cui assiste e ciò a cui avrebbe voluto assistere, il veggente lascia in sospeso la sua visione:
5. Una linea netta separò l'Essere dal Non-essere.
Che cosa era descritto al di sopra di essa, che cosa al di sotto?
Portatori di seme vi erano, e forze potenti,
spingevano dal basso e in alto avanzavano.
6. Chi lo sa veramente? Chi può permettersi di dirlo?
Da che cosa nacque? Da dove originò questa creazione?
Anche gli Dei vennero dopo la sua apparizione.
Chi dunque può dire da dove venne in essere?
7. Da che cosa la creazione sia sorta,
se si sia tenuta salda oppure no,
Colui che la contempla nell'alto dei cieli,
Egli sicuramente lo sa - o forse non lo sa!
Sempre nel Rg Veda, nel capitolo X 190 si trova un altro aspetto del venir in essere dell'universo:
Tapas (creazione)
Rg Veda X 190
1. Dall’Ardore fiammeggiante venne l’Ordine Cosmico
e la Verità; di là fu generata l’oscura notte;
di là l’Oceano con le sue onde fluttuanti.
2. Dall’Oceano con le sue onde fu generato l’anno
il quale dispone la successione delle notti e dei giorni,
controllando tutto ciò che batte le palpebre.
3. Poi, come prima, modellò il Creatore
il Sole e la Luna, il Cielo e la Terra,
l’atmosfera e il dominio della luce.
Tratto da: Raimon Panikkar, I Veda Mantramanjari, Editore BUR, 2001, pag. 79-80
Qui si parla di "ardore fiammeggiante" da cui emerge l'ordine cosmico.
Siamo in una situazione successiva a quella a cui assiste il veggente nel libro X 129
Mentre nella situazione precedente il veggente si faceva delle domande nate dalla sua cultura con cui interrogava la sua visione, ora l'universo sta nascendo. Il veggente ne prende atto e dall'"ardore fiammeggiante" vede prendere forma "l'ordine cosmico", l'universo come lui (e noi) conosce in cui si dispiega quella verità che appare ai nostri occhi. La verità dell'universo si dispiega con un ardore dalla nera notte e si dilata come un oceano fluttuante dal quale nasce il Tempo. Con diverse parole altro non è che la nascita di Crono da Gaia ed Urano stellato. Il mutamento, il batter le palpebre, altro non è che il divenire e la trasformazione del presente in cui si dispiega verità dopo verità.
Ed è in questo momento che il veggente assiste alla nascita dei pianeti, dell'atmosfera e delle condizioni che portano alla nascita dell'Essere Natura. E' in questo momento che il veggente e i saggi che lo interpretano impongono loro stessi.
Proviamo a riflettere su questo frammento di Aitareya Upanishad tradotto da Sri Aurobindo in cui si descrive la creazione di Brahama o dell'Atman come spirito universale. Nell'Aitareya Upanishad c'è l'azione avvolta dalla parole e definita come il pensiero. Brahama pensa di farsi un mondo perché non vede nulla. C'è in questa Upanishad, rispetto ai pezzi trattati precedentemente, un cambio di prospettiva. E' il "creatore" che racconta al veggente spettatore, quasi fosse il veggente spettatore che come il Brahama si identifica nell'atto del creare. Mentre Ptah trae l'esistente dal Nun in quanto Ptah è soggetto diverso dal Nun, Brahama sembra essere il Nun che pensa e che si fa dei mondi da sé stesso in quanto nulla esiste se non sé stesso. Il sé stesso si separa da sé? O continua ad essere Brahama? In Esiodo ciò che emerge è Gaia. Non esiste un oggetto consapevole che non sia Gaia. Gaia non ha consapevolezza. La consapevolezza è data da Urano Stellato, l'emozione, che scuote il presente inconsapevole di Gaia. Nell'Aitareya Upanishad Brahama è consapevole di "trarre sa sé stesso".
Dice Atum:
"Sono io che mi manifesto come Khepri: quando mi sono manifestato, i manifestanti si sono manifestati e si è manifestato ogni manifestante dopo la mia
manifestazione. Sono numerose le manifestazioni che sono uscite dalla mia bocca.
Fino allora, non era esistito il cielo, non era esistita la terra, non erano ancora stati creati qui i vermi e i serpenti.
Io mi levai tra loro nel Nun in stato di inerzia, e non trovai un posto dove stare dritto. Fui intelligente nel mio cuore, feci progetti di previsione.
Creai ogni esistenza essendo solo, quando ancora non avevo espettorato come Sciu, quando ancora non avevo sputato come Tefnut, quando ancora non era venuto
al mondo un altro che potesse agire con me."
Papiro di Bremner-Rhind d'età Tolemaica fatto risalire al Nuovo Regno (1550-1070) (da: Testi religiosi dell'Antico Egitto, a cura di Edda Bresciani, Mondadori Editore, 2001, pag. 16-17)
Ed esprime in questo un atto di volontà. La manifestazione di Atum è il venir in essere della sua coscienza in un universo inconsapevole mentre in Aitareya tutto l'universo è consapevole:
1. In verità, al principio questo universo non era altro che
l'Atman, unico e solo. Nessun'altra cosa palpitava. Esso pensò:
"Io voglio creare i mondi!".
