17) La metafisica fra lo spiritualismo e l'idealismo
09 novembre 2025

E' semplice comprendere la filosofia di Heidegger: "Dio ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza" e questo viene definito da Heidegger "ente" mentre il Dio creatore è l'essere. L'essere di Heidegger, che interviene ed agisce nell'uomo, si chiama "esserci" (definizione indicata da Chiodi che ha tradotto il termine "dasein"). Questo sostituisce l'ambiguità hegeliana che distingue l'essere, Dio, dall'ente, uomo.
La polemica sull'essere è antica ed è in contrapposizione al concetto di non-essere cioè alla condizione per la quale l'essere non persiste uguale nel tempo, ma si trasforma. Si tratta della contrapposizione fra il divenire eracliteo e l'assolutismo parmenideo.
Scrive Chiodi premettendo l'arrivo della filosofia di Heidegger dopo Kierkegaard:
Alcuni motivi connessi alla situazione esistenzialistica sono riscontrabili, verso la fine del secolo, in Federico Nietzsche. Il legame fra filosofia e situazione esistenziale, la liberazione della vita concreta dagli astrattismi intellettualistici, il dialogo costante con una trascendenza negata e tuttavia drammaticamente incombente nella negazione stessa, il senso del destino e la minaccia del fallimento: sono altrettanti motivi che concorrono alla attualizzazione d'una situazione analoga a quella kierkegaardiana.
Da: Pietro Chiodi, L'esistenzialismo, Editore Loescher, 1970, pag. 39.
Nel 1855 è il momento in cui Darwin sta scrivendo la teoria dell'evoluzione che sarà pubblicata nel 1859. Tutto il creazionismo di Kierkegaard viene spazzato via e viene spazzato via anche l'esistenzialismo di Nietzsche con la sua identificazione dell'assoluto che cerca Dio in un'ossessiva idea di potenza con sui coprire la propria impotenza esistenziale.
Gli astrattismi intellettualistici, di cui parla Chiodi, sono la necessità di abitare il mondo delle trasformazioni che nella filosofia hegeliana è il non-essere in quanto l'essere, trasformandosi, cessa di esistere per continuare ad essere sempre diverso e mai uguale al precedente.
A metà degli anni '40 dell'ottocento, Marx ed Engels elaborano la teoria del "Materialismo storico e dialettico" indicando come la realtà in cui si vive è il frutto delle trasformazioni della storia e, dunque, il risultato delle scelte degli uomini.
Come l'uomo non è creato da Dio, pertanto definibile come essere, così è la realtà, non è creata da Dio. Pertanto, la realtà non è non-essere rispetto all'essere creato; ma il non-essere è la trasformazione stessa dell'essere che non è mai uguale a sé stesso. Cessa continuamente di essere ciò che è per diventare qualche cosa di diverso ad ogni esperienza.
Il trascenente è ciò che l'uomo diviene continuamente per trasformazione o è una realtà oggettiva altra, diversa dalla realtà vissuta quotidianamente, che viene circoscritta nella mente e definita in una dimensione ontologica che finisce per dominare la realtà quotidiana vissuta dall'uomo?
L'esasperata follia di onnipotenza di Nietzsche, frutto dell'educazione assolutista cristiana e alimentata dalle drohe come la cocaina e l'eroina, sembra essere, secondo Chiodi, un elemento di sopravvivenza dell'ideale esistenzialista verso la fine del 1800.
L'esistenzialismo di Kierkegaard riemerge, secondo Chiodi, fra la prima e la seconda guerra mondiale quando le società si stanno organizzando in dittature assolutiste e necessitano di una forma ideologica filosofica con cui legittimare il proprio dominio assoluto sugli uomini. Gli uomini, che dovranno essere sacrificati come Isacco, dovranno essere felici ed obbedienti all'autorità come Abramo era felice ed obbediente a Dio.
Scrive Chiodi:
La rivendicazione kierkegaardiana dell'esistenza come singolarità "formata" dal possibile conservava dunque tutto il suo valore polemico, valore tuttavia semplicemente potenziale, perché la rinascita di Kierkegaard doveva avvenire soltanto tra le due guerre mondiali.
Da: Pietro Chiodi, L'esistenzialismo, Editore Loescher, 1970, p. 39.
L'integralismo fanatico cristiano di Kierkegaard viene ripescato in chiave "anti materialista". Fra le due guerre mondiali inizia a presentarsi la fenomenologia di Husserl che separa il corpo dal mondo in cui il corpo è divenuto e, come Platone, separa anima e corpo. Separare il corpo dell'uomo dal mondo significa annullare il vissuto dei processi ditrasformazione, il suo divenuto, cancellando le possibilità di divenire. Per Husserl rimane "l'ego trascendentale" in contrapposizione all'"ego empirico", concreto, situato nel qui ed ora. La fenomenologia trascendentale diventa così lo studio delle strutture psicologiche e psichiatriche che si esprimono nella coscienza pura separata dalla vita reale. Diventa la "scienza pura degli oggetti del pensiero", immaginando che questi non siano prodotti da un corpo vivente che abita il mondo, affronta le contraddizioni della sua esistenza e non adatti il suo pensiero ai suoi desideri e alle sue necessità.
