L'unità teologica del cristianesimo con il fascismo
Cristianesimo come assolutismo nella filosofia del fascismo attuale
02 ottobre 2025
Lo scontro fra metafisica e filosofia dei primi cinque secoli, e poco più, da quando ufficialmente è "nata" la filosofia assolutista, è continuato nel XX secolo senza cambiare molto i termini del conflitto.
La filosofia è arroccata per la protezione della gloria di Dio che lei rappresenta complice di ogni regime assolutista; la metafisica dopo una sorta di rinascimento come alternativa assolutista alla filosofia, con Cosimo de' Medici, che finanzia un sistema filosofico che ritorna a Platone, la metafisica inizia a riprendere forza, nei desideri di uomini e donne, come manifestazione delle loro necessità.
Nel 1500 nasce un movimento "filosofico" all'interno del cristianesimo che, nel desiderio di uscire dall'obbedienza imposta dall'oscurantismo, tende a costruire principi alternativi alla dogmatica cristiana. Si tratta sempre di cristianesimo, ma un cristianesimo che allarga le maglie dell'assolutismo. Cosimo de' Medici, col suo impero finanziario, ha la necessità di una cultura da contrapporre al Vaticano e trova in Marsilio Ficino un alleato in campo filosofico che gli fornisce la traduzione di opere greche dimenticate.
Platone, neoplatonici e stoici hanno autato i cristiani nella formazione del loro pensiero filosofico e sociale ritenendolo un alleato per costruire l'assolutismo politico in tutti i paesi del mondo. I cristiani, una volta trionfato, attorno all'VIII secolo d.c. cancellano il ricordo di Platone, per quanto possa ancora essere letto nella "Città di Dio contro i Pagani" di Agostino d'Ippona, dei neoplatonici e degli stoici dall'orizzonte della filosofia.
Fra l'800 e il 1500 Platone cessa di essere ricordato. I filosofi greci, dimenticati. Democrito ed Epicuro vengono derisi. Di Carneade il Manzoni dirà: "Chi è costui?". Le opere trovate vengono sequestrate, distrutte, bruciate.
Fra il 1500 e la seconda metà del 1700 c'è un tentativo di uscire dall'oscurantismo cattolico. Non è più un solo padrone che rappresenta Dio nei confronti dei bifolchi, ma molti padroni pretendono di rappresentare Dio nei confronti dei bifolchi. I molti padroni si spartiscono il potere di dominio sugli uomini e, qualche volta, qualche volta spesso, si combattono, facendo morire i bifolchi, per il predominio dell'uno sull'altro.
Questo gioco va avanti fino alla Rivoluzione Francese dove, all'improvviso, si presenta un antico fantasma dimenticato: la democrazia che rivendica i diritti degli uomini contro il Dio dei cristiani.
E' l'emergere della metafisica.
Da quel momento il pensiero filosofico si scinde in due. Il pensiero filosofico che legittima il diritto di Dio di possedere e stuprare l'uomo, come continuazione del pensiero di Pitagora, Archita di Taranto, Ferecide, Parmenide, Platone e Aristotele; e la filosofia metafisica che, data una condizione oggettiva nella quale l'uomo vive, esprime sé stessa nei concetti attraverso i quali l'uomo individua gli ostacoli della propria esistenza individuando, di volta in volta, le forme coercitive imposte dalla filosofia assolutista spingendolo ad agire per rimuovere la coercizione che individua.
La metafisica non cambia le regole su cui si regge la società, tende a modificarle aumentando la libertà dell'uomo. Per contro, la filosofia assolutista tenderà a riportare l'uomo nella condizione di sottomesso come voluto da Dio cercando altre forme con cui veicolare la coercizione.
Lasciando perdere, per ora, le trasformazioni nella struttura emotiva dell'uomo prima della Rivoluzione Francese. Prendo in esame il periodo che va dalla restaurazione del regime assolutista fino ad oggi (con tutte le variabili nei singoli Stati, culture e necessità, come la cultura in quegli Stati che hanno subito il colonialismo) ha portato ad una trasformazione delle società civili dove oggi, dal punto di vista della relazione fra filosofia e metafisica, assistiamo a condizioni sociali che possono essere distinte in "fascismo" e "democrazia".