2. Esso creò questi mondi: l'oceano [cosmico], i raggi di
luce, [il dominio della] morte, le acque. L'oceano [cosmico]
è al di là del cielo, il cielo ne è il fondamento; i raggi di
luce sono l'atmosfera; [il dominio della] morte è la terra;
quelle che sono al di sotto sono le acque.
3. Esso pensò: "Ecco i mondi. Ora voglio creare i guardiani
dei mondi". Traendolo fuori dalle acque, Esso foggiò
l'uomo [cosmico].
4. E lo covò. Dopo che lo ebbe covato, la bocca di lui
s'aperse come un uovo: dalla bocca sorse la parola, dalla
parola il fuoco.
Tratto da: Upanisad Vediche, Editore TEA, 1988, pag.249
Anche se le due "creazioni" formalmente sono molto simili ciò che ne segue, gli Esseri che vengono in essere, costruiscono delle relazioni oggetivamente e soggettivamente diverse a seconda del modello di creazione che prendiamo come punto di riferimento. Mentre in Aitareya tutto è Brahma, nella creazione di Atum tutto è sé stesso. In Aitareya la sostanza è Brahma che pensa (e dunque consapevole del suo pensare), in Atum ciò che viene in essere si manifesta dal Nun, l'indistinto inconsapevole. Come il Nun ha prodotto Atum così produce soggetti che si manifestano diversi da Atum. Nello stesso tempo, l'azione di Atum permette la manifestazione di altri soggetti mediante l'azione e l'intelligenza di Atum. Solo che sono altri soggetti, diversi da Atum, mentre nell'Aitareya, tutto ciò che esiste è Brahma.
Però, nella formazione della "creazione" dell'Aitareya noi possiamo assumere un altro punto di vista e considerare il pensiero con cui Brahma "crea" una proiezione del veggente che motiva il venir in essere del mondo e della vita. Possiamo scindere il venir in essere del mondo a cui il veggente assiste (e che il veggente ordina scegliendo gli aspetti del venir in essere del mondo in base alla propria cultura e alla propria concezione del mondo e della vita) dalle motivazioni che il veggente attribuisce al venir in essere del mondo. In altre parole, le motivazioni appartengono al veggente, mentre il venir in essere dell'universo è un fenomeno esterno, vissuto dal veggente anche se, comunque, il veggente, come tutti i veggenti, lo interpreta.
Partendo da questo punto di vista, noi non assistiamo più ad una "coscienza", al Brahma, all'Atman, consapevole, ma assistiamo alla possibilità di consapevolezza. Non abbiamo più di fronte a noi il Brahma, ma abbiamo il Nun. Proviamo a riformulare l'inizio dell'Aitareya Upanishad togliendo la coscienza e la consapevolezza del Brahma:
All'inizio lo spirito era tutto in questo universo
Non c'era nient'altro oltre lo spirito.
Dallo spirito emersero i mondi:
ambhah, il mondo delle acque eteree, marichich, (il mondo) della luce, mara, (il mondo) della morte e delle cose mortali, apah, (il mondo) delle acque più
basse.
Al di là del firmamento che splende sono le acque eteree e il firmamento è la loro base e il luogo di
riposo: lo Spazio è il mondo della luce; la terra è il mondo mortale;
e al di sotto della terra ci sono le acque più basse.
Se leggiamo questo modo siamo simili all'invocazione per la morte del Faraone nell'Inno di Eliopoli:
Salute a voi, o Acque (provenienti dal Nun),
portate da Sciu e sgorgate dalle due sorgenti,
in cui Gheb ha purificato le sue membra,
e i cuori furono nel terrore.
(Il faraone defunto) è stato messo al mondo nel Nun,
quando il cielo ancora non era,
quando la terra ancora non era,
quando niente esisteva che fosse stabilito,
quando neppure esisteva il disordine,
quando non esisteva ancora questo terrore che doveva
nascere per l'occhio di Horo.
Da: Testi religiosi dell'Antico Egitto, a cura di Edda Bresciani, Mondadori Editore, 2001, pag. 11
L'interpretazione è la costante che spinge il veggente ad interpretare la sua visione. O, meglio ancora, ciò che il veggente vede ed interpreta viene a sua volta interpretato da terze persone che interpretano l'interpretazione: passa di bocca in bocca, di cultura in cultura, disperdendosi nei rivoli delle possibilità umane. Ciò che sicuramente manca è la volontà "creatrice" all'inizio dell'universo e del tempo. Ciò che non è viene in essere, ma nessuno determina il suo veni in essere che, per questo, mantiene il proprio carattere divino capace di determinare e condizionare altri venir in essere. In questo Inno di Eliopoli dedicato al faraone, si dice che il Faraone stesso è tratto dal Nun. Non è secondo a nessuno. Né ha un qualche padrone. Se avesse detto è tratto da Gaia per forza di Urano Stellato, avrebbe detto la stessa cosa. Se il faraone fosse stato fatto dallo spirito, dal Brahama, avrebbe reso omaggio allo spirito, ringraziandolo, e non si sarebbe elevato come un EROE esso stesso uguale agli Dèi. Non si sarebbe pensato "uguale a Brahma", al massimo un Deva. Il faraone, nell'Inno di Eliopoli, si proclama uguale agli Dèi come fanno gli Orfici all'atto della morte del corpo fisico:
"Troverai a sinistra delle case di Ade una fonte,
e accanto ad essa eretto un bianco cipresso:
A questa fonte non avvicinarti neppure.