Nell'esistenzialismo di Heidegger viene usato il termine "ente". Che cosa intende Heidegger col termine "ente"?
"Ma noi diamo il nome di "ente" a molte cose e in senso diverso. Ente è tutto ciò di cui parliamo, ciò a cui pensiamo, ciàò nei cui riguardi ci comportiamo in un modo o nell'altro; Ente è anche ciò che noi siamo e come noi siamo."
Heidegger, "Essere e tempo", Editore Longanesi, 2001, pag. 18.
La distinzione che fa Heidegger fra ente, che definisce la cosa, e l'esserci che definisce l'essere nell'ente, altro non è che la distinzione fra corpo e anima di Platone. Dove l'anima diventa l'essere che, abitando nell'ente, manifesta come esserci, il suo controllare l'ente nel suo vivere nel mondo. L'ente non ha volontà, desideri o scelte perché agisce "curato" dall'essere che lo induce ad esserci.
Scrive Heidegger in Essere e Tempo:
L'Esserci non è soltanto un ente che si presenta fra altri enti. Onticamente, esso è caratterizzato piuttosto dal fatto che, per questo ente, nel suo essere, ne va di questo essere stesso. La costituzione d'essere dell'Esserci implica allora che l'Esserci, nel suo essere, abbia una relazione d'essere col proprio essere. Il che, di nuovo, significa: l'Esserci, in qualche modo e più o meno esplicitamente, si comprende nel suo essere. E proprio di questo ente che, col suo essere e mediante il suo essere, questo essere è aperto ad esso. La comprensione dell'essere è essa stessa una determinazione d'essere dell'Esserci? La peculiarità ontica dell'Esserci sta nel suo esser-ontologico.
Heidegger, "Essere e tempo", Editore Longanesi, 2001, pag. 24.
Secondo Heidegger ci sono enti che sono esserci, in quanto attraverso essi opera l'essere, Dio, ed enti che non sono esserci perché in essi l'essere non opera e, pertanto, rimangono enti, ma non sono esserci.
L'esserci, nell'essere dentro l'ente, costringe l'ente a mantenere un rapporto con l'essere. Di fatto, Heidegger giustifica la manipolazione mentale dell'infanzia operata da un ambiente che impone all'infanzia di pensare all'essere come fondamento del suo esistere.
E' il gioco dell'anima dei neoplatonici dove le anime si distaccano dall'Uno, ma mantengono la relazione con l'Uno perché esse stesse sono l'Uno dentro all'uomo.
Heidegger ha solo redefinito, con un diverso linguaggio, ciò che è stata la filosofia degli idealisti e degli spiritualisti.
In questo modo, il fallimento degli idealisti e degli spiritualisti viene rinnovato e presentato con un nuovo e diverso linguaggio.
In "Essere e tempo", Heidegger evita di usare un linguaggio già conosciuto come spirito, soggetto, anima, uomo e Dio. Evita la forma esteriore mediante un linguaggio ricercato, ma i meccanismi ideologici e gli effetti sociali dei modelli filosofici che propone non sono differenti da quelli messi in atto dagli spiritualisti e dagli idealisti.
Il fatto che Heidegger non affermi che "Dio ha creato il mondo" non toglie che tutta la logica di Heidegger parte dal presupposto che Dio ha creato il mondo. Se ciò non fosse, sarebbe tornato da Hegel dove l'essere diviene trasformandosi. Una trasformazione continua in cui ogni essere, proprio per trasformazione, annulla continuamente sé stesso per costruire nuovamente sé stesso in ogni istante della propria esistenza.
La necessità di fondare "l'ontologia" è la necessità di legittimare il delirio di ciò che viene desiderato ma che non può avere nessun riscontro con dati di realtà. In questa condizione, il filosofo ontologico eleva sé stesso a portavoce di Dio al di là del linguaggio che usa per affermare la sua verità ontologica sulla realtà di Dio.
Scrive Emanuela Severino:
Ma il rapporto all'ente è condizionato e possibilitato da una preliminare comprensione della struttura dell'essere dell'ente. La possibilizzazione della conoscenza ontica (conoscenza dell'ente e degli enti nella loro individuabilità) è data cioè dalla conoscenza ontologica (conoscenza dell'essere dell'ente). La fondazione della metafisica si specifica allora ulteriormente, attraverso il rimando al problema della possibilità della conoscenza ontica, come problema del fondamento possibilitante di quest'ultima (la conoscenza ontologica in generale, o comprensione dell'essere) e quindi come problema dell'interna possibilità dello stesso fondamento possibilitante: "Fondazione della metafisica in generale significa chiarimento dell'intera possibilità dell'ontologia" Questa proposizione racchiude, secondo Heidegger l'autentico senso della rivoluzione copernicana.
Emanuele Severino, "Heidegger e la metfisica", Editore Adelphi, 1994, pag. 45 - 46.
