17) La metafisica fra lo spiritualismo e l'idealismo

04 novembre 2025
Il XIX secolo inizia con il periodo Napoleonico. Un periodo volto a cancellare i diritti conquistati dalla Rivoluzione Francese attraverso un processo di restaurazione delle monarchie dai poteri assoluti.
La restaurazione avviene mediante le filosofie idealiste e spiritualiste del dopo Kant. I filosofi cantano e glorificano il potere assoluto nella capacità di Dio di fare i miracoli e, per estensione, glorificano il potere e il dominio sociale che identificano con Dio. Si schierano col potere assoluto che concede loro stipendi e cattedre.
Si sentono l'immagine in terra del Dio padrone cristiano e definiscono il Dio padrone cristiano nelle sue relazioni con l'universo e la sua attività di dominio sull'uomo descrivendo l'azione della sua volontà.
Fra un Dio che macella l'umanità col diluvio universale e gli uomini che vengono macellati da Dio, questi filosofi si schierano con la "giustizia di Dio" disprezzando e schernendo gli uomini mentre vengono macellati.
Infinite sono le vie attraverso le quali la metafisica sorge nelle persone dell'epoca cercando di limitare la violenza dell'assolutismo. Gli uomini, davanti ai problemi del proprio esistente, tendono a ripetere le soluzioni sperimentate nel loro passato o che sono presenti nella loro coscienza. Solo che i problemi che vivono sono nuovi. Nuovi perché l'assolutismo rinnova sempre le sue tecniche di dominio introducendo nella quotidianità dell'uomo nuovi fenomeni e nuovi elementi che, quando non considerati nell'azione dell'uomo, soffocano e distruggono ogni iniziativa finalizzata a limitare gli effetti del dominio assoluto sull'uomo.
Una di queste vie, nate nel 1800, è quella del materialismo dialettico che vede in Marx e in Engels i costruttori di un percorso filosofico che esploderà nel XX secolo rispondendo ai bisogni degli uomini.
Ogni insorgenza della metafisica in filosofia è espressione di una "volontà di espansione" che nella società esprime un'esigenza sociale di "libertà". Si tratta, in sostanza, di liberare gli uomini della società, gli uomini intesi come insieme della società, da catene morali, catene economiche, catene sociali che creano dolore e sofferenza nel bisogno di espansione dell'uomo. Questa necessità diventa una necessità sociale che viene ostacolata da quegli individui che, "possedendo" un potere Istituzionale che consente loro di non subire il dolore delle catene imposte agli uomini, ritengono, sempre in nome di Dio, che rimuovere le catene imposte alla società rimuova, di fatto, i loro privilegi di non sottostare a quelle catene. Il loro dominio sugli "uomini incatenati".
L'etica umana vuole che la responsabilità del conflitto, e delle sue conseguenza, sia responsabilità di chi impone le catene e non di chi rimuove le catene.
Se una società riempie di eroina, ma vale anche per l'imposizione di principi morali, le persone affinché siano sottomesse e qualcuno agisce nei confronti di quelle stesse persone per disintossicarle, ma, preminentemente, affinché non si continui a diffondere eroina per rendere altre persone dipendenti, la responsabilità della violenza per la disintossicazione sociale è responsabilità di chi ha imposto dipendenza, mediante eroina o mediante imposizioni morali, giuridiche o sociali, non di chi tenta la disintossicazione anche attraverso atti di violenza.
Ovviamente, chi ha diffuso eroina o principi morali di sottomissione nella società, accusa chi vuole eliminare la dipendenza di fare violenza alla "merce che lui si era garantito". O, peggio ancora, chi ha spacciato eroina o principio morali di sottomissione proclama la missione di "guerra agli spacciatori" muovendo guerra a coloro che vorrebbero eliminare o limitare la diffusione della dipendenza nella società.
Questa è la situazione nella quale sorge il materialismo "storico e dialettico" che ha in Marx e in Engels i suoi esponenti principali.
Per la "Partita Mondiale di Calcio della Filosofia" ho scritto due brevi biografie dei due personaggi. Il punto di partenza delle biografie dei giocatori impegnati nella "Partita Mondiale di Calcio della Filosofia" è l'idea secondo cui le idee filosofiche nascono dall'attività e dagli interessi degli uomini nella loro vita quotidiana.