Ma ne troverai un'altra, la fredda acqua che scorre
Dal lago di Mnemosyne: vi stanno innanzi i custodi.
Dì': "Son figlia della Terra e del Cielo Stellato.
Urania è la mia stirpe, e ciò sapete anche voi.
Di sete son arsa e vengo meno: ma datemi presto
La fredda acqua che scorre dal lago di Mnemosyne".
Ed essi ti daranno da bere dalla fonte divina;
e dopo di allora con gli altri eroi sarai sovrana."
Da:Le Laminette Orfiche, di Giovanni Pugliese Carratelli, Laminetta d'oro di Petelia, Editore Adelphi, 2001, pag. 68
Le stesse analogie che il veggente coglie nella volontà di Brahma possono essere tradotte in maniera diversa.
Dice Aitareya upanisad:
3. Esso pensò: "Ecco i mondi. Ora voglio creare i guardiani
dei mondi". Traendolo fuori dalle acque, Esso foggiò
l'uomo [cosmico].
4. E lo covò. Dopo che lo ebbe covato, la bocca di lui
s'aperse come un uovo: dalla bocca sorse la parola, dalla
parola il fuoco.
S'apersero le narici: dalle narici venne il respiro,
dal respiro il vento. S'apersero gli occhi: dagli occhi
sorse la vista, dalla vista il sole. S'apersero le orecchie: dalle
orecchie sorse l'udito, dall'udito i punti cardinali. S'aperse la
pelle: dalla pelle sorsero i peli, dai peli le erbe e le piante.
S'aperse il cuore: dal cuore sorse il pensiero, dal pensiero la
luna. S'aperse l'ombelico: dall'ombelico sorse Vapàna, dal-
Vapàna la morte. S'aperse il membro virile: dal membro virile
sorse lo sperma, dallo sperma le acque.
Tratto da: Upanisad Vediche, Editore TEA, 1988, pag.249
Che diventa:
Quindi il Purusha emerse dalle acque prendendo forma e sostanza.
Covato emerse dallo spirito, aprì la bocca ed emerse il fuoco.
Si aprirono le narici e dalle narici nacque il respiro e l'aria per respirare. Gli occhi si aprirono e dagli
occhi la Vista e dalla Vista nacque il Sole. Si aprirono le orecchie e dalle orecchie l'Udito e dall'Udito
sorsero i luoghi. Si formò la pelle e dalla Pelle i capelli e dai capelli nacquero le erbe medicinali e tutte
le piante e gli alberi. Si formò il cuore e dal cuore la Mente e dalla Mente nacque la luna.
Si formò l'ombelico e dall'ombelico l'apana (il soffio vitale) e dall'apana
nacque la Morte.
Si formò l'organo di piacere e dall'organo il seme e dal seme nacquero le acque.
Quelle acque non sono diverse dal Nun egiziano.
Quando il veggente trasforma il fuoco emotivo in parola, allora non viene messo l'accento sulla coscienza degli oggetti che vengono in essere né sul loro agire, ma sulla loro forma. Ogni forma rappresenta un simbolo emotivo e soggettivo del veggente entro il quale racchiudere i segni che vuole trasmettere. Dal Purusha ha origine la ragione mediante i sensi che individuano la forma degli oggetti del mondo e i sensi del Purusha formano gli oggetti del mondo che alimentano i sensi. Il respiro nasce dalle narici; non sono le narici per il respiro. Gli occhi non sono organi di percezione del vedere (qualunque sia la qualità del vedere), ma dagli occhi nasce la luce, il Sole. Il Sole non è prima che gli esseri Umani vedessero il mondo con gli occhi emotivi, ma gli occhi fisici determinano la forma del mondo. E' la struttura fisica il modello dell'oggettività che viene in essere emanata dalla forma fisica. La forma fisica del veggente presa a modello dell'universo che diviene in quanto "utile" al modello stesso. Il Sole non sarebbe se non si fossero aperti gli occhi. Avrebbe senso avere gli occhi se la luce non fosse e la percezione delle forme non avesse contorni? Oggi sappiamo che la struttura cerebrale dedita all'empatia è stata sottoposta alla struttura che percepisce mediante il tatto e la struttura che percepisce mediante il tatto è stata sovrapposta dalla struttura che percepisce mediante la vista. Quando manca la vista, il tatto trasmette la forma dell'oggetto, oggetto che può essere individuato anche senza il tatto, ma questo è un altro discorso in quanto appartiene ad un tempo in cui si nuotava nel brodo primordiale, quell'eterno Nun che ci circonda e dal quale continuamente emergiamo in una continua trasformazione del presente percepito e percepibile.