In sostanza, l'uomo, l'ente (che vale per indicare tutti i soggetti della natura), deve capire Dio, l'essere, e l'azione che Dio fa nell'uomo e attraverso l'uomo trasformando l'ente in esserci. L'uomo diventa veicolo dell'azione di Dio nel mondo. E' inconcepibile, per l'esistenzialismo, affermare che l'idea del Dio creatore è un'idea criminale. Eppure, sottomettere l'ente ad un ipotetico essere è un'idea propria delle ideologie schiaviste.
Scrive Galimberti in "Heidegger e il nuovo inizio":
Una volta che l'umano è riscattato dall'animalità ed è inteso come luogo della manifestazione dell'essere, il primo dovere che attende chi si incammina lungo il sentiero che conduce alla comprensione del problema dell'essere è quello di "non raccontar favole (mythón tina diegeìsthai)". Questa citazione dal Sofista (242 c) di Platone che compare nelle prime pagine di Essere e tempo significa "non pretendere di determinare l'ente attraverso un riferimento derivato da un altro ente, quasi che l'essere avesse il carattere di un possibile ente" (SZ, § 2).
Questa chiarificazione mette sotto accusa la metafisica occidentale che, come abbiamo visto, in tutte le forme assunte ha sempre preteso di spiegare un ente (sensibile, creato, mondano) sul fondamento di un altro Ente (sovrasensibile, increato, divino). Secondo Heidegger questo
tentativo è destinato al naufragio. Per rendersene conto è necessario cogliere quella differenza ontologica tra ente ed essere che sta alla base di tutta la sua speculazione. "Ente (Seiende)" è il termine che indica ogni determinazione della realtà e corrisponde al greco "tò ón". "Essere (Sein)" è ciò che entifica l'ente, ciò che lo fa essere ente e non ni-ente e corrisponde al greco eìnai. Verità ontica è la verità che riguarda l'ente, verità ontologica è la verità che riguarda l'essere.
Umberto Galimberti, "Heidegger e il nuovo inizio", Editore Feltrinelli, 2020, pag. 143.
Si tratta della negazione della metafisica in funzione del desiderio riconducibile a forme patologiche di malattia psichiatrica.
L'Essere, Dio, secondo Galimberti, non è un ente, ma altro dall'ente; l'Essere che svrasta e domina l'ente al quale non resta che sottomettersi all'Essere, al suo dominatore, che trasforma l'ente, l'uomo, in uno schiavo dell'essere, di Dio. Per estensione, di ogni squallido essere umano che, identificandosi con Dio e pretendendo di parlare a nome suo, pretende di dominare l'uomo e di imporre comportamenti contrari ai desideri dell'uomo, per il suo tornaconto personale.
La metafisica mette sullo stesso piano gli oggetti e separa la fisica, per gli oggetti che ricadono sotto i sensi, e la metafisica per quanto riguarda le prospettive della trasformazione degli Esseri Umani, degli enti, che vivono nell'oggettività. Inoltre, la metafisica separa gli oggetti, che rientrano sotto i sensi, dalla produzione psicologica in cui l'uomo riversa le sue emozioni e costruisce, attraverso le emozioni, i legami con i soggetti del mondo al di là di come il suo pensiero razionale elabora la forma di tali legami e di tali presenze percepite.
Scrive Emanuela Severino:
Ma perché la fondazione della metafisica, cioè la condizione della possibilità dell'ontologia si pone come critica della ragion pura? La conoscenza ontologica come condizionante la conoscenza ontica è necessariamente indipendente dall'esperienza, e quindi è a priori. La facoltà di riferirsi a priori agli oggetti è chiamata da Kant " ragion pura ". Fondazione della possibilità della ontologia non è altro, allora, che critica della pura ragione.
Emanuele Severino, "Heidegger e la metfisica", Editore Adelphi, 1994, pag. 46.
La guerra che l'ontologia sta facendo alla metafisica consiste nella legittimazione del delirio psichiatrico da anteporre alla conoscenza emotiva dell'individuo e alla sua conoscenza fisiologica, che non rientrano nei parametri della ragione, per trasformarla in una condizione ontica (conoscenza empirica) con cui legittimare una realtà immaginaria definita ontologia.
Di fatto, la filosofia si distacca dall'uomo, lo ignora in quanto soggetto in trasformazione in nome di un ente, creato da Dio e che Dio, l'essere, lo trasforma, preferendolo ad altri enti, in esserci attraverso la sua volontà condannando il processo di negazione dell'essere che, di negazione in negazione del suo esistere nella realtà nel presente costruisce sé stesso in un percorso esperienziale. La costruzione della coscienza dell'uomo mediante le relazioni dell'uomo con il mondo, viene di fatto negata all'uomo stesso. Viene attribuita a Dio come attività di essere nell'ente uomo.
Hedegger e Severino non fanno altro che riprendere l'imbecillità di Platone nella sua teoria della reminiscenza secondo cui l'uomo non impara, ma ricorda esperienze di vite passate. In questo caso, l'uomo vive attraverso l'essere che lo ha trasformato in esserci.