Le società assolutiste rispondono all'ideologia esposta dal Dio della Bibbia. L'uomo, uno schiavo sottomesso a Dio, privato del diritto di critica alle azioni infami del Dio della Bibbia, è costretto a subire la violenza di un Dio "buono" che lo stupra e lo violenta. Per estensione, il Dio "buono", è un'autorità fatta di macellai e di assassini che pretende di gestire gli Esseri Umani come un gregge per soddisfare le proprie necessità. Il genocidio del popolo Palestinese in atto dal 1948 e che oggi appare così drammatico, altro non è che la realizzazione della volontà di Dio ad opera degli ebrei che si ritengono in diritto di macellare ogni altro popolo per la gloria di Dio.
L'assolutismo del Dio degli ebrei e dei cristiani, trasportato nella politica della gestione della cosa pubblica, diventa lo Stato che si fa Dio e, proclamando la propria indiscutibile autorità, fa violenza sia alla popolazione che ha consentito il suo dominio (sequestro arbitrario dei diversi, repressione del modo di pensare, licenziamento di chi non è d'accordo, emarginazione di strati sociali, schiavitù della donna con l'impedimento dell'aborto, uso massiccio della polizia e della repressione, ecc.) e fa violenza ad altri Stati che non si adeguano a riconoscere la sua superiorità di Stato-Dio a cui loro si devono adeguare (vedi la distruzione degli Stati del Medio Oriente e del Nord-Africa; vedi la politica della guerra dei dazi di Trump).
Nei momenti storici in cui, apparentemente, la metafisica riusciva ad imporsi sulla filosofia costringendo le società ad aprirsi ai diritti dell'uomo, come nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo o nella Costituzione della Repubblica Italiana, immediatamente, nella società, agivano forze, educazionalmente prodotte che, pur non rimuovendo nominalmente i diritti dell'uomo dalle società, spostavano la centralità dei diritti dall'uomo a Dio. In questo modo i diritti dell'uomo diventavano i diritti di Dio di violentare l'uomo in nome della forma di quegli stessi diritti che l'uomo aveva conquistato contro l'assolutismo di Dio.
Il termine "libertà" tanto evocato dall'uomo contro l'assolutismo di Dio e dell'autorità che si fa Dio, diventava la libertà di Dio di uccidere, vessare, stuprare, violentare, creare miseria sociale ed emarginazione. Dio doveva essere libero e l'uomo non poteva pretendere di criticare o condannare Dio e chi si era fatto Dio nei suoi confronti.
"Io e te derubiamo e macelliamo gli altri". Dice Dio ai complici o alle "masse di complici" con cui esegue la sopraffazione. "Loro sono criminali!". Dice il Dio di turno per aggredire gli altri. E' indifferente se l'aggressione agli "altri" è fatta col Diluvio Universale che macella l'umanità o con la polizia dell'ICE che sequestra le persone in nome di chi si è fatto Dio. Così, ogni tanto, i complici di Dio, come è avvenuto in questi mesi in California, dicono: "Noi volevamo reprimere la criminalità, ma non pensavamo ad una caccia sistematica e indiscriminata all'uomo come quella voluta da Trump". Troppo tardi. Se non riconosci il nazi-fascismo nelle intenzioni e non sai distinguere la realtà dell'intenzione dalla sua rappresentazione, la sua rappresentazione ti indurrà a farti suo complice preparandoti a subire l'ira di Dio al quale hai concesso il potere assoluto su te stesso.
Nelle pagine che vengono presentate, vengono definite alcune riflessioni sulla contrapposizione fra filosofia e metafisica.
La contrapposizione è fra il Dio padrone contro gli Dèi dell'Olimpo, del Tartaro, dell'Ade. La contrapposizione è fra l'idea materialista meccanicista di chi, pensando all'uomo come corpi privi di divinità, lui è il padrone dell'anima, fa dello stupro e della violenza nei loro confronti, esercizio del proprio dominio e l'idea materialista dialettica di chi, pensando all'uomo come un soggetto che vivendo costruisce il Dio che diventerà, alimenta nell'uomo la volontà, l'intelligenza e la necessità di abitare il mondo e la società in cui è nato.