Ritengo interessante introdurre, a questo punto del discorso, alcune osservazioni di divulgazione scientifica su un'attualità dei sensi che ci può permettere di comprendere la formazione delle idee all'interno dell'Aitareya Upanishad.
EVOLUZIONI
Il futuro dei sensi
Di Sabina Minardi
Stili di vita e tecnologie minacciano ogni giorno i cinque sensi. Omologano il gusto. Fiaccano
la vista. Assopiscono l'olfatto. Segnali di involuzione? No. Perché la rivincita è già in corso. Grazie alla scienza
Espresso 11 febbraio 2010
Profumi sempre più intensi. Volumi sempre più alti. Sapori da mondi lontani. E mani per eseguire, più che per accarezzare. Occhi per aumentare la realtà, anziché per guardarla dritta in faccia.
Si assopiscono, si dilatano, si trasformano i cinque sensi, minacciati da stili di vita aggressivi e incalzati da possibilità tecnologiche inimmaginabili: protesi elettroniche potenziano la vista e l'udito; odori riprodotti in laboratorio fanno a meno della natura; gusti e consistenze insolite si offrono al palato, sovrascrivendo i sapori della memoria; tecnologie touch screen e comunicazione via sms esercitano il tatto su superfici nuove. Ma come cambia il modo di percepire il mondo e di interagire con esso, se i nostri radar si trasformano? Cosa perdiamo - o guadagniamo - se i nostri sensori stringono un patto con la scienza? Se udito, vista, tatto, olfatto e gusto non sono più quelli di prima? "Ci trasformiamo definitivamente in esseri culturali e ci allontaniamo dalla natura", nota l'antropologo Marino Niola: "Diventiamo potentissimi sul piano delle estensioni scientifiche, sempre meno su quello dell'istinto. I nostri progenitori erano vulcani di sensi. Noi li abbiamo debolissimi. Ma compensiamo questa fragilità attraverso la tecnologia".
L'olfatto, il più misterioso dei sensi, la regia di tutte le cose. Serviva alla sopravvivenza, in origine: per trovare il cibo, per sfuggire ai predatori. Oggi, esposto a odori artificiali, messo alla prova dall'inquinamento, è tra i sensi più sofferenti: "Ricerchiamo odori violenti e ci sforziamo di cancellare i nostri. Eliminare le tracce della corporeità è una vera ossessione", prosegue Niola: "Celebriamo il tatto continuamente, ma non lo esercitiamo più: chi è in grado di riconoscere un tessuto solo toccandolo? E la vista: vediamo sempre attraverso un altro mezzo. C'è un'interposizione costante tra noi e le cose: una lente, uno schermo, una prospettiva. Il gusto? Lo abbiamo perso, tant'è che torniamo a scuola: e ci iscriviamo a corsi sul vino o sull'olio per predisporci a riconoscere profumi dimenticati. Per non parlare dell'udito: con un soundtrack in città così assordante, abbiamo bisogno di volumi altissimi. Siamo circondati da orecchi elettronici, eppure ci scopriamo un'umanità di non udenti".
Condannati a una lenta atrofia dei sensi? Spettatori di un'involuzione inevitabile per la specie? La realtà non è così drammatica. Se rumori di fondo, odori nocivi, eccesso di luce alterano i nostri recettori, la buona notizia è che nessuno sottovaluta il fenomeno. Dagli esperti di marketing, consapevoli che una stimolazione sensoriale è strada sicura perché un prodotto piaccia, agli specialisti di robotica, impegnati a riprodurre la macchina-uomo, cresce una generazione di esperti che sui sensi, sui loro punti deboli e sul loro nuovo potere, è già al lavoro: ingegneri elettronici e medici, specialisti del corpo e inventori di sogni. Come i ricercatori che sviluppano sistemi per la percezione di odori dal pc: game-designer lungimiranti, convinti che in futuro non ci sarà videogioco senza fragranze incluse. Perché il realismo sia maggiore. E perché è impossibile parlare a un senso, escludendo gli altri: "Il gusto, per esempio, non prescinde mai dalla vista, dall'olfatto, persino dall'udito", spiega Davide Cassi, docente di Fisica della materia all'Università di Parma: "E tutti i sensi agiscono in sinergia con l'ambiente: cambia un colore se cambia la luce; la sensazione di un sapore è diversa a seconda del materiale delle posate o dei contenitori utilizzati".
Il gusto. Siamo esposti ai cibi più inconsueti. Abbiamo arricchito il dolce e il salato, l'acido e l'amaro, di un quinto gusto: l'umami, alla lettera 'saporito', in realtà indica il sapore del glutammato. Abbiamo scomposto consistenze, introdotto forme nuove. Eppure, oggi ci stupiamo se un sapore somiglia a quello originario: effetto di un appiattimento culinario che ha prima addomesticato, poi resettato la memoria. "Il gusto è intimamente connesso con le radici e con l'esperienza", spiega Cassi: "Abbiamo tutti dei riferimenti familiari con i quali confrontiamo i sapori. La stessa cucina molecolare, che è stata una tappa importante della cucina moderna, dimostra che ogni popolo ha le sue preferenze in fatto di consistenze: quelle gelatinose, per esempio, sono molto amate da spagnoli e orientali. Noi ricerchiamo più spesso il croccante. Oggi prevalgono gusto internazionale da fast food e sapori standardizzati dei supermercati. Gli adulti di domani si confronteranno con questi sapori". Il gusto fiaccato da una deriva omologante? "Non è un cambiamento irreversibile", spiega Cassi: "Al gusto e alla diversità ci si educa". Serve allenamento: mettiamo qualcosa in bocca e guardiamo, annusiamo, tocchiamo, ascoltiamo. "Vale anche per l'olfatto: non a caso chi vuol fare il sommelier o il 'naso' in profumeria deve rieducare la memoria olfattiva. Recuperare un vocabolario". Parole per dire, andate perdute.