Platone si chiedeva: "come doveva essere organizzata la Repubblica"? Platone si chiedeva: "come doveva essere l'uomo e la donna nella Repubblica e come i "guardiani" dovevano sorvegliarli"? Platone si chiedeva: qual era il ruolo del Dio creatore, del Demiurgo, rispetto all'uomo?
Gli esistenzialisti riprendono questo schema di Platone, che sta alla base del nazismo, lo attualizzano e dalla pratica del nazismo rievono le risposte.
Scrive Emanuele Severino:
Le tre domande della "metaphysica specialis" si determinano come un interrogare sulle tre preminenti regioni dell'ente: Mondo, Uomo, Dio. Per la soluzione di una tale problematica è necessaria un'elaborazione della scienza dell'ente come tale (ens qua ens). Questa scienza è la metaphysica generalis o ontologia.
Emanuele Severino, "Heidegger e la metfisica", Editore Adelphi, 1994, pag. 45.
In sostanza: scienza del delirio. O scienza del drogato che, dopo essere stato manipolato nell'infanzia dal cristianesimo, delira di onnipotenza.
Un'ultima riflessione sull'esistenzialismo heideggeriano.
Heidegger introduce nell'esistenzialismo il concetto di "cura", riprendendo la parabola dei vangeli sul "Buon samaritano", storpiando la pulsione di espansione della coscienza dell'ente nel suo esistere. La coscienza, aggredita dai banditi, riceve soccorso e viene curata da una diversa coscienza che riceverà la gratitudine per il suo intervento. Ciò che a quella coscienza non hanno rubato i banditi, verrà dato come dono alla coscienza soccorritrice. La Cura altro non è che l'azione dell'essere nell'ente, l'uomo, che priva l'uomo delle proprie pulsioni per soddisfare i propri desideri in funzione della morale e dei comportamenti che l'essere, attraverso il suo esserci, impone all'ente, all'uomo. Necessità è la forza che trasforma la materia "inconsapevole" in materia consapevole che manifesta coscienza di sé. Nel momento stesso che quella frazione di materia diventa consapevole, emerge la volontà d'esistenza che si trasforma in necessità di espansione come perpetuazione di sé stessa.
Scrive Heidegger sulla cura:
L'essere-nel-mondo il cui mondo è originariamente progettato come mondo di desideri si è irrimediabilmente abbandonato a ciò che è disponibile, in modo tale, però, che il solo disponibile, in confronto al desiderato, non basta mai. li desiderare è una modificazione esistenziale della progettazione di sé comprendente, la quale, deietta nell'esser-gettato, è solo un vagheggiamento di possibilità. Un tale vagheggiamento chiude le possibilità. Ciò che "c'è" nel vagheggiare del desiderio diviene "mondo reale". li desiderio presuppone ontologicamente la Cura.
deietto = umiliato, disprezzato
Heidegger, "Essere e tempo", Editore Longanesi, 2001, pag. 238.
Heidegger nel mondo il cui mondo è progettato come mondo di desideri si è irrimediabilmente abbandonato a ciò che è disponibile in modo tale che il solo disponibile, in confronto a quanto Heidegger desidera è una modificazione esistenziale della modificazione di sé comprendente umiliazione e disprezzo nell'essere gettato, è solo un vagheggiamento di possibilità. Un tale vagheggiamento chiude le possibilità. Ciò che c'è nel vagheggiare del desiderio diventa "mondo reale". Il desiderio presuppone ontologicamente la cura.
Parafrasando quanto Heidegger afferma, permette di comprendere il discorso ontologico di Heidegger che vuole far passare come un discorso metafisico mentre è solo un discorso attinente al desiderio che diventa delirio da curare in psichiatria.
Dice Heidegger che: "desiderare è una modificazione esistenziale della progettazione di sé comprendente, la quale, deietta nell' esser-gettato, è solo un vagheggiamento di possibilità. Un tale vagheggiamento chiude le possibilità."
Proviamo a riflettere un attimo. Il desiderio è quanto manifesta una coscienza non appena viene in essere: desidera vivere ed esistere. Ogni atro desiderio che hanno gli uomini deriva dal desiderio di vivere e di esistere veicolato dagli uomini nell'oggettività nella quale gli uomini vivono. L'uomo desidera accoppiarsi. E' una veicolazione specifica del desiderio d'esistenza, del desiderio di vivere.
Heidegger afferma che "desiderare è una modificazione esistenziale della progettazione di sé". Questa affermazione si interpreta in questo modo: "Dal momento che Dio ti ha progettato, quando tu desideri modifichi la progettazione di te fatta da Dio". Per questo, secondo Heidegger interviene la cura come limitazione o eliminazione dei desideri nell'uomo attraverso l'esserci.
