La foresta incantata della metafisica

Claudio Simeoni

Metafisica

Le idee della metafisica, che non si è mai voluto considerare nello sviluppo della filosofia scolastica, abitano l'uomo in un modo così profondo che l'uomo non sa distinguere il pensiero filosofico dal pensiero metafisico e spesso giustifica la filosofia attraverso la metafisica pur di non dover contraddire e condannare le idee della filosofia.

Non appartiene alla filosofia il concetto di Protogono, Fanes e Eros. La filosofia, con Platone, ha trasformato Eros in un demone nel Simposio e usato dai medio platonici per giustificare una sottospecie di "esseri divini" chiamati demoni. Quelli che con Agostino d'Ippona entrano nel Pantheon cristiano con la funzione di esseri infernali.

Non appartiene alla filosofia il concetto di uguaglianza degli Esseri Umani con Dio o con l'Artefice, col Demiurgo, con l'Uno o col Tutto. Il concetto appartiene alla metafisica nel momento in cui il concetto di uguaglianza diventa il principio fondamentale delle società umane.

Non appartiene alla filosofia il concetto di "volontà d'esistenza" come volontà del soggetto di abitare il mondo, estendere la propria coscienza e trasformarsi per tendere a diventare un soggetto diverso da ciò che è ora.

E' mal digerito dalla filosofia il concetto epicureo di felicità, Epicuro veniva insultato dai filosofi fino a quando Robespierre fece della felicità dell'uomo l'idea sulla quale costruire la nuova Francia uscita dall'orrore cristiano.

Non piace alla filosofia il concetto di relazioni fra uguali. La filosofia parla esclusivamente della sottomissione del più debole al più forte e il più forte, la filosofia, lo indica in un Dio dai poteri assoluti ed illimitati.

Per la filosofia gli uomini e le donne sono i giocattoli di Dio, o dello Stato; Platone che vuole dividerli per classe e praticare l'eugenetica per selezionare il super uomo a guardia della città a disposizione dei filosofi che dominano la città.

Non appartiene alla filosofia il concetto di lavoro che trasforma merci in prodotti, Nella filosofia chi lavora con le mani viene considerato in condizioni sociali degradanti e difficilmente si concede attenzione a chi trasforma oggetti in prodotti come se chi lavora con le mani, trasformando merci in prodotti, fosse una sorta di "Dio creatore" che deve essere umiliato affinché "non si vanti davanti a Dio".

Non appartiene alla filosofia il concetto secondo cui è l'uomo che crea Dio per un bisogno che rasenta le patologie psichiatriche da delirio di onnipotenza

Non appartiene alla filosofia il concetto secondo cui ogni uomo e ogni donna sono il patrimonio prezioso di ogni società umana e che ogni società umana si regge sugli uomini e sulle donne che trasformano loro stessi in un insieme in continua trasformazione. La ricchezza totale di una società è la somma della ricchezza dei suoi cittadini. Nelle società infami pochi accumulano ricchezza a discapito dei molti; nelle società civili la maggior parte delle ricchezze vengono ridistribuite perché una società è forte e coesa tanto più i cittadini vivono nel benessere mentre, una società è tanto più debole quanto maggiore è il numero dei diseredati costretti in quella società.

E' un concetto proprio della metafisica l'idea secondo cui la conoscenza è un cammino messo in atto da uomini e donne che esplorano lo sconosciuto che li circonda e afferrano ogni nuova possibilità per migliorare la loro esistenza.

La filosofia disprezza il concetto di tempo. Preferisce fermarsi al concetto di verità del "sempre è stato e sempre sarà" dove il presente dei soggetti è determinato da un ente esterno ai soggetti, Dio, il loro padrone, l'Artefice, e non il prodotto delle trasformazioni messe in atto anche per volontà soggettiva come risposta alle condizioni oggettive.

La filosofia pensa all'uomo come ad un oggetto privo della propria soggettività, privo di emozioni, privo di determinazioni e privo di volontà. La filosofia non è in grado di pensare, a differenza della metafisica, l'uomo e la donna che abitano il mondo con le loro passioni. La filosofia deve uccidere il desiderio e la passione dell'uomo e delle donne che considera il male da reprimere in nome della virtù.