L'olfatto. "Siamo esseri flessibili e capaci di adattarci alla realtà senza vere evoluzioni genetiche", concorda l'esperto di robotica Gianmarco Veruggio, dell'Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni di Genova: "Viviamo un intensificarsi di stimolazioni. Ma siamo ancora organismi con lo stesso patrimonio sensoriale delle scimmie. A fare la differenza sono gli strumenti per comprendere l'universo e per cambiarlo a nostro vantaggio. Tutta la ricerca è un tentativo di espandere i nostri sensi". Anche l'olfatto, sempre più disorientato? Chi fa esperienze di buio ('Il gusto del buio' è una rassegna enogastronomica, multisensorialità davanti a un piatto, vista esclusa: ilgustodelbuio.com), racconta la fatica di affidarsi agli altri sensi, olfatto in primis. Solo dopo un po', 'sentire' di più è una scoperta emozionante. Lo stupore di captare informazioni inimmaginate. "Il fumo, lo smog, la chimica alterano l'olfatto, certo. Però in laboratorio si ricostruiscono molecole che altrimenti non riusciremmo a sentire. Non abbiamo più l'olfatto dei nostri antenati, ma siamo più attenti a cogliere le sfumature delle cose", dice Veruggio: "Guardiamo agli aspetti positivi. La velocità con cui mandiamo sms, l'uso del telecomando e della tastiera tengono allenato il tatto fine. L'aspetto più rivoluzionario, in assoluto, è la possibilità di intervenire oggi sui sensi mediante protesi: non solo sostitutive di capacità sensoriali danneggiate, ma migliorative. Si usano sensori visivi collegati alla corteccia cerebrale per consentire di vedere a chi non ha più la vista: grazie a una telecamera, al posto degli occhi. Sensori visivi collegati invece al sistema nervoso consentono di esplorare fantasie e sogni. In questo modo avremo occhi più potenti di quelli umani: capaci di vedere di notte o da distanze maggiori. La stessa cosa si può fare con l'orecchio".
L'udito. "Oggi si può ridare l'udito a bambini che non riuscivano a sentire. Si possono sfruttare le sinergie tra tecnologie e capacità di adattamento del cervello per sviluppare nuove forme di interazione", nota il bioingegnere Giulio Sandini, capo del Dipartimento Robotics, Brain and Cognitive Sciences dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova: "Medicina e tecnologia stanno riflettendo moltissimo sui nostri sensi. Le realtà virtuali studiano come funzionano i sensi per cercare di 'imbrogliarli'. Non credo che i nostri sensi corrano il rischio di atrofizzarsi. Anzi, si può realisticamente ipotizzare che proveremo sensazioni mai avute prima: come la simulazione di una camminata sulla luna". Questione di tempo: la rivincita dei sensi è, per l'esperto, assicurata. Anche se non scevra da implicazioni legali e morali: confini da tracciare su questioni come proprietà e disponibilità del corpo, privacy, sicurezza, dipendenza dalla tecnologia. Se ne occupa la roboetica: decisiva in uno scenario dove 'brain computer interface', interfacce cervello-computer che permettono solo col pensiero (cioè con stimoli nervosi), di muovere protesi collegate su di noi, è sempre più vicino.
Il tatto. "Nella virtualizzazione c'è ancora molto da capire: la nostra vita sempre di più si svolge in Rete e davanti a una tastiera. Usiamo molto la vista e meno il tatto, e non in funzione esplorativa ma solo esecutiva", interviene Antonio Bicchi, direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca E. Piaggio di Pisa: "Sul recupero dell'effetto tattile sono in corso enormi investimenti. Perché è il senso che viene prima degli altri e va più nel profondo, è quello da cui passano le emozioni, è connesso con la vita di relazione. Ci sono molti esperimenti di illusioni tattili: per esempio schermi dove il vetro del display dà al dito la sensazione di una forma. Si chiamano 'interfacce aptiche': la sfida è riprodurre sensazioni tattili, attraverso una 'televisione' per le mani, una scatola nera dove immergere gli oggetti o sentire sfere rotolare. C'è da scommettere che i tablet di prossima generazione saranno multitouch: sensibili in vari punti".
Terminali di conoscenza. Parti del modo di apprendere. L'ha spiegato il rettore della Georgetown University sull'ultimo numero di 'The Edge' dedicato a Internet: "Il mio rapporto con le informazioni è molto più tattile che in passato", ha scritto: "Le mie dita sono parte del mio cervello. Per trovare le informazioni devo manipolarle con le dita. Se allungo la mano verso il mouse vuol dire che sto pensando".