Scrive Heidegger:
L'impulso "alla vita" è invece un "in-per" che porta già in se stesso la spinta. Esso è "in-per ad ogni costo". L'impulso cerca di togliere di mezzo altre possibilità. Anche qui l'essere-avanti-a-sé è inautentico, benché la spinta impulsiva provenga da colui stesso che impelle. L'impulso può invadere la rispettiva situazione emotiva e la comprensione. Ma anche in questo caso l'Esserci non è mai un "semplice impulso" a cui si sovrapporrebbero saltuariamente altri atteggiamenti volti a dominarlo e a guidarlo; in quanto modificazione dell'intero essere-nel-mondo, l'Esserci è già sempre Cura.
Nell'impulso puro la Cura non si è ancora resa libera, benché sia essa a rendere ontologicamente possibile il sottostare dell'Esserci a impulsi provenienti da esso stesso. Nell'inclinazione, invece, la Cura è già sempre fissata. Inclinazione e impulso sono possibilità radicate nell'esser-gettato dell'Esserci. L'impulso "alla vita" non deve essere distrutto, l'inclinazione a lasciarsi "vivere" nel mondo non dev'essere estirpata. Ma l'uno e l'altra, in quanto e solo in quanto si fondano ontologicamente nella Cura, debbono esser modificati, in sede ontico-esistentiva, dalla Cura autentica.
Heidegger, "Essere e tempo", Editore Longanesi, 2001, pag. 238-239.
Il desiderio d'esistenza spinge ogni soggetto della natura a scegliere per sopravvivere. La scelta apre una via e ne chiude altre che sarebbero aperte da scelte diverse. E' sempre il desiderio soggettivo, che si riempie di emozione, l'impulso che spinge il soggetto a vivere. Questo impulso appartiene al soggetto, all'ente, e non ha nulla a che vedere con quella dimensione immaginaria che Hedegger indica come "l'essere".
L'impulso che impelle non invade "la rispettiva situazione emotiva"; è emozione che insorge nell'individuo in quanto individuo vivente.
Heidegger si preoccupa che l'individuo, l'ente, venga privato della capacità d'azione, della sua volontà, della sua capacità di scegliere nella propria oggettività, così lo trasforma in "esserci". Il soggetto, abitato da Dio, l'essere, che funge da cura contro la volontà d'esistenza del soggetto; contro i suoi desideri.
La Cura, in questo contesto, appare come l'azione dell'essere, di Dio, nel soggetto finalizzata a distruggere la volontà d'esistenza dell'individuo che si manifesta per azione e per scelte operate dal soggetto nell'oggettività.
La volontà di vivere, dice Heidegger, non deve essere estirpata. Ma chi la estirpa? La estirpa l'essere che deve sottomettere la volontà a Dio, "in quanto si fondono ontologicamente nella Cura e devono essere modificati in funzione della Cura".
Scrive Heidegger:
E' allora cosi stabilito che l'esserci umano voglia ad ogni costo imparare a conoscere la verità? O non si trova nell'esserci umano il fatto di andare fuori dal percorso della verità e illudersi di un fantasma in luogo di essa? La questione non è risolta e dev'essere condotta a decisione, o, se indecidibile, allora anche esser tenuta così aperta. Soltanto nell'esplorazione dell' essere dell' esserci umano può venir stabilito qualcosa riguardo a ciò. E se si dovesse mettere in luce che noi al giorno d'oggi, proprio sulla base della filosofia tradizionale, non siamo ancora in condizione di tematizzare ontologicamente l'esserci umano? Sussiste in genere la possibilità di inoltrarsi fino all'esserci?
Heidegger, "Introduzione all'indagine fenomenologica", Editore Bompiani, 2001, pag. 217/219.
Soltanto nell'esplorazione di Dio, l'essere, nell'esserci, Dio che agisce nell'ente, uomo, l'uomo può conoscere la verità. Ci si riempie la bocca con la verità, frutto di immaginazione, mentre si farnetica sulla presenza di un essere che, non esistendo, non è oggetto di dimostrazione, ma solo di farneticazione. La verità porta ai campi di sterminio perché solo con lo sterminio si può imporre una verità.
Se non è chiaro, qui si parla di campi di concentramento che rappresentano la cura contro la volontà d'esistenza delle persone. Si deve annientare la specificità delle persone affinché si sottomettano all'essere, strumenti nelle mani di Dio.
Perché il "buon Samaritano" soccorre la persona percossa dai briganti? Per solidarietà? No! La soccorre per averne la gratitudine e nel soccorrerla, per averne la gratitudine, lascia inalterata la situazione nella quale i briganti aggrediscono altre persone. Non si affronta il problema che ha portato all'aggressione della persona, si cura la persona "sperando" che altre persone vengano aggredite da quegli stessi briganti.
Questa idea del "buon Samaritano" è la base dell'idea della Cura che, trasferita nell'intervento di Dio nell'uomo, in quell'esserci, che unisce l'azione dell'essere all'interno dell'ente, costringerebbe il soggetto, che deve subire la Cura dell'esere a cessare di essere un individuo desiderante per seguire le disposizioni dell'essere. Il brigante è l'essere che ruba all'uomo il fondamento della vita: il desiderio.