La filosofia terrorizza l'uomo con inferno, paradiso, reincarnazione, metempsicosi come premio o castigo per l'obbedienza o la ribellione dell'uomo ad un'autorità sociale; la metafisica indica nella passione di Orfeo la possibilità di entrare nei mondi altri dopo la morte del corpo fisico.

La filosofia è dominata dal concetto di creazione. Il mondo è quanto voluto dall'Artefice, dall'Uno pitagorico, dal Tutto parmenideo, dal Dio di ebrei e cristiani; in filosofia il mondo non è ciò che il mondo, i soggetti che vivono nel mondo, hanno determinato che sia mediante le loro scelte e le loro decisioni."

La filosofia deve ricorrere all'ontologia per convincere le persone della "razionalità dei contenuti del loro delirio" sia sull'onnipotenza soggettiva sia della fede della propria personale relazione con l'assoluto, Dio, con cui si identificano. Iniziò Parmenide col delirio del carro guidato dalle figlie del Sole e proseguì Pitagora spacciandosi per Apollo. Il delirio ontologico giustifica ogni farneticazione: "Il Dio padrone e creatore dell'universo esiste perché penso che debba esistere; se non esistesse non lo potrei pensare!". E, allora, aspetta che Babbo Natale ti porti i regali con la slitta!

La metafisica interpreta la realtà del mondo, ma partendo dalla percezione che del mondo ne ha l'uomo. Io posso anche pensare che il sole sia grande come lo vedo, quando non ho interesse a determinare la sua grandezza, ma non per questo faccio di quello che penso sulla grandezza del Sole una verità da imporre ad altri uomini. Io posso emettere dei giudizi di necessità, perché devo parlare e comunicare, ma non per questo trasformo tali giudizi in verità manifestate da una qualche autorità.

Per la filosofia il concetto di stuprare va riferito all'atto fisico. Si stupra la creazione di Dio e, perciò, con ciò si fa un'offesa a Dio. Per la metafisica lo stupro è una violenza alla struttura emotiva di un soggetto che ne compromette le sue possibilità di trasformarsi, il suo futuro e diventa, pertanto, un atto di violenza contro la persona e non contro la "morale di Dio". Spesso, lo stupro dell’uomo non comporta necessariamente violenza fisica o violenza sessuale, è stupro la violenza emotiva. La violenza mediante la quale si aggredisce e si offende la sfera emotiva della persona.

La filosofia non concepisce il concetto di "libertà da Dio" perché non concepisce il diritto dell'uomo di liberarsi dalla violenza con cui, quanto si attribuisce a Dio, violenta il processo di trasformazione e della vita dell'uomo. In queste condizioni, la filosofia non concepisce l'autorità, l'istituzione, come un ente criminale quando danneggia la vita dell'uomo. Il male deve essere sempre imputato all'uomo e non a chi ha la responsabilità della gestione delle circostanze all'interno delle quali l'uomo si adatta per vivere e divenire.

Per la filosofia è Dio che deve essere libero nei confronti dell'uomo. Mai la filosofia ha condannato il Dio dei cristiani per il genocidio dell'umanità col diluvio universale attraverso il quale vanta la propria onnipotenza nei confronti dell'uomo. Al contrario, la filosofia condanna l'uomo perché "bestemmia Dio" non sottomettendosi ad esso con tutto il suo cuore e con tutta la sua anima.

La metafisica condanna il Dio dei cristiani per le sue bestemmie contro l'uomo. Condanna la sua malvagità. La sua vigliaccheria che vede continuamente reiterata da parte dei cristiani sempre pronti a far violenza alle parti sociali più fragili accusandole di malvagità attraverso azioni di diffamazione, calunnia e offese sistematiche fino a bruciare vive le persone chiamandole "streghe" o "eretiche".

La filosofia non ammette nessuna discussione attorno alla realtà di Dio, dell'Artefice, del Tutto o dell'Uno. Mal tollera i discorsi dei "fedeli" che, nel tentativo di liberarsi dall'assolutismo del Dio dei cristiani, pur non rinunciando alle dinamiche ideologiche interne del cristianesimo, chiamano sé stessi "atei".

