La metafisica della trasformazione per il divenire in Mao Zedong
La metafisica fra assolutismo fascista e assolutismo esistenzialista
20 ottobre 2025
Il viaggio della Metafisica nella filosofia di Platone continua con il concetto di creazione che Platone descrive nel Timeo.
Le religioni, ogni religione, si regge su due concetti fondamentali: il concetto di creazione e il modo di vedere la morte oltre il corpo fisico.
Pertanto, le persone si chiedono: chi vede oltre la morte del corpo fisico?
Oltre la morte del corpo fisico appartiene solo a chi muore.
Per questo motivo sembra che tutti possano dire quello che vogliono perché, tanto, nessuno viene a imputare loro i loro errori e i danni che hanno fatto agli uomini con le loro affermazioni quando hanno imposto fede, credenza e sottomissione a quanto andavano dicendo.
Questi venditori del "dopo morte" credono che non sia possibile avere un'idea di ciò che attende l'uomo oltre la morte del corpo fisico.
E' possibile farsi un'idea di massima non in relazione alla morte, ma in relazione alla vita.
La morte, altro non è che il traguardo raggiunto dalla vita.
Il secondo concetto su cui si basano le religioni è il concetto di creazione.
Lasciando perdere la ricerca scientifica moderna che stabilisce una serie di criteri sulla nascita dell'universo, l'idea apriori che viene interiorizzata dagli individui determina il loro atteggiamento davanti alla vita.
Essenzialmente, sono due le strutture di pensiero che trattano la creazione dell'universo. Una struttura che dice "una potenza esterna all'universo ha costruito, creato, generato, ecc." il mondo e la vita non partecipando né al mondo né alla vita. Una seconda struttura di pensiero dice "il mondo è divenuto così per sé stesso e per le azioni degli enti del mondo".
Per la prima tesi, il significato della vita è fuori dalla materia e dalla vita.
Per la seconda tesi, il significato della vita è nella materia e nelle relazioni fra i soggetti-oggetti che formano il mondo.
Un sistema religioso che agisce per possedere l'uomo e costringerlo ad accettare la propria morale e i comportamenti che quel sistema religioso indica, implica sempre il possesso della potenza che afferma abbia creato il mondo e che, pertanto, è padrona del mondo e degli uomini.
Soltanto alienando la potenza creatrice dall'attività umana è possibile, per una religione, controllare l'uomo e possederlo.
Non è uno schiavo solo il credente delle varie religioni, ma è uno schiavo anche colui che, pur negando l'esistenza del creatore, alimenta o partecipa alla morale e all'etica di quel creatore.
Se ci si vuole liberare della religione e dei suoi principi che dominano una società civile è necessario alimentare un sistema ideologico che critichi l'attività del creatore considerando il creatore come un soggetto esistente. Il punto debole dell'idea di creazione sta proprio nel soggetto che viene indicato dalla religione come "creatore". Questo perché una religione ha la necessità di raccontare le imprese del suo creatore e questa narrazione è soggetta a critica, a censura e, qualora le leggi determinano anche reati di natura ideologica (come il genocidio per il Macellaio di Sodoma e Gomorra), anche a condanna.
Il secondo sistema religioso in cui il significato della vita è nella materia e nel mondo in cui l'uomo vive, non è in grado di controllare gli uomini perché, il divenuto del presente, è frutto di scelte soggettive e solo l'infinito numero di scelte messe in atto dai viventi è in grado di modificare il presente. Va da sé che se un individuo non è libero nelle sue scelte, salvo i limiti necessari nelle singole società, non può nemmeno mettere in atto i suoi adattamenti soggettivi e contribuire alla trasformazione della società e del mondo tutto.
A questo punto, ritorniamo sul discorso della morte.
Come hai vissuto?
Hai vissuto sottomesso ad un'entità superiore che ritieni abbia creato il mondo?
Hai obbedito alla morale imposta e hai frenato le tue possibili trasformazioni presentandoti alla morte come un individuo obbediente che attende l'intervento del creatore che hai messo a fondamento del tuo essere nel mondo.
O interviene il tuo creatore con inferno o paradiso, reincarnazione o metempsicosi e quant'altro, o si è davanti al vuoto. Al nulla.