E' chiaro l'intento di queste idee espresso da Heidegger nei "Quaderni neri", il suo diario personale:
Un comune modo di parlare: il nazionalsocialismo non si è formato in primo luogo come "teoria", bensì è incominciato con l'azione. Bene. Ma allora da ciò segue forse che la "teoria" è un che di superfluo? Ne consegue addirittura che "altrimenti", "d'altra parte", ci si adorna di cattive teorie e "filosofie"? Non ci si rende conto che qui "teorie" è inteso in modo ambiguo - a seconda dell' occorrenza - e che dunque, proprio nell'interpretare le proprie azioni, "teoreticamente" si prende un granchio; perché: se i molti "discorsi" in campo non fossero "teorie" - che cos'altro si farebbe se non questo? Rieducare ad altre visioni gli uomini e i compatrioti (Volksgenossen), per esempio quella del lavoratore e dei lavoratori, deiI'economia, della società, dello stato - della comunità nazionale - dell'onore - della storia. "Teoria" come mero pensiero distaccato, che viene solo pensato, e teoria in quanto precorritrice richiesta di conoscenze non devono essere accomunate; a seconda dei casi anche il senso della prassi è un altro; mobilitazione non è mera prassi e il mero scatenarsi e partire all' attacco non è mera mobilitazione. Il concetto distorto di "teoria" può avere le più insidiose conseguenze pratiche; perché allora
Heidegger, Quaderni neri 1931/1938, Editore Bompiani, 2015, pag. 175 - 176
E ancora:
Non vogliamo puntellare teoreticamente il nazionalismo, costruendo al di sotto di esso un sostegno "teoretico", magari per renderlo così, presumibilmente, solido e sostenibile. Vogliamo però costruire, dinanzi al movimento e alla sua forza direttiva, possibilità di configurare il mondo e di dispiegarsi, sebbene sappiamo che simili progetti in quanto tali, vale a dire falsificati sotto forma di "idee", non possiedono alcuna forza di impatto; sono invece efficaci eccome se sono gettati nella forza del movimento se scaturiscono dal suo campo e in esso si conservano come atteggiamento interrogativo e linguaggio.
Heidegger, Quaderni neri 1931/1938, Editore Bompiani, 2015, pag. 177.
La cura dell'essere nell'esserci ha prodotto i campi di sterminio come cura.
Non si gioca con le idee filosofiche, il pensiero è una cosa seria e il pensiero che genera la distruzione della società umana è sempre e comunque un pensiero criminale al di là di come lo si vuole presentare.
Queste poche riflessioni su Heidegger servono per riflettere sull'esistenzialismo e sulla portata criminale dell'uso di Dio per legittimare il dominio dell'uomo sull'uomo. Chimatelo come volete, ma vi riferite sempre al Macellaio di Sodoma e Gomorra e ogni volta che pronunciate termini come Dio, Creatore, Demiurgo, Artefice, Essere, Essere assolutamente necessario, Tutto, vi riferite sempre al Macellaio di Sodoma e Gomorra e ne state legittimando il diritto al genocidio e a tutta la violenza per la sopraffazione che viene messa in atto contro l'uomo.
Pagina specifica dell'argomento
08 novembre 2025
La grande scoperta degli ebrei, mentre stavano a Babilonia, fu la tecnica della manipolazione mentale infantile con cui si potevano imporre ai bambini idee aprioristiche per condizionare il loro modo di pensare il mondo. E quando le cento personalità possibili che abbiamo dentro di noi non vengono opportunamente fuse ed equilibrate, può sembrare che in noi ci siano dieci persone diverse. Ed è facile, per chi parla di demonio, far credere al malcapitato che lui è posseduto.
07 novembre 2025
Le elezioni hanno dimostrato la debolezza di Trump. Un uomo armato fino ai denti, ma incapace di gestire il potere che gli è stato concesso. Come tutti gli incapaci, a cui è stato affidato un prezioso giocattolo, lo sa solo prendere a martellate e romperlo.

06 novembre 2025
La metafisica e l'esistenzialismo - Prima parte: Kierkegaard
La metafisica può viaggiare nell'esistenzialismo, ma deve turarsi il naso. Deve affrontare uomini malati che, partendo da Kierkegaard arriviamo fino agli italiani Abbagnano, Emanuele Severino e Galimberti. Il tutto passando attraverso Heidegger, Arendt, Sartre, Gabriel Marcel, Jasper, con l'aiuto di Nietzsche e di Husserl.
05 novembre 2025
Il linguaggio scientifico ha sempre delle pretese di oggettività.
La scienza analizza il funzionamento del corpo come se questo fosse una macchina. Una macchina che manifesta delle funzioni in relazione a dei meccanismi chimici che avvengono in essa. Meccanismi chimici espressi in maniera meccanica.

04 novembre 2025
Il XIX secolo inizia con il periodo Napoleonico. Un periodo volto a cancellare i diritti conquistati dalla Rivoluzione Francese attraverso un processo di restaurazione delle monarchie dai poteri assoluti.