La contrapposizione, oggi come 2500 anni fa è la contrapposizione fra l'ideologia che fa dell'uomo un soggetto privo di intelligenza e di volontà che vive schiavo dell'intelligenza e della volontà di Dio e l'ideologia che fa dell'uomo il soggetto che manifestando la propria intelligenza e la propria volontà intrapprende un cammino per diventare esso stesso un Dio fra Dèi.
Questa condizione, oggi come oggi, nelle società si identifica nella contrapposizione fra il nazi-fascista Dio e l'uomo che cerca di costruire il proprio cammino divino costruendo la democrazia sia come uguaglianza fra gli uomini sia imponendo, ad ogni "autorità che tenderebbe a farsi Dio padrone nei suoi confronti", doveri di servizio all'uomo.
Fascismo e democrazia come manifestazione delle contraddizioni divine nelle società umane.
Nelle pagine che vengono presentate, vengono definite alcune riflessioni sulla contrapposizione fra nazi-fascismo e democrazia come manifestazione sociale della veicolazione fra filosofia e metafisica.
A mano a mano che il mio percorso a ritroso, nella mia ricerca culturale sarà esposto, si vedrà come questa contrapposizione sarà ulteriormente non solo sottolineata, ma precisata.
02 ottobre 2025
Gli USA si sono raccontati tante volte di eserciti invasori a cui i loro eroi, i Gesù di turno, facevano fronte con coraggio, intelligenza e determinazione.
Solo che il cancro della distruzione cresceva al loro interno ed è quel desiderio del "Muoia Sansone con tutti i filistei" che gli USA hanno imparato leggendo la bibbia ed evitando la cultura per la paura di peccare.
Pagina specifica dell'argomento
01 ottobre 2025
La filosofia dichiara guerra alla metafisica
La filosofia dichiara guerra alla metafisica [per l'indice delle pagine qui presentate]
Molte riflessioni sono necessarie per comprendere la lotta che ci fu fra la metafisica e la filosofia.
Noi conosciamo le citazioni di singoli filosofi. Citazioni su che cosa loro dicono. Non abbiamo le citazioni di che cosa dicevano coloro che subivano le affermazioni dei filosofi.
01 ottobre 2025
30 settembre 2025
Quando e dove ebbe origine quei contenuti che in seguito saranno indicati come "metafisica"?
Noi possiamo lavorare di fantasia pensando che dall'oriente, dalla Sumeria e dall'Egitto possono essere arrivate delle persone che nei popoli mediterranei hanno introdotto la visione degli Dèi e di una realtà trascendente che descrivevano.
29 settembre 2025
La metafisica in Esopo [per il commento alle favole di Esopo]
Chi è Esopo?
Di Esopo non si sa nulla per certo.
Non si sa chi era, da dove veniva, dove aveva preso la sua cultura, come morì.
28 settembre 2025
Metafisica antica e quotidianità contemporanea
Ci sono due modi per affrontare la metafisica all'interno dei modelli proposti dalla cultura attuale.
O si inizia con la metafisica antica, e si prosegue studiando la metafisica e le sue trasformazioni nella storia degli ultimi, circa, tremila anni; oppure si inizia guardandosi attorno, analizzando la realtà in cui si vive, cogliendo la proposta metafisica della realtà in cui si vive e opponendo a tale proposta la metafisica che si individua attraverso l'analisi. In questo secondo metodo, si procede a ritroso nel tempo partendo dall'oggi per risalire al pensiero di 3000, circa, anni fa.
Metafisica antica e quotidianità contemporanea [per raggiungere l'indice delle pagine]
27 settembre 2025
La filosofia metafisica è la più antica e completa forma di filosofia. Il suo nome moderno è "teologia" e tratta della percezione dell'uomo del divino presente negli oggetti del mondo in cui vive. Un divino che si trasforma e che muta nelle sue infinite forme, istante dopo istante, in cui manifesta la coscienza, la volontà, le sue infinite necessità d'esistenza attraverso la propria intelligenza.
L'interpretazione dell'uomo dei meccanismi in cui si svolge l'esistenza si chiamava "teologia" ed era la capacità dell'uomo di interpretare le modificazioni della realtà quale risultato delle scelte consapevoli degli oggetti-soggetti presenti nel mondo che abitava. Soggetti-oggetti che, attraverso l'azione, svelavano il loro divino.