Ti sei preso le responsabilità della tua vita, ti sei emozionato ad ogni scelta. Hai avuto paura di non riuscire, ma hai serrato i denti e hai continuato scegliendo ciò che è giusto piuttosto di ciò che conviene?
Non è importante descrivere che cosa troverai oltre la morte del corpo fisico. Sei pronto per affrontare la morte.
20 ottobre 2025
Due giorni di lavoro per sistemare questa pagina. Sono stato costretto a sostituire le citazioni prese da Francesco Acri del 1800 che ha tradotto il Timeo di Platone e sostituirle con quelle più moderne, anche se ambigue di Reale.
E' una pagina che reputo importante perché è la prima pagina che avevo scritto nelle ricerca del concetto di creazione e come Platone lo aveva formulato (e i cristiani preso da Platone).
Artefice e Demiurgo come Dio creatore nel Timeo di Platone
Pagina specifica dell'argomento
19 ottobre 2025
Le idee e il pensiero di Platone
Per leggere Platone è necessario sapere "Chi sono io nel mondo". La stessa condizione che serve per chi legge la bibbia cristiana: "Chi sono io nel mondo". Sono l'uomo che abita il mondo o sono l'uomo che attende la speranza divina servendo la volontà di Dio?
19 ottobre 2025
18 ottobre 2025
18 ottobre 2025
Riflessione generale sul termine "Logos"
"Logos" è un termine greco che significa "calcolo" e "discorso".
In sostanza il termine Logos sta ad indicare la ragione, la razionalità, il pensiero parlato che si può comunicare ad altri uomini.
17 ottobre 2025
Riflessione sulla formazione della conoscenza e l'origine della vita
Il discorso sulla conoscenza che fa Mao Tse Tung è il discorso sulla formazione della conoscenza che fa un "Essere Unicellulare" (inteso come bione, struttura di aminoacidi, polimeri biologici, nucleotidi e come altro si chiama quanto è la base della formazione della vita o che la ricerca scientifica individuerà in futuro, nel processo di trasformazione e di selezione delle specie) nell'ipotetico "brodo primordiale", qualora a quell'essere unicellulare vogliamo aggiungerci anche la razionalità della comunicazione verbale.
16 ottobre 2025
Lo spinoso rovo della filosofia
Il rovo spinoso che imprigiona la metafisica
E' proprio della metafisica prendere atto della realtà entro la quale si muove ed agisce.
16 ottobre 2025
Pace per continuare lo sterminio
Se pensate che gli ebrei di Israele rispettino i patti, siete degli illusi.
Significa che non avete letto la bibbia e che non sapete che il Dio degli ebrei, con cui gli ebrei si identificano, non ha mai rispettato un patto con gli uomini. Perché dovrebbero farlo gli ebrei di Israele che si identificano con quel Dio? (Se è per questo, nemmeno il Gesù dei cristiani ha mai mantenuto le sue farneticanti promesse! Come nessun cristiano ha mai fatto).
15 ottobre 2025
Quando diciamo "Io sono" noi poniamo la nostra attenzione sul nostro pensare il mondo che proiettiamo in una continua descrizione che alimenta continuamente quel "Io sono". Poi, una persona muore in incidente stradale e dona gli organi. Le cellule di quegli organi continuano a vivere adattandosi al nuovo ambiente. Continuano a pensare "Io sono" in un diverso insieme di un individuo che dice "Io sono".
15 ottobre 2025
Il mio viaggio a ritroso nella metafisica
Ora il viaggio nella metafisica è arrivato a lambire l'idea di trasformazione e di modificazione del presente.
14 ottobre 2025
La filosofia metafisica che qualifica la Stregoneria
La filosofia, la filosofia assolutista, ha impiegato circa 1200 anni per imporsi nelle società, da Parmenide a Boezio. La sua ideologa era la "verità del Dio creatore" dove la creazione era un oggetto statico voluto dal creatore a cui era negato ogni principio di volontà, intelligenza, progetto e scopo della propria esistenza. Solo il creatore aveva scopo, intelligenza e volontà. L'uomo doveva essere umile e sottomesso al creatore e a tutti i suoi emissari umani.
13 ottobre 2025
Riflessioni dopo la visita al Museo della Stregoneria di Torino
Per me non è semplice dare un giudizio sul Museo della Stregoneria di Torino.