La biografia di Frieedrich Engels
Un giornalista, che scrive per un quotidiano definibile "di destra", nei suoi articoli esprimerà le idee di "destra", al di là delle proprie personali convinzioni, perché è per quelle idee e opinioni che viene stipendiato. Un professore universitario, che si interessa di filosofia, esprime idee filosofiche gradite all'istituzione che gli fornisce lo stipendio, altrimenti viene cacciato.
Le idee filosofiche, come le opinioni dei giornalisti o le sentenze dei magistrati, nascono dalle necessità di vita delle persone e dai privilegi che queste persone, attraverso le loro idee, vogliono garantirsi.
Spesso le idee, generate dall'insorgenza della metafisica, non sono immediatamente comprese dalla massa degli uomini perché le idee della metafisica spesso cozzano contro la manipolazione mentale subita dall’insieme delle persone nella loro primissima infanzia e alle loro strategie di adattamento a quanto hanno incontrato crescendo.
Le idee della metafisica hanno tempi di maturazione molto lunghi. Spesso, le persone che le esprimono non ne traggono benefici nel corso della loro vita. E' come se alcune persone fungessero da strumento della metafisica. Persone che vengono usate dalla metafisica per emergere come strumento per soddisfare i bisogni sociali ignorando le persone che, di fatto, sacrificano la loro vita in funzione della libertà sociale.
Oggi che la società dichiara la libertà di pensiero, di opinioni e di dibattito culturale, la coercizione non avviene attraverso l'impedimento alla libertà di espressione, o almeno non sempre, ma attraverso il possesso dei mezzi con cui viene espresso il pensiero e il controllo degli uomini che possono accedere a ruoli sociali solo se il loro pensiero coincide con il potere sociale, altrimenti vengono emarginati come il caso di Spinoza, Feuerbach, Merx ecc. Oppure cacciati dalle Istituzioni come Severino o Vallauri.
D’altro canto, oggi come oggi, la repressione della libertà di pensiero viene combattuta attraverso la “libertà di pensiero”,
Dove le Istituzioni affermano che bisogna lasciare le persone di ingiuriare, mentire, denigrare, diffamare, diffondere notizie false, perché questo, secondo loro, rientra nella “libertà di pensiero” ed è legittimo opporre questa libertà a chi manifesta idee o cultura nella società. In sostanza, con la “forma estetica” della libertà di pensiero viene legittimata la libertà di ingiuria, di menzogna, di denigrazione ecc. delle persone presentano cultura e pongono problemi che necessitano di soluzioni. Quando queste ingiurie, menzogne o altro rientra fra i reati, questi o non vengono perseguiti penalmente o la pena è talmente misera da costituire un incoraggiamento a continuare nella commissione di quei reati.
Vale la pena di ricorda le offese, il “Capra, capra, capra di Sgarbi all’indirizzo di chi aveva delle idee a cui Sgarbi non era in grado di opporsi.” Hanno riso di quella rappresentazione, ma non hanno voluto cogliere l’attività criminale in atto.
Le storie della vita di Marx ed Engels possono chiarire, almeno alcuni aspetti, di come si muovono le Istituzioni in presenza di "idee sospette" o idee accusate di "sovversione".
Se oggi come oggi noi prendessimo in mano il "Manifesto del Partito Comunista" di Marx ed Engels e leggessimo il suo programma, potremmo scoprire che oggi come oggi, quel programma non solo è stato fatto proprio dalle Istituzioni, ma che nessuna società potrebbe esistere senza l'attuazione di quel programma abbondantemente ampliato dalle necessità delle società anche quando queste vengono definite "liberali" o "capitaliste". E' come se Marx ed Engels avessero insegnato ai capitalisti che cosa conviene fare per guadagnare, assicurarsi i guadagni e vivere nella sicurezza sociale godendo i benefici dei guadagni.
Puoi essere ricco, in una società schiavista, o puoi essere ricco in una società che gode il benessere. Spesso è solo una questione di scelte che partono da convinzioni soggettive alimentate da paure generate da ignoranza, della conoscenza esistenziale, e insicurezza della propria incapacità di abitare le trasformazioni del tempo.