La vista. La genetica non sarà in evoluzione, ma le nuove abitudini lasciano il segno: come le ore davanti a un pc. Mai così tante le persone con difficoltà visive, annuncia l'Associazione Usa degli oftalmologi: siamo la Generation Myopia, in 30 anni due terzi di più. Ma non è una disfatta.
"La vista è il senso più impiegato, ma anche quello nel quale sono stati fatti i progressi più grandi", rassicura Paolo Vinciguerra, responsabile Oculistica dell'Istituto clinico Humanitas: "Non altrettanto è stato raggiunto in termini di educazione visiva: qui in Istituto stiamo lavorando per insegnare a controllare e usare il potenziale residuo visivo". Una riserva per vedere meglio? "Sì, nei nostri occhi c'è un potenziale inesplorato, che può essere educato", conferma il professore: "Tecnicamente, si utilizza un laser che, proiettato sulla retina, la analizza, ne calcola l'attività, la trasforma in segnali sonori, scovando un patrimonio che non si sapeva neppure di avere. Quanto all'affaticamento visivo, è il risultato di schermi con una risoluzione più bassa di quella che l'occhio può mettere a fuoco. Oggi che la tecnologia, il contrasto, l'illuminazione, sono migliorati, i danni potenziali sono pressoché eliminati. Sono le cattive abitudini le minacce vere: il fumo, l'uso smodato di alcolici. Oggi si può riportare a perfetta efficienza la vista di un centenario, si può intervenire meglio e sempre prima. I nostri occhi sono sottoposti a nuovi sforzi? Certo. Ma grazie alla scienza non c'è altro organo, in tutto il corpo, che mantenga la stessa funzionalità per tutta la vita".
Fine articolo de l'Espresso dell'11 febbraio 2010
E questo per riprendere il discorso sull'Aitareya Upanishad e su ciò che tale upanishad pensa della natura degli Dèi. Quando si considerano gli Dèi come i sensi attraverso cui percepire il mondo e non si considera che la realtà del mondo va oltre la realtà percepita e considerata dalla forma e dalla quantità, allora, nella formazione delle idee sul mondo, si tende a piegare la realtà del mondo alla realtà percepita e si tende a contrarre la percezione del mondo per semplificare la realtà pensata del mondo. Finché il mondo finisce per essere solo ciò che si vuole che sia e non si è aperti a ciò che il mondo potrebbe essere. I sensi, nel mondo di oggi, sono funzionali al mondo di oggi e ogni alterazione della percezione parte dalla cultura alla quale i sensi si sono adattati a mano a mano che il bambino cresceva e si faceva uomo, donna, persona. Così continua l'Upanishad Aitareya:
Aitareya upanisad, capitolo primo sezione seconda.
1. Le divinità, una volta generate, si precipitarono nel
grande oceano [della vita], ma [il creatore] ne aveva fatto
il regno della fame e della sete. Allora esse gli dissero : "Trovaci
una dimora, risiedendo nella quale possiamo mangiare
il cibo!".
2. Portò loro una vacca, ma esse dissero: "In verità non
ci basta". Portò loro un cavallo, ma esse dissero: "In verità
non ci basta".
3. Portò loro un uomo ed esse dissero: "In verità ciò è
ben fatto!". L’uomo invero è una cosa ben fatta. Quindi
Esso disse loro: "Entrate ognuna nella sua dimora!".
4. Il fuoco, fattosi parola, penetrò nella bocca; il vento,
fattosi respiro, penetrò nelle narici; il sole, fattosi vista, penetrò
negli occhi; i punti cardinali, fattisi udito, penetrarono
nelle orecchie; le erbe e le piante, fattesi peli, penetrarono
nella pelle; la luna, fattasi pensiero, penetrò nel cuore; la
morte, fattasi apàna, penetrò nell’ombelico; le acque, fattesi
seme, penetrarono nel membro virile.
5. La fame e la sete dissero a Lui (all’Atman): "Trova
anche per noi [una dimora]!". Esso rispose loro : "Tra queste
divinità io vi divito, io vi faccio partecipi di [quanto
tocca a] loro". Perciò quando si raccoglie un’oblazione per
una qualsiasi di queste divinità, la fame e la sete hanno parte
di [quello che tocca a] ciascuna di esse.
Tratto da: Upanisad Vediche, Editore TEA, 1988, pag.250-251
L'uomo diventa l'oggetto del discutere: le analogie oggettive diventano le spiegazioni della soggettività. A fondamento della vita viene posta la fame e la sete: il desiderio. E' il desiderio che spinge i soggetti a modificarsi. Il desiderio nasce continuamente dopo che il desiderio è stato soddisfatto. Non esiste una verità che appaghi il desiderio, ma esiste il desiderio che spinge gli Esseri lungo un cammino formato dai tentativi di soddisfare al meglio i propri desideri. Illusione dopo illusione; verità dopo verità; il desiderio modifica l'uomo nel corso della sua vita.