La metafisica non nega l'esistenza del Dio dei cristiani perché la sua azione la vede nelle azioni dei cristiani che vogliono il potere assoluto sia in campo ideologico che sociale o economico. Il Dio cristiano si rintraccia nei deliri di onnipotenza dei cristiani che sono fonte di dolore e di sofferenza dell'intera umanità. La metafisica non afferma che i cristiani non credono in Dio, ma circoscrive il Dio dei cristiani alla malattia psichiatrica dei cristiani. Una malattia che i cristiani chiamano "fede" serve loro per giustificare ogni azione di violenza e prevaricazione delle "istituzioni" sull'uomo. La metafisica si oppone all'idea del Dio dei cristiani perché è contraria alla violenza messa in atto dai cristiani per affermare l'esistenza del loro Dio. E, d’altro canto, i cristiani, senza la violenza, non hanno mai portato nessuna argomentazione utile all’uomo per giustificare la loro credenza nel loro Dio assassino come raccontato dai loro “libri sacri”.

La metafisica pretende il diritto di parola come atto di libertà dell'uomo, ma pretende la repressione della calunnia, dell'illazione, della diffamazione, della denigrazione e, più in generale, del disprezzo per le persone, per le loro passioni e per i loro desideri. La filosofia mette al centro del proprio pensiero il "Dio creatore", la metafisica mette al centro del proprio pensiero l'uomo che abita il mondo.

Per la metafisica l'uomo è un corpo che si emoziona. L'emozione dell'uomo è l'uomo stesso.

Per la filosofia l'uomo è un cadavere abitato dall'anima che è un'emanazione, comunque la si voglia pensare, di un padrone, di un Dio padrone, attraverso la quale il padrone governa l'uomo che si deve sottomettere ai dettami morali di quel padrone per salvaguardare l'anima che non appartiene all’uomo. Per la filosofia l'uomo non esiste se non come soggetto che deve obbedire.

Per la metafisica l'emozione non è solo l'uomo stesso, è l’uomo che si fa Daimon, il sé stesso divino, che cresce dentro di lui. E' l'uomo, il corpo dell'uomo che con la sua attività plasma la sua emozione, giorno dopo giorno, sia costruendo il proprio "potere di essere", il proprio "potere esistenziale", sia per costruire il proprio corpo luminoso, il Dio che potenzialmente può diventare una volta nato come Essere della Natura.

La foresta incantata della metafisica è immensa come la vita dell'uomo e abbraccia le emozioni e il tempo dove il desiderio è il motore che spinge l'uomo e la donna ad usare la loro volontà per vivere nel mondo in cui sono nati. La metafisica è razionalità dell'esistenza nel senso che l'esistenza non può essere organizzata per qualche cosa che non appartiene all'esistenza stessa ed è svincolata, per quanto possibile, dai deliri con cui la ragione vorrebbe sottomettere l'esistenza dell'uomo a soggetti, enti o modelli ideologici estranei all'uomo e alle sue necessità esistenziali.

C'è un sottile confine fra la filosofia e la metafisica. In quel confine l'una può essere confusa con l'altra, ma la filosofia è espressione della verità a cui l'uomo e la donna si devono adeguare e sottomettere; l'altra, la metafisica, è espressione della libertà esistenziale, una libertà a cui l'uomo e la donna devono tendere continuamente affrontando ed eliminando gli ostacoli sulla strada della propria esistenza. Mentre la filosofia nega la legittimità del desiderio che abita l'uomo, la metafisica considera il desiderio il motore che alimenta la volontà dell'uomo nell'abitare il mondo.

Le circa trecento riflessioni presentate in questa pagina hanno lo scopo di evidenziare le differenze fra pensiero filosofico e pensiero metafisico. Questa è solo una piccola parte delle riflessioni complessive dell'opera “La Teoria della Filosofia Aperta”. Tuttavia, per il cammino che sto raccontando, rappresenta una tappa importante del sistema di riflessioni.