26 settembre 2025
L'uomo non ha mai vissuto con la parola se non negli ultimi, forse, 100 mila anni o poco più. Comunque in una frazione infima della vita dell'Essere che divenne, come noi lo conosciamo, uomo.
26 settembre 2025
Camminiamo in un mondo di ombre;
25 settembre 2025
Tre tipi di persone, anzi quattro
dovranno uscire dagli interessi degli uomini
1) I cristiani che non hanno trovato nulla su cui articolare la loro diffamazione;
2) Gli atei che non hanno trovato il modo per appropriarsi della critica al cristianesimo;
3) Gli esoteristi che non hanno trovato il modo per appropriarsi dei principi della Stregoneria;
4) I wicca e i buddhisti che hanno scoperto che per i Pagani la speranza nella reincarnazione è un insulto;
25 settembre 2025
24 settembre 2025
Gli uomini hanno scritto dei libri!
23 settembre 2025
Il concetto di mutamento, attribuito ad Eraclito, parla di un mondo che muta e non del mutare del soggetto che, rispetto al mondo, continua ad essere statico, immutabile, un "dato di verità" tale da costituire un punto di riferimento del mondo. Il soggetto appare come un attore immutabile in un mondo che muta.
23 settembre 2025
Discorso sulla libertà religiosa riferito alla Cina
Riprendo un articolo del Global time in cui si dice che la Cina emana regole più precise per gli affari religiosi in territorio cinese.
L'articolo è particolarmente interessante perché ha il fine di proteggere le religioni e le ideologie religiose da imbonitori e truffatori che si presentano come "inviati di Dio" e alterano, a seconda dei loro interessi, le ideologie religiose.
23 settembre 2025
21 settembre 2025
La celebrazione dell'Equinozio d'Autunno celebrata dalla Federazione Pagana è la celebrazione degli infiniti mondi silenziosi che ci circondano.
19 settembre 2025
La Contemplazione modifica il nostro punto di vista sul mondo e gli “oggetti” del mondo che ora vengono pensati come soggetti del mondo.
La separazione di noi dagli oggetti del mondo è determinata dal TEMPO.
Il tempo, inteso come mutamento, viene vissuto dal soggetto attraverso i propri adattamenti. Il tempo determina la separazione fra i diversi oggetti-soggetti del mondo. Nello stesso tempo, il tempo, realizza la mutazione del soggetto attraverso una sedimentazione quantitativa e qualitativa della sua struttura emotiva che a sua volta si esprime nel soggetto attraverso la sua intelligenza, la sua volontà, le sue pulsioni, i suoi desideri, i suoi bisogni e tutto ciò che lo spinge verso un futuro, verso un esterno, verso una dilatazione.
19 settembre 2025
Ho iniziato a modificare a pagina di filosofia in stregoneriapagana.it.
18 settembre 2025
Riflessione sulla conferenza "Presente della filosofia" del 16 novembre 2007 a Venezia
Sono andato ad assistere a questa conferenza ieri sera.
Ammetto che ogni tanto mi illudo. Così, pur consapevole che si stava presentando un catalogo di libri, pensavo che si parlasse anche del "Presente della filosofia e della filosofia del presente". Forse i relatori ne hanno parlato, ma io non ho capito quale fosse o che cosa fosse la filosofia del presente o il presente della filosofia dal punto di vista dei relatori.
17 settembre 2025
Il Mito di Tantalo e i segreti per diventare Dèi
Il mito di Tantalo, come descritto in Apollodoro, è interessante.
Scrive Apollodoro:
"La punizione di Tantalo, nell'Ade, consiste in questo: sta immerso in una palude e su di lui incombe un masso di pietra, mentre attorno a sé egli vede gli alberi pieni di frutti che crescono ai bordi della palude; l'acqua gli lambisce il mento ma, quando vuole berne, si prosciuga, e quando cerca di afferrare i frutti, i soffi di vento sollevano in alto i rami degli alberi, con tutti i frutti, fino alle nuvole. A quanto dicono alcuni, viene così punito perché rivelò agli Esseri Umani i misteri degli Dèi e perché donò l'ambrosia ai suoi compagni".