Dal Purusha, tratto dallo spirito dell'universo che diventa il modello, il Brahma, l'Atman (qualche volta il Siva e il Visnu) da cui emergono gli Dèi al Purusha formato dagli Dèi che vogliono il modello uomo disprezzando gli altri modelli di Esseri della Natura.
Tutto diventa in funzione dell'uomo; tutto diventa in funzione del veggente; tutto diventa proiezione del veggente sulla sua stessa visione. Da qui gli Dèi dell'Aitareya Upanishad che animano l'uomo pur presenti nel mondo e pronti ad animare ogni uomo e ogni Essere.
Fine terza parte: La creazione nei Veda e la creazione egiziana: i sensi come Dèi;
Pagina specifica dell'argomento
Tutti i testi del mese di ottobre 2025 in un'unica pagina
23 ottobre 2025
Le creazioni sumere ed egiziane
Perché l'individuo non antepone un'idea preconfezionata al proprio pensiero, ma articola il proprio pensiero partendo dall'esperienza. Da ciò che fa durante il giorno, dalla sperimentazione del proprio vivere. Incontra il divino nelle azioni e negli oggetti del suo vivere quotidiano e non in una dimensione fantastica sganciata dalla sua realtà e confinata nel territorio della patologia da onnipotenza. La maturità consiste in questo. Consiste nel riconoscere l'astratto nella materialità dell'esistenza. Consiste nel riconoscere il divino nella materia e nei suoi processi di trasformazione. L'infantilismo è confinato nel "pensiero magico" dove l'oggetto appare slegato dal tempo e dallo spazio del suo apparire.
Tutti i testi del mese di ottobre 2025 in un'unica pagina
22 ottobre 2025
La creazione ebrea e cristiana e i suoi effetti nella vita dell'uomo;
Parlare delle creazioni, significa parlare della religione.
Significa parlare della morte e, con essa, della qualità della vita.
21 ottobre 2025
La Religione Pagana e la creazione
Perché parlare di creazione nella Religione Pagana?
Si può obiettare che le credenze religiose nelle antiche religioni e nelle religioni attuali che si riferiscono a forme di Paganesimo, siano molte e spesso appaiono senza un filo conduttore comune. Parlare di creazione nella Religione Pagana significherebbe, a prima vista, parlare di molte creazioni, perché molti sono i miti sulla creazione che conducono a idee diverse sulla creazione del mondo.
20 ottobre 2025
Il viaggio della Metafisica nella filosofia di Platone continua con il concetto di creazione che Platone descrive nel Timeo.
Le religioni, ogni religione, si regge su due concetti fondamentali: il concetto di creazione e il modo di vedere la morte oltre il corpo fisico.
20 ottobre 2025
19 ottobre 2025
Le idee e il pensiero di Platone
Per leggere Platone è necessario sapere "Chi sono io nel mondo". La stessa condizione che serve per chi legge la bibbia cristiana: "Chi sono io nel mondo". Sono l'uomo che abita il mondo o sono l'uomo che attende la speranza divina servendo la volontà di Dio?
19 ottobre 2025

18 ottobre 2025

18 ottobre 2025
Riflessione generale sul termine "Logos"
"Logos" è un termine greco che significa "calcolo" e "discorso".
In sostanza il termine Logos sta ad indicare la ragione, la razionalità, il pensiero parlato che si può comunicare ad altri uomini.
17 ottobre 2025
Riflessione sulla formazione della conoscenza e l'origine della vita
Il discorso sulla conoscenza che fa Mao Tse Tung è il discorso sulla formazione della conoscenza che fa un "Essere Unicellulare" (inteso come bione, struttura di aminoacidi, polimeri biologici, nucleotidi e come altro si chiama quanto è la base della formazione della vita o che la ricerca scientifica individuerà in futuro, nel processo di trasformazione e di selezione delle specie) nell'ipotetico "brodo primordiale", qualora a quell'essere unicellulare vogliamo aggiungerci anche la razionalità della comunicazione verbale.
16 ottobre 2025
Lo spinoso rovo della filosofia
Il rovo spinoso che imprigiona la metafisica
E' proprio della metafisica prendere atto della realtà entro la quale si muove ed agisce.
16 ottobre 2025
Pace per continuare lo sterminio
Se pensate che gli ebrei di Israele rispettino i patti, siete degli illusi.
Significa che non avete letto la bibbia e che non sapete che il Dio degli ebrei, con cui gli ebrei si identificano, non ha mai rispettato un patto con gli uomini. Perché dovrebbero farlo gli ebrei di Israele che si identificano con quel Dio? (Se è per questo, nemmeno il Gesù dei cristiani ha mai mantenuto le sue farneticanti promesse! Come nessun cristiano ha mai fatto).
15 ottobre 2025
Quando diciamo "Io sono" noi poniamo la nostra attenzione sul nostro pensare il mondo che proiettiamo in una continua descrizione che alimenta continuamente quel "Io sono". Poi, una persona muore in incidente stradale e dona gli organi. Le cellule di quegli organi continuano a vivere adattandosi al nuovo ambiente. Continuano a pensare "Io sono" in un diverso insieme di un individuo che dice "Io sono".