La foresta incantata della metafisica (Settimo Volume, Tomo 2)

 

Dare per scontato

Ancora su Protogono, Fanes, Fanete, Eros

Onfray, le streghe e il "martello delle streghe"

Riflessione su Holbach e gli illuministi

Il concetto di uguaglianza

Essere complici dell'arroganza e della discriminazione

La scelta della Religione Pagana

Le origini dell'idea biblica della donna nata dalla costola

Don Chisciotte

La Religione Pagana e le guerre di religione che ha combattuto e combatterà

Religione e verbi

Sul denaro e la società

Religione e famiglia

Riflessione su me stesso

Gli esoteristi, la Società Teosofica e Krishnamurti

La volontà di potenza

Gli Dèi dei Pagani

Dèi e statue

La felicità

I libri

Le crociate dei bambini

La filosofia metafisica

I malvagi e il giudizio sociale

La democrazia e Giandomenico Romagnosi

Religione e teatralità

Le parole

I poveri

Memoria storica

Lotofaghi

Teologia

Riflessione sulle persone e sulla storia

Tutta l'esistenza è relazione.

Ignorare i segnali del mondo

Infanzia e filosofia

Riflessione davanti ad un biliardo

A domanda risponde

Gli uomini e le donne sono il patrimonio dell'umanità, la sua ricchezza

La visione degli Dèi

Le armi con cui si fa la guerra

Teologia e guerra all'uomo

Ateismo

Il gatto di Schrödinger e la realtà sociale

Il lavoro e le mani

L'idea di Dio che crea l'uomo

Religione, adepti, seguaci e amici

Sulla filosofia metafisica

Il tempo del Paganesimo

Uomini e tifo

Comportamento soggettivo e massificazione sociale

Lo studio della filosofia

Nella filosofia metafisica serve lo stesso impegno che nella guerra

Il conoscere è un cammino

Problemi di filosofia metafisica

Creazionista ed evoluzionista: atteggiamenti a confronto

Nonno di Panopoli

Idee e decisioni

Paganesimo e romanticismo

Rinascere o risvegliarsi? 135

L'idea della filosofia come scienza dei deliri

Il sentiero della filosofi metafisica

Considerazioni sulle Dionisiache di Nonno di Panopoli

Nascondere le informazioni

Il diritto dei potenti di rubare è il diritto di Dio di uccidere

Il concetto di "stuprare"

Testi di filosofia per le scuole

Riflessione su Nonno di Panopoli

Quando le idee sono menzogne

Impossibile parlare con un adoratore del macellaio di Sodoma e Gomorra

Numerologia e potere di possesso

Sull'informazione

Azioni e società civile

Il mondo divino e la trasformazione

Robespierre

Semplificazione come strumento di controllo sociale

Libertà di delinquere

Considerazioni su "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato" di Engels

Ontologia come malattia psichiatrica

L'instabile equilibrio della saggezza

Il concetto di violenza in filosofia metafisica

Morto Marc Augé

La filosofia metafisica come un territorio da esplorare

Rispetto e arroganza

Arroganza e conoscenza

Pensare le Antiche Religioni

Perché non si può parlare del mondo oltre la morte del corpo fisico?

Riflessione sui mondi del conoscere

Riflessione sulla morte

Vivere nei e fra i problemi sociali

Delirio e complottismo

Paganesimo, natura e civiltà

Mettere ordine alla riflessioni sulla filosofia metafisica antica

Religione pagana e mode pagano-esoteriche

Ideologia politica di destra e di sinistra

I limiti della libertà del diritto di parola

Maschere

Il Bene e il Male

Riflessione sulla coscienza dell'uomo

La Ragione e la Vita

I filosofi

La crisi della filosofia

Significati correnti di "libertà"

I problemi che sorgono parlando di religione nella società

Società e il fallimento della famiglia

Le ideologie nella società

Filosofia metafisica, concetti e vocaboli

L'essere, l'ente e la trascendenza

Hegel e la filosofia dello spirito

L'Anima

A cosa serve la filosofia?