Tratto da: I Miti greci, a cura di Paolo Scarpi, Biblioteca di Apollodoro, Epistome 2, Editore Lorenzo Valla, 2001, pag. 319
16 settembre 2025
Problemi di interpretazione del mito: Efesto e Atena
Scrive Apollodoro nella Biblioteca:
"La storia è questa: Atena si era recata da Efesto perché le fabbricasse delle armi. Efesto, che era stato abbandonato da Afrodite, fu preso dal desiderio di Atena e, poiché lei fuggiva, si diede ad inseguirla; quando la raggiunse, con molta fatica poiché era zoppo, cercò di possederla, ma lei, che era vergine e saggia, non si lasciò prendere e il dio eiaculò sulla sua gamba. La dea, disgustata, asciugò lo sperma con della lana che gettò a terra, poi fuggì; dallo sperma caduto a terra nasce Erittonio. Atena lo allevò di nascosto dagli altri Dèi. .... Erittonio, allevato da Atena stessa nel suo santuario, scacciò Anfizione e diventò re di Atene; innalzò sull'Acropoli il simulacro ligneo della Dea e istituì le feste delle Panatenee. "
Da la Biblioteca di Apollodoro Libro Terzo 188-190 tratta da "I miti greci" a cura di Paolo Scarpi traduzione di Maria Grazia Ciani edizioni Lorenzo Valla
15 settembre 2025
Come ho spiegato più volte, in Stregoneria e nella Religione Pagana, non esiste il concetto cristiano e monoteista di "colpa". Esiste il concetto di azione, di fini delle azioni e di effetti delle azioni.
14 settembre 2025
Il nazi-fascista Charlie Kirk contro il nazi-fascista Tyler Robinson
Il terrorismo cristiano era già stato messo in evidenza nella prima presidenza Trump, ma la stampa tendeva a mantenerlo sottotraccia.
14 settembre 2025
Il cristiano nazi-fascista Tyler Robinson
Dalle prime informazioni giunte dagli USA sembra chiaro che a sparare all'attivista fascista sia stato un altro fascista, più o meno defilato.
Si tratta di una vecchia tecnica cristiana, farsi sparare da un amico per attribuire la responsabilità ad un'aggressione nemica e criminalizzare l'avversario. La usano gli ebrei israeliani come tecnica appresa dalla bibbia.
14 settembre 2025
Ci sono cose che le persone, proprio per il loro condizionamento educazionale, non vogliono proprio vedere.
Spiegate alle persone che il nemico che gli USA combattono è l'Europa e che il progetto USA consiste nel distruggere l'Europa spingendola alla guerra o con la Russia o con la Cina o, magari con entrambe.
13 settembre 2025
Dentro di noi coabitano un infinito numero di personalità, ognuna con la propria storia e ognuna con la propria descrizione del mondo e della realtà nella quale viviamo.
Queste realtà sono abitate da diversi Dèi che ne qualificano le modalità espressive.
12 settembre 2025
Riflessione su cervello e corpo
Uno degli errori commessi per arroganza dagli Esseri Umani è quello di aver voluto legare il concetto di intelligenza al cervello. Gli Esseri Umani, all'interno di precise ideologie, pensano di essere superiori alle altre specie della Natura perché hanno il cervello con cui pensano parlando. In realtà l'intelligenza va attribuita ai corpi, non a parte dei corpi. E' il corpo che pensa e il cervello è una parte del corpo a cui il corpo ha delegato alcune funzioni. Ma senza il corpo che pensa, il cervello non pensa.
11 settembre 2025
Riflessione su ragione ed emozione
Produrre macchine, la tecnologia, è un atto della ragione. Un atto matematico e geometrico. "A mio avviso" l'intelligenza della natura non è razionale, ma è emotiva. Noi tendiamo a razionalizzare e descrivere, la natura percepisce, si relaziona, comunica attraverso la struttura emotiva dei viventi.
10 settembre 2025
La Stregoneria apre alcune porte della percezione soggettiva modificando la qualità della realtà percepita.
Una volta che quelle porte sono aperte, aumenta la comprensione, ma l'aumento della comprensione della realtà non è infinito. Non si diventa dei superuomini, si ha solo una visione più ampia che, comunque, è relativa alla cultura e il vissuto della singola persona.