15 ottobre 2025
Il mio viaggio a ritroso nella metafisica
Ora il viaggio nella metafisica è arrivato a lambire l'idea di trasformazione e di modificazione del presente.
14 ottobre 2025
La filosofia metafisica che qualifica la Stregoneria
La filosofia, la filosofia assolutista, ha impiegato circa 1200 anni per imporsi nelle società, da Parmenide a Boezio. La sua ideologa era la "verità del Dio creatore" dove la creazione era un oggetto statico voluto dal creatore a cui era negato ogni principio di volontà, intelligenza, progetto e scopo della propria esistenza. Solo il creatore aveva scopo, intelligenza e volontà. L'uomo doveva essere umile e sottomesso al creatore e a tutti i suoi emissari umani.
13 ottobre 2025
Riflessioni dopo la visita al Museo della Stregoneria di Torino
Per me non è semplice dare un giudizio sul Museo della Stregoneria di Torino.
Per la cronaca, il termine "strega" deriva dal latino "strix", un uccello notturno che si nutiva di sangue e rapiva i bambini; diverso è il significato del termine "witch" che ha vari significati che vanno da "donna affascinante" o "donna vecchia e brutta" o, ancora, "donna con poteri magici". Comunemente, il termine witch viene tradotto con "strega" senza chiedersi se, alle donne che hanno una pratica di Stregoneria, gradiscono essere accumunate alle witchs.

Museo Egizio di Torino
08 ottobre 2025
Negli USA non cessano i rastrellamenti di tipo nazista anche contro il parere dei Governatori. Solo qualche magistrato tenta di fermare le azioni più violente contro i cittadini, ma anche lui subisce aggressioni e angherie.
07 ottobre 2025
La foresta incantata della metafisica
Le idee della metafisica, che non si è mai voluto considerare nello sviluppo della filosofia scolastica, abitano l'uomo in un modo così profondo che l'uomo non sa distinguere il pensiero filosofico dal pensiero metafisico e spesso giustifica la filosofia attraverso la metafisica pur di non dover contraddire e condannare le idee della filosofia.
06 ottobre 2025
La ricerca scientifica, il tempo, l'universo e la religione pagana
Nelle tesi di lavoro nell'Università di Salamanca, rese note in un articolo della rivista Physical Review D, in collaborazione con l'Università dei Paesi Baschi, si prospetta l'ipotesi che il "tempo", inteso come velocità di espansione dell'universo dopo il Big Bang, tende a rallentare fino a fermarsi del tutto.
05 ottobre 2025
Cristianesimo come assolutismo nella filosofia del fascismo attuale
Dice il Gesù di Nazareth:
"I poveri li avete sempre con voi; quando volete, potete far loro del bene;"
Vangelo di Marco 14,7
Si tratta del fondamento ideologico della filosofia fascista: avere una massa di diseredati da usare all'occasione perché, usandola, facciamo loro del bene. Ciò che viene ignorato in quest'ottica è tutta l'attività necessaria per trasformare uomini in diseredati.
04 ottobre 2025
La vista e l'attenzione visiva alle modificazioni ambientali
L'uomo non è ragione, logos, verbo.
Gli Esseri della Natura sono azione: nascono per volontà che risponde alla loro necessità mediante l'azione; vivono per mutamento ed azione; muoiono nell'azione del mondo.
03 ottobre 2025
L'unità teologica del cristianesimo con il fascismo
L'oggettività nella quale viviamo determina l'input emotivo al quale le persone, una volta nate, si adattano. L'imprinting generato dall'input emotivo sociale è la condizione psico-soggettiva attraverso la quale l'individuo ritiene le proprie idee sul mondo e sulla vita naturali, innate, in sé da quelle che ritiene diverse, estranee.
02 ottobre 2025
Lo scontro fra metafisica e filosofia dei primi cinque secoli, e poco più, da quando ufficialmente è "nata" la filosofia assolutista, è continuato nel XX secolo senza cambiare molto i termini del conflitto.
02 ottobre 2025
01 ottobre 2025
La filosofia dichiara guerra alla metafisica
La filosofia dichiara guerra alla metafisica [per l'indice delle pagine qui presentate]
Molte riflessioni sono necessarie per comprendere la lotta che ci fu fra la metafisica e la filosofia.
Noi conosciamo le citazioni di singoli filosofi. Citazioni su che cosa loro dicono. Non abbiamo le citazioni di che cosa dicevano coloro che subivano le affermazioni dei filosofi.
01 ottobre 2025
Per continuare a consultare i post di settembre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di giugno 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di maggio 2025, clicca qui
Il significato di alcuni vocaboli.
Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.
This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.
Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.
Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?
Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.
Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana
Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)
Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.
Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.
I riti religiosi della Religione Pagana
Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.
Il sito web di Stregoneria Pagana
Il sito web della Religione Pagana
Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana
Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.
Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana
Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.
Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.
Le attività pubbliche della Federazione Pagana
La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.
Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.
Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana
Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.
Articoli di stampa sulla Federazione Pagana
Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.
Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.
Sito di Claudio Simeoni
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Ultima modifica 12 febbraio 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.