Pagina specifica dell'argomento

03 novembre 2025
Il Pagano e la costruzione della Religione Pagana - Prima parte
Le leggi che governano le relazioni emotive sono leggi che chiunque costruisce delle relazioni emotive deve studiare e conoscere.
Le leggi che governano le relazioni emotive fra gli Esseri Umani nella società sono leggi che chiunque manifesta le proprie emozioni nella società deve studiare e conoscere.

02 novembre 2025
Le teorie della kundalini erano in voga negli anni '80 all'interno di un pensiero magico-religioso che tentava di spiegare l'elevazione spirituale mediante una sorta di "risveglio" di un'energia spirituale sopita che giaceva nell'osso sacro. Una volta svegliata quell'energia mediante le pratiche yoga ...
01 novembre 2025
Riflessioni sul mondo del tempo
Ho parlato molto del "mondo del tempo" dove ogni accadimento, comunque lo collochi la ragione, è sempre presente.

31 ottobre 2025
Che la Terra sia un Essere vivente è una consapevolezza che hanno avuto da sempre le Antiche Religioni al di là degli attributi divini che usavano per indicare la Terra.
30 ottobre 2025
Se c'è una cosa che colpisce nell'accordo Cina USA è il rapporto di "reciprocità".
Gli USA non hanno fatto come hanno fatto con l'Europa chiedendo all'Europa di accettare le loro condizioni. E l'Europa ha obbedito. Eppure, l'Europa, come la Cina, hanno economie equivalenti a quella USA. Solo che l'Europa ha preferito abdicare al suo ruolo di Nazione preferendo il ruolo di Colonia.
29 ottobre 2025
Quale situazione il mondo sta vivendo?
E quale situazione stanno vivendo gli USA che, prima o poi, esporteranno nel mondo?
28 ottobre 2025
Riflessione sull'idea comune ed esoterica di creazione
L'idea dell'evoluzione, formulata da Darwin un paio di secoli fa, è stata confermata da tutta la ricerca scientifica e da tutte le scoperte sulla genetica. Dall'idea primordiale cristiana di evoluzionismo sociale si è passati all'idea di evoluzionismo biologico in cui le specie si trasformano in base ai propri interessi ed esercitando le proprie scelte.
27 ottobre 2025
Dalla creazione alla morte fra Anticristo e veda
Più articolato è il confronto fra la "creazione", la cosmogonia, del Libro dell'Anticristo e le tre creazioni del Rg Veda che si sono considerate.
L'Inno al Purusa in Rig Veda X, 90, rispetto alla creazione del Libro dell'Anticristo si colloca prima della nascita dell'universo. L'Inno del Purusa identifica la Coscienza Universale, il Brahma, con l'uomo che viene sacrificato. Dopo il sacrificio cessano le voci dell'universo. Tutto è diventato inconsapevole. Il ciclo di ricostruzione della Coscienza Universale incomincia e il veggente che scrive il Purusa coglie alcune forze che concorrono alla formazione del suo presente culturale. Ciò che viene sacrificato è Brahma. Ciò che viene sacrificato è la Coscienza dell'Universo.
26 ottobre 2025
La creazione nel Libro dell'Anticristo, come continuità alle creazioni Sumera ed Egiziana
A differenza delle religioni monoteiste, nel Libro dell'Anticristo "i soggetti nascono in sé" perché Gaia è materia-energia che compone tutto l'universo. Energia Vitale attraversata da Eros, Fanete, che la spinge a diventare consapevole ogni volta che incontra la situazione favorevole, sia perché il "dio" nel proprio vivere modifica continuamente il proprio presente (si attribuisce il termine dio all'essere consapevole in quanto la sua consapevolezza è manifestata dalle sue azioni in risposta al suo "fanete" che lo spinge ad agire nei "tempi" e nella "qualità" del suo esser venuto in essere, è l'agire che lo qualifica come un "dio" ed è l'azione che permette allo spettatore di individuare la volontà del suo agire) come ricerca continua di adattamento soggettivo alle variabili oggettive che incontra.
25 ottobre 2025
La creazione nell'inno al Purusa: dalle cosmogonie greche alla creazione del libro dell'Anticristo
Il fuoco della vita divenne la parola della ragione che, nei greci antichi, assunsero il nome di "parole alate". Le parole che esprimono Intento, onore, decisione, tensione profonda, e la trasmettono nella ragione. Il padre Zeus dei greci divenne il respiro; padre e figlio di ogni Essere della Natura; Elios costruisce le relazioni mediante la vista che alimenta in ogni Essere della Natura; i suoni dell'aria qualificarono i quattro canti del mondo, lo spazio entro il quale gli Esseri si muovono; la Luna divenne emozione che alimenta ogni trasformazione; la morte divenne attesa che ferma il respiro e le acque divennero le generatrici di vita, il futuro di ogni Essere della Natura. La fame e la sete, come desiderio di espansione dei soggetti, entrarono in tutti i sensi e ne alimentarono le tensioni di espansione.
24 ottobre 2025
Riflessioni sulla creazione nel Rg Veda e la creazione egiziana: i sensi come Dèi
Il veggente sgomento guarda il momento in cui nasce l'universo. La creazione, il venir in essere dell'universo.
Il momento da cui emerge la creazione nel Rg Veda non è un atto del dio, ma è un quesito che si pone nella testa del veggente:
Dal momento che devo lavorare con delle traduzioni del Rg Veda devo prendere atto che ogni traduttore traduce alcuni vocaboli chiave secondo la propria idea filosofico o religiosa. E' come se il traduttore si aspettasse di trovare nel testo che traduce la sua stessa idea filosofica o religiosa anche se espressa con vocaboli diversi.
23 ottobre 2025
Le creazioni sumere ed egiziane
Perché l'individuo non antepone un'idea preconfezionata al proprio pensiero, ma articola il proprio pensiero partendo dall'esperienza. Da ciò che fa durante il giorno, dalla sperimentazione del proprio vivere. Incontra il divino nelle azioni e negli oggetti del suo vivere quotidiano e non in una dimensione fantastica sganciata dalla sua realtà e confinata nel territorio della patologia da onnipotenza. La maturità consiste in questo. Consiste nel riconoscere l'astratto nella materialità dell'esistenza. Consiste nel riconoscere il divino nella materia e nei suoi processi di trasformazione. L'infantilismo è confinato nel "pensiero magico" dove l'oggetto appare slegato dal tempo e dallo spazio del suo apparire.
Tutti i testi del mese di ottobre 2025 in un'unica pagina
22 ottobre 2025
La creazione ebrea e cristiana e i suoi effetti nella vita dell'uomo;
Parlare delle creazioni, significa parlare della religione.
Significa parlare della morte e, con essa, della qualità della vita.
21 ottobre 2025
La Religione Pagana e la creazione
Perché parlare di creazione nella Religione Pagana?
Si può obiettare che le credenze religiose nelle antiche religioni e nelle religioni attuali che si riferiscono a forme di Paganesimo, siano molte e spesso appaiono senza un filo conduttore comune. Parlare di creazione nella Religione Pagana significherebbe, a prima vista, parlare di molte creazioni, perché molti sono i miti sulla creazione che conducono a idee diverse sulla creazione del mondo.
20 ottobre 2025
Il viaggio della Metafisica nella filosofia di Platone continua con il concetto di creazione che Platone descrive nel Timeo.
Le religioni, ogni religione, si regge su due concetti fondamentali: il concetto di creazione e il modo di vedere la morte oltre il corpo fisico.
20 ottobre 2025
19 ottobre 2025
Le idee e il pensiero di Platone
Per leggere Platone è necessario sapere "Chi sono io nel mondo". La stessa condizione che serve per chi legge la bibbia cristiana: "Chi sono io nel mondo". Sono l'uomo che abita il mondo o sono l'uomo che attende la speranza divina servendo la volontà di Dio?
19 ottobre 2025