10 settembre 2025
Celebrazione Equinozio d'Autunno 2025
Presso il Bosco Sacro in Jesolo il 20 settembre 2025 Dalle ore 18.00
La celebrazione dell'Equinozio d'Autunno celebrata dalla Federazione Pagana è la celebrazione degli infiniti mondi silenziosi che ci circondano.
10 settembre 2025
Se lo squadrismo vi fa ridere, pensate solo a quanto sta toccando all'Europa con un'Europa complice degli aggressori squadristi.
09 settembre 2025
L'uso sociale del terrore della morte in Agostino d'Ippona
Una volta che Agostino d'Ippona si è rifiutato, con tutta la violenza che gli è stato possibile, di dimostrare sia la presenza nel corpo di un oggetto che chiama "anima", sia la separazione di questo oggetto dall'oggetto "corpo", preferisce addentrarsi nei voli pindarici della propria fantasia e produrre tutta una serie di elucubrazioni fantastiche che, secondo la sua soggettività esaltata, dovrebbero dimostrare la relazione esistente fra anima e corpo in relazione alla morte.
08 settembre 2025
La riunione in Cina di vari Capi di Stato di molti Paesi del Mondo non delinea un "nuovo ordine mondiale" come qualche complottista della stampa occidentale ha affermato, ma delinea una volontà generalizzata di sviluppo economico svincolata da imposizioni dogmatiche e minacce armate.
08 settembre 2025
Il 05 settembre 2025 ho terminato di scrivere i testi dell'VIII volume della Teoria della Filosofia Aperta.
Il VII volume verrà autopubblicato alla fine del 2025 o, forse, nei primi mesi del 2026. In questo momento stiamo introducendo un po' di correzioni. Verrà pubblicato in 2 tomi. L'VIII volume prevedo di autopubblicarlo a metà del 2026 in un unico volume. Ricordo, comunque che tutti i capitoli sono presenti in internet come pagine web.
07 settembre 2025
Brevi considerazioni sulla società e le ideologie
Nelle società del mondo si muovono fragili e instabili equilibri che alimentano fra le persone timori e speranze prive di un fondamento razionale.
07 settembre 2025
Paolo di Tarso: la lettera agli Efesini e il suo significato ideologico
Continuo a presentare l'orrore ideologico del cristianesimo sulla pagina index del sito stregoneriapagana.it.
Si tratta delle biografie dei filosofi (60) che hanno partecipato alla Partita Mondiale di Calcio della Filosofia e che sono state scritte all'interno dell'ottica secondo cui sono le esigenze e i bisogni soggettivi del singolo filosofo che produce la sua ideologia filosofica.
06 settembre 2025
L'anima come strumento d'odio di Dio
Agostino d'Ippona, che si è seduto sul trono di Dio, dopo aver velocemente detto cosa Dio vuole dall'uomo, l'assoluta obbedienza, ci ha fatto sapere esattamente che cosa Agostino d'Ippona e il cristianesimo vogliono dall'uomo: assoluta sottomissione ed obbedienza.
05 settembre 2025
La contemplazione nella modificazione delle connessioni neuronali - Sedicesima parte
In un ambiente cristiano è quasi impossibile far capire alle persone che le loro scelte e la loro attività cambia la percezione che hanno del mondo e della realtà in cui vivono.
04 settembre 2025
Trump distrugge la sanità negli USA
Distruggere il sistema sanitario USA, già di per sé molto carente in quanto finalizzato al profitto per il profitto e non alla cura delle persone, sembra essere un impegno primario di Trump.
Per continuare a consultare i post di settembre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di giugno 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di maggio 2025, clicca qui
Il significato di alcuni vocaboli.
Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.
This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.
Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.
Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?
Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.
Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana
Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)
Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.
Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.
I riti religiosi della Religione Pagana
Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.
Il sito web di Stregoneria Pagana
Il sito web della Religione Pagana
Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana
Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.
Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana
Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.
Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.
Le attività pubbliche della Federazione Pagana
La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.
Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.
Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana
Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.
Articoli di stampa sulla Federazione Pagana
Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.
Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.
Sito di Claudio Simeoni
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Ultima modifica 12 febbraio 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.