03 novembre 2025
Il Pagano e la costruzione della Religione Pagana - Prima parte
Le leggi che governano le relazioni emotive sono leggi che chiunque costruisce delle relazioni emotive deve studiare e conoscere.
Le leggi che governano le relazioni emotive fra gli Esseri Umani nella società sono leggi che chiunque manifesta le proprie emozioni nella società deve studiare e conoscere.

02 novembre 2025
Le teorie della kundalini erano in voga negli anni '80 all'interno di un pensiero magico-religioso che tentava di spiegare l'elevazione spirituale mediante una sorta di "risveglio" di un'energia spirituale sopita che giaceva nell'osso sacro. Una volta svegliata quell'energia mediante le pratiche yoga ...
01 novembre 2025
Riflessioni sul mondo del tempo
Ho parlato molto del "mondo del tempo" dove ogni accadimento, comunque lo collochi la ragione, è sempre presente.

31 ottobre 2025
Che la Terra sia un Essere vivente è una consapevolezza che hanno avuto da sempre le Antiche Religioni al di là degli attributi divini che usavano per indicare la Terra.
30 ottobre 2025
Se c'è una cosa che colpisce nell'accordo Cina USA è il rapporto di "reciprocità".
Gli USA non hanno fatto come hanno fatto con l'Europa chiedendo all'Europa di accettare le loro condizioni. E l'Europa ha obbedito. Eppure, l'Europa, come la Cina, hanno economie equivalenti a quella USA. Solo che l'Europa ha preferito abdicare al suo ruolo di Nazione preferendo il ruolo di Colonia.
29 ottobre 2025
Quale situazione il mondo sta vivendo?
E quale situazione stanno vivendo gli USA che, prima o poi, esporteranno nel mondo?
28 ottobre 2025
Riflessione sull'idea comune ed esoterica di creazione
L'idea dell'evoluzione, formulata da Darwin un paio di secoli fa, è stata confermata da tutta la ricerca scientifica e da tutte le scoperte sulla genetica. Dall'idea primordiale cristiana di evoluzionismo sociale si è passati all'idea di evoluzionismo biologico in cui le specie si trasformano in base ai propri interessi ed esercitando le proprie scelte.
27 ottobre 2025
Dalla creazione alla morte fra Anticristo e veda
Più articolato è il confronto fra la "creazione", la cosmogonia, del Libro dell'Anticristo e le tre creazioni del Rg Veda che si sono considerate.
L'Inno al Purusa in Rig Veda X, 90, rispetto alla creazione del Libro dell'Anticristo si colloca prima della nascita dell'universo. L'Inno del Purusa identifica la Coscienza Universale, il Brahma, con l'uomo che viene sacrificato. Dopo il sacrificio cessano le voci dell'universo. Tutto è diventato inconsapevole. Il ciclo di ricostruzione della Coscienza Universale incomincia e il veggente che scrive il Purusa coglie alcune forze che concorrono alla formazione del suo presente culturale. Ciò che viene sacrificato è Brahma. Ciò che viene sacrificato è la Coscienza dell'Universo.
26 ottobre 2025
La creazione nel Libro dell'Anticristo, come continuità alle creazioni Sumera ed Egiziana
A differenza delle religioni monoteiste, nel Libro dell'Anticristo "i soggetti nascono in sé" perché Gaia è materia-energia che compone tutto l'universo. Energia Vitale attraversata da Eros, Fanete, che la spinge a diventare consapevole ogni volta che incontra la situazione favorevole, sia perché il "dio" nel proprio vivere modifica continuamente il proprio presente (si attribuisce il termine dio all'essere consapevole in quanto la sua consapevolezza è manifestata dalle sue azioni in risposta al suo "fanete" che lo spinge ad agire nei "tempi" e nella "qualità" del suo esser venuto in essere, è l'agire che lo qualifica come un "dio" ed è l'azione che permette allo spettatore di individuare la volontà del suo agire) come ricerca continua di adattamento soggettivo alle variabili oggettive che incontra.
25 ottobre 2025
La creazione nell'inno al Purusa: dalle cosmogonie greche alla creazione del libro dell'Anticristo
Il fuoco della vita divenne la parola della ragione che, nei greci antichi, assunsero il nome di "parole alate". Le parole che esprimono Intento, onore, decisione, tensione profonda, e la trasmettono nella ragione. Il padre Zeus dei greci divenne il respiro; padre e figlio di ogni Essere della Natura; Elios costruisce le relazioni mediante la vista che alimenta in ogni Essere della Natura; i suoni dell'aria qualificarono i quattro canti del mondo, lo spazio entro il quale gli Esseri si muovono; la Luna divenne emozione che alimenta ogni trasformazione; la morte divenne attesa che ferma il respiro e le acque divennero le generatrici di vita, il futuro di ogni Essere della Natura. La fame e la sete, come desiderio di espansione dei soggetti, entrarono in tutti i sensi e ne alimentarono le tensioni di espansione.
24 ottobre 2025
Riflessioni sulla creazione nel Rg Veda e la creazione egiziana: i sensi come Dèi
Il veggente sgomento guarda il momento in cui nasce l'universo. La creazione, il venir in essere dell'universo.