18 ottobre 2025

18 ottobre 2025
Riflessione generale sul termine "Logos"
"Logos" è un termine greco che significa "calcolo" e "discorso".
In sostanza il termine Logos sta ad indicare la ragione, la razionalità, il pensiero parlato che si può comunicare ad altri uomini.
17 ottobre 2025
Riflessione sulla formazione della conoscenza e l'origine della vita
Il discorso sulla conoscenza che fa Mao Tse Tung è il discorso sulla formazione della conoscenza che fa un "Essere Unicellulare" (inteso come bione, struttura di aminoacidi, polimeri biologici, nucleotidi e come altro si chiama quanto è la base della formazione della vita o che la ricerca scientifica individuerà in futuro, nel processo di trasformazione e di selezione delle specie) nell'ipotetico "brodo primordiale", qualora a quell'essere unicellulare vogliamo aggiungerci anche la razionalità della comunicazione verbale.
16 ottobre 2025
Lo spinoso rovo della filosofia
Il rovo spinoso che imprigiona la metafisica
E' proprio della metafisica prendere atto della realtà entro la quale si muove ed agisce.
16 ottobre 2025
Pace per continuare lo sterminio
Se pensate che gli ebrei di Israele rispettino i patti, siete degli illusi.
Significa che non avete letto la bibbia e che non sapete che il Dio degli ebrei, con cui gli ebrei si identificano, non ha mai rispettato un patto con gli uomini. Perché dovrebbero farlo gli ebrei di Israele che si identificano con quel Dio? (Se è per questo, nemmeno il Gesù dei cristiani ha mai mantenuto le sue farneticanti promesse! Come nessun cristiano ha mai fatto).
Per continuare a consultare i post di ottobre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di settembre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui
Il significato di alcuni vocaboli.
Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.
This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.
Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.
Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?
Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.
Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana
Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)
Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.
Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.
I riti religiosi della Religione Pagana
Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.
Il sito web di Stregoneria Pagana
Il sito web della Religione Pagana
Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana
Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.
Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana
Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.
Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.
Le attività pubbliche della Federazione Pagana
La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.
Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.
Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana
Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.
Articoli di stampa sulla Federazione Pagana
Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.
Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.
Sito di Claudio Simeoni
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Ultima modifica 12 febbraio 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.