Filosofia antica e filosofia moderna

Sulle pratiche esoteriche - prima parte

Sulle pratiche esoteriche - seconda parte

Sulle pratiche esoteriche - terza parte 185

Sulle pratiche esoteriche - quarta parte

Sulle pratiche esoteriche - quinta parte

Ancora sul concetto di uguaglianza

Il tempo di vita e le ideologie

La prospettiva ideologica dell'occidente

Il coinvolgimento emotivo

C'è sempre un futuro

Riflessione sulle scienze sociali

Riflessione sui film fantasy

Complotti e complottismo

Riflessione sugli Dèi

Informazione e non-informazione

Labriola e i problemi dell'educazione scolastica

In Europa c'è antisemitismo o anti israelismo?

Gli Dèi e le catastrofi naturali

Spirito e materia

La Luna ha una coscienza?

La Religione Pagana è una religione senza fede

La Religione Pagana e gli assolutisti in politica

Discorso sulla droga: la morfina

Discorso sulla droga: l'eroina e le guerre

Discorso sulla droga: il Pervitin e le anfetamine

La violenza sulle donne (e sui ragazzi)

Strategie del terrore religioso

La lotta delle donne

Gli uomini e il tempo

La differenza fra il Dio degli ebrei e il Dio dei cristiani

Riflessione sulla Religione Pagana

La Religione Pagana

Materialismo meccanicista

La forma degli Dèi

Per i cristiani, nessuno è innocente, solo la pietra (e Dio)

Il sentimento religioso e la motosega

Matteo Tafuri 1492 - 1584

Le idee preconcette e gli studiosi

L'anima negli Inni Orfici

Orfeo entra nell'Ade

La metafisica della trasformazione

Sul concetto di "Dea Madre"

Riflessione sul potere

La Religione Pagana e la Stregoneria

Schiavitù e prostituzione nel medioevo cristiano

La costruzione dell'ideologia della sopraffazione dello Stato

Esercizio del potere e democrazia

Gli insegnamenti del Dio dei cristiani

Sopravvivere

L'importanza del commento all'Inno Orfico di Protogono

Gli Inni Orfici come cammino

La libertà dell'altro per garantire la mia libertà

Gli Inni Orfici e il loro periodo storico

Le ragioni nostre e le ragioni di altri

Bullismo

Piccola riflessione sociale

Riflessione sociale

Dioniso

La storia

Riflessione sull'attuale depressione sociale

Le idee errate dei cittadini

La subcultura del credere e la cultura del reale

L'intelligenza artificiale e la necessità di spalare il letame

Uguaglianza e discriminazione sociale

Certi partiti politici

L'Europa e la guerra perduta

La partecipazione morale e la società civile

I valori tradizionali

Progetti sociali e complotti sociali

L'incognita della scelta delle persone

Per conoscere la realtà bisogna studiare: sempre!

Le donne d'Irlanda e le donne musulmane

La vera credenza religiosa degli Antichi

Riflessione sul coinvolgimento sociale

Riflessione sul Caos nell'undicesima fatica

La richiesta di perdono come richiesta criminale

Emozioni e tramonti

Segreti

I raccoglitori che diventano ladri sociali

Capire la realtà

Non sto con nessun potente che pensa di risolvere i problemi aumentando la miseria sociale

Le trasformazioni sociali che non si vedono

Riflessione su informazione e alienazione

Riflessione scoraggiante

La situazione di oggi e la situazione di Cicerone

Quando le persone parlano

Le ragioni degli esoteristi

Riflessione sull'ateismo

Riflessione sulla nostra esperienza di Religione Pagana

I bambini giocano alla guerra

L'insieme sociale

Riflessione sulla ciarlataneria

Distruzione dei diritti sociali

Gli Esseri di sola energia (Rispetto a ciò che pensiamo materia)

Il prigioniero

La guerra di oggi

Il corpo

Riflessioni sulla guerra e la violenza

Pensare il mondo

Le persone e la libertà

La persona religiosa e la cultura

La violenza dei cristiani sui bambini

Ragione fra presente e futuro

Cessare di essere giovani

Riflessione sulla festa del lavoro

Riflessione sulla libertà

La mancanza di conoscenza

La fiducia come premessa per il raggiro e la rapina delle persone

Il mondo si trasforma e i giornalisti italiani tacciono

Sentieri di vita

Riflessione notturna

L'uomo come valore d'uso sociale 266

Maggio del 1968

Il respiro della storia

Uomini e Dèi

I molti Dèi e il Dio unico

A proposito dell’Isola di Egina

Cultura e ignoranza

Fatalismo e stupidità

Conseguenze della superficialità

La dicotomia dell'informazione

Bilancio del viaggio in Grecia

Religione e schiavitù 272

Il Presidente del Consiglio: stronza o nazista?