Il momento da cui emerge la creazione nel Rg Veda non è un atto del dio, ma è un quesito che si pone nella testa del veggente:
Dal momento che devo lavorare con delle traduzioni del Rg Veda devo prendere atto che ogni traduttore traduce alcuni vocaboli chiave secondo la propria idea filosofico o religiosa. E' come se il traduttore si aspettasse di trovare nel testo che traduce la sua stessa idea filosofica o religiosa anche se espressa con vocaboli diversi.
23 ottobre 2025
Le creazioni sumere ed egiziane
Perché l'individuo non antepone un'idea preconfezionata al proprio pensiero, ma articola il proprio pensiero partendo dall'esperienza. Da ciò che fa durante il giorno, dalla sperimentazione del proprio vivere. Incontra il divino nelle azioni e negli oggetti del suo vivere quotidiano e non in una dimensione fantastica sganciata dalla sua realtà e confinata nel territorio della patologia da onnipotenza. La maturità consiste in questo. Consiste nel riconoscere l'astratto nella materialità dell'esistenza. Consiste nel riconoscere il divino nella materia e nei suoi processi di trasformazione. L'infantilismo è confinato nel "pensiero magico" dove l'oggetto appare slegato dal tempo e dallo spazio del suo apparire.
Tutti i testi del mese di ottobre 2025 in un'unica pagina
22 ottobre 2025
La creazione ebrea e cristiana e i suoi effetti nella vita dell'uomo;
Parlare delle creazioni, significa parlare della religione.
Significa parlare della morte e, con essa, della qualità della vita.
21 ottobre 2025
La Religione Pagana e la creazione
Perché parlare di creazione nella Religione Pagana?
Si può obiettare che le credenze religiose nelle antiche religioni e nelle religioni attuali che si riferiscono a forme di Paganesimo, siano molte e spesso appaiono senza un filo conduttore comune. Parlare di creazione nella Religione Pagana significherebbe, a prima vista, parlare di molte creazioni, perché molti sono i miti sulla creazione che conducono a idee diverse sulla creazione del mondo.
20 ottobre 2025
Il viaggio della Metafisica nella filosofia di Platone continua con il concetto di creazione che Platone descrive nel Timeo.
Le religioni, ogni religione, si regge su due concetti fondamentali: il concetto di creazione e il modo di vedere la morte oltre il corpo fisico.
20 ottobre 2025
19 ottobre 2025
Le idee e il pensiero di Platone
Per leggere Platone è necessario sapere "Chi sono io nel mondo". La stessa condizione che serve per chi legge la bibbia cristiana: "Chi sono io nel mondo". Sono l'uomo che abita il mondo o sono l'uomo che attende la speranza divina servendo la volontà di Dio?
19 ottobre 2025

18 ottobre 2025

18 ottobre 2025
Riflessione generale sul termine "Logos"
"Logos" è un termine greco che significa "calcolo" e "discorso".
In sostanza il termine Logos sta ad indicare la ragione, la razionalità, il pensiero parlato che si può comunicare ad altri uomini.
17 ottobre 2025
Riflessione sulla formazione della conoscenza e l'origine della vita
Il discorso sulla conoscenza che fa Mao Tse Tung è il discorso sulla formazione della conoscenza che fa un "Essere Unicellulare" (inteso come bione, struttura di aminoacidi, polimeri biologici, nucleotidi e come altro si chiama quanto è la base della formazione della vita o che la ricerca scientifica individuerà in futuro, nel processo di trasformazione e di selezione delle specie) nell'ipotetico "brodo primordiale", qualora a quell'essere unicellulare vogliamo aggiungerci anche la razionalità della comunicazione verbale.
16 ottobre 2025
Lo spinoso rovo della filosofia
Il rovo spinoso che imprigiona la metafisica
E' proprio della metafisica prendere atto della realtà entro la quale si muove ed agisce.
16 ottobre 2025
Pace per continuare lo sterminio
Se pensate che gli ebrei di Israele rispettino i patti, siete degli illusi.
Significa che non avete letto la bibbia e che non sapete che il Dio degli ebrei, con cui gli ebrei si identificano, non ha mai rispettato un patto con gli uomini. Perché dovrebbero farlo gli ebrei di Israele che si identificano con quel Dio? (Se è per questo, nemmeno il Gesù dei cristiani ha mai mantenuto le sue farneticanti promesse! Come nessun cristiano ha mai fatto).
Per continuare a consultare i post di ottobre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di settembre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui
Il significato di alcuni vocaboli.
Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.
This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.
Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.
Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?
Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.
Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana
Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)
Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.
Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.
I riti religiosi della Religione Pagana
Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.
Il sito web di Stregoneria Pagana
Il sito web della Religione Pagana
Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana
Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.
Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana
Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.
Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.
Le attività pubbliche della Federazione Pagana
La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.
Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.
Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana
Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.
Articoli di stampa sulla Federazione Pagana
Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.
Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.
Sito di Claudio Simeoni
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Ultima modifica 12 febbraio 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.