Per la cronaca, il termine "strega" deriva dal latino "strix", un uccello notturno che si nutiva di sangue e rapiva i bambini; diverso è il significato del termine "witch" che ha vari significati che vanno da "donna affascinante" o "donna vecchia e brutta" o, ancora, "donna con poteri magici". Comunemente, il termine witch viene tradotto con "strega" senza chiedersi se, alle donne che hanno una pratica di Stregoneria, gradiscono essere accumunate alle witchs.
Museo Egizio di Torino
08 ottobre 2025
Negli USA non cessano i rastrellamenti di tipo nazista anche contro il parere dei Governatori. Solo qualche magistrato tenta di fermare le azioni più violente contro i cittadini, ma anche lui subisce aggressioni e angherie.
07 ottobre 2025
La foresta incantata della metafisica
Le idee della metafisica, che non si è mai voluto considerare nello sviluppo della filosofia scolastica, abitano l'uomo in un modo così profondo che l'uomo non sa distinguere il pensiero filosofico dal pensiero metafisico e spesso giustifica la filosofia attraverso la metafisica pur di non dover contraddire e condannare le idee della filosofia.
06 ottobre 2025
La ricerca scientifica, il tempo, l'universo e la religione pagana
Nelle tesi di lavoro nell'Università di Salamanca, rese note in un articolo della rivista Physical Review D, in collaborazione con l'Università dei Paesi Baschi, si prospetta l'ipotesi che il "tempo", inteso come velocità di espansione dell'universo dopo il Big Bang, tende a rallentare fino a fermarsi del tutto.
05 ottobre 2025
Cristianesimo come assolutismo nella filosofia del fascismo attuale
Dice il Gesù di Nazareth:
"I poveri li avete sempre con voi; quando volete, potete far loro del bene;"
Vangelo di Marco 14,7
Si tratta del fondamento ideologico della filosofia fascista: avere una massa di diseredati da usare all'occasione perché, usandola, facciamo loro del bene. Ciò che viene ignorato in quest'ottica è tutta l'attività necessaria per trasformare uomini in diseredati.
04 ottobre 2025
La vista e l'attenzione visiva alle modificazioni ambientali
L'uomo non è ragione, logos, verbo.
Gli Esseri della Natura sono azione: nascono per volontà che risponde alla loro necessità mediante l'azione; vivono per mutamento ed azione; muoiono nell'azione del mondo.
03 ottobre 2025
L'unità teologica del cristianesimo con il fascismo
L'oggettività nella quale viviamo determina l'input emotivo al quale le persone, una volta nate, si adattano. L'imprinting generato dall'input emotivo sociale è la condizione psico-soggettiva attraverso la quale l'individuo ritiene le proprie idee sul mondo e sulla vita naturali, innate, in sé da quelle che ritiene diverse, estranee.
02 ottobre 2025
Lo scontro fra metafisica e filosofia dei primi cinque secoli, e poco più, da quando ufficialmente è "nata" la filosofia assolutista, è continuato nel XX secolo senza cambiare molto i termini del conflitto.
02 ottobre 2025
01 ottobre 2025
La filosofia dichiara guerra alla metafisica
La filosofia dichiara guerra alla metafisica [per l'indice delle pagine qui presentate]
Molte riflessioni sono necessarie per comprendere la lotta che ci fu fra la metafisica e la filosofia.
Noi conosciamo le citazioni di singoli filosofi. Citazioni su che cosa loro dicono. Non abbiamo le citazioni di che cosa dicevano coloro che subivano le affermazioni dei filosofi.
01 ottobre 2025
Per continuare a consultare i post di settembre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di giugno 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di maggio 2025, clicca qui
Il significato di alcuni vocaboli.
Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.
This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.
Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.
Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?
Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.
Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana
Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)
Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.
Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.
I riti religiosi della Religione Pagana
Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.
Il sito web di Stregoneria Pagana
Il sito web della Religione Pagana
Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana
Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.
Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana
Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.
Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.
Le attività pubbliche della Federazione Pagana
La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.
Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.
Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana
Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.
Articoli di stampa sulla Federazione Pagana
Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.
Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.
Sito di Claudio Simeoni
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Ultima modifica 12 febbraio 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.