Gli insulti del missionarismo cristiano

I venti di guerra soffiano ancora più forte

I bambini nativi USA stuprati dai cristiani

Le donne come sub-umane nel pensiero cristiano

Che cos'è la Patria

Le cose segrete

Riflessione sui Pagani

Le elezioni politiche dell'Unione Europea

Dove sono finiti i wicca?

Il D-Day

Riflessione su un tempo che fu e le analogie con l'oggi

Erbe curative

Elezioni Europee

Vannacci e i gay

Delirio di onnipotenza e ideologia dell'indipendenza

Elezioni Europe

Leggere i numeri del risultato elettorale

Riflessione sulle elezioni europee

Poliziotti e altri stupratori in nome di Gesù

Stupri e violenza dei cristiani cattolici per sterminare i nativi americani

Il cristianesimo è l'ideologia religiosa dello stupro

Riflessioni sulla conferenza Svizzera sull'Ucraina

I cartomanti e gli astrologi sono solo dei truffatori

Eleusi e i misteri eleusini nel 1961 all'Università di Princeton

Le elezioni politiche e i messia che con grande potenza giungono dalle nubi

Il Mito di Demetra e i cristiani

L'illusione di libertà

Riflessione sul concetto di libertà

Riflessione sulla diffusione della droga fra i giovanissimi

Riflessioni sul sistema politico elettorale

I militari USA: Navy Seal, pazzi che si suicidano?

L'ideologia cristiana nella politica sociale

I cristiani e i bambini

Il venir in essere della realtà attraverso le relazioni sessuali

Interpretare i misteri di Eleusi

Il messaggio francese

Riflessione sulla famiglia e le condizioni di schiavitù della donna

Perché la Cina sta sconfiggendo l'occidente

Quali prospettive per l'Italia?

Trump si è fatto sparare per vincere le elezioni

Riflessione: dall'astronomia all'astrologia

Le mie scelte

La nascita della vita nella Religione Pagana - Premessa

L'affermazione drastica

Adattamento soggettivo alle variabili oggettive

L'oggetto si adatta alle condizioni, si plasma e si trasforma.

Di che cosa è fatto un oggetto

L'oggetto è inconsapevole di sé stesso

I corpi possono venir in essere

La qualità che produce la consapevolezza è una caratteristica della materia-energia

L'emozione rende l'oggetto consapevole

L'emozione costruttrice di corpi consapevoli

Gli Esseri Umani in quanto individui sociali non sono in grado di trasformare la morte del corpo fisico in nascita del corpo luminoso

La conoscenza nella filosofia metafisica della Religione Pagana

La pagina contiene:

Premessa
Il mondo della ragione - ragione come parole
Il mondo della ragione - ragione come linguaggio non verbale
Il mondo del tempo - il tempo come mondo
Il mondo emotivo - l'emozione come mondo
L'emozione plasma il corpo luminoso - il corpo luminoso guida la vita
Conclusioni

Fine della foresta incantata della filosofia metafisica, Tomo 2 della Teoria della Filosofia Aperta

 

Comprende:

1) Cristianesimo come assolutismo nella filosofia del fascismo attuale

2) La foresta incantata della metafisica

3) La filosofia metafisica che qualifica la Stregoneria

 

c) La nascita della vita nella Religione Pagana

c/1) Tradução para o português Como é a vida na filosofia da Religião Pagã, elementos de filosofia Pagã.

 

Home page

 

 

 

Sito di Claudio Simeoni

Ultima formattazione:

Marghera, ottobre 2025

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

 

 

Ultima modifica ottobre 2025

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro. Questo sito non usa l'intelligenza artificiale.