16 settembre 2025
Scrive Apollodoro nella Biblioteca:
"La storia è questa: Atena si era recata da Efesto perché le fabbricasse delle armi. Efesto, che era stato abbandonato da Afrodite, fu preso dal desiderio di Atena e, poiché lei fuggiva, si diede ad inseguirla; quando la raggiunse, con molta fatica poiché era zoppo, cercò di possederla, ma lei, che era vergine e saggia, non si lasciò prendere e il dio eiaculò sulla sua gamba. La dea, disgustata, asciugò lo sperma con della lana che gettò a terra, poi fuggì; dallo sperma caduto a terra nasce Erittonio. Atena lo allevò di nascosto dagli altri Dèi. .... Erittonio, allevato da Atena stessa nel suo santuario, scacciò Anfizione e diventò re di Atene; innalzò sull'Acropoli il simulacro ligneo della Dea e istituì le feste delle Panatenee. "
Da la Biblioteca di Apollodoro Libro Terzo 188-190 tratta da "I miti greci" a cura di Paolo Scarpi traduzione di Maria Grazia Ciani edizioni Lorenzo Valla
Interpretare le storie del mito, dopo che sono passate attraverso l'epoca della filosofia, diventa piuttosto difficile. Difficile non tanto per la qualità della relazione, ma perché sono venuti a mancare "gli occhi che hanno visto e le mani che hanno vissuto" capaci di comunicarci ciò che loro volevano fissare nella cultura sociale attraverso il mito.
Attraverso la Stregoneria si riesce a "vedere" la relazione fra Efesto ed Atena; ma quanto la Stregoneria interpreta appartiene alla Stregoneria e ai suoi intenti attraverso i quali, questa Stregoneria, la Stregoneria di questo tempo, vuole fondare il futuro.
Per esempio, l'atto di "creazione" degli antichi Dèi avveniva sia attraverso sé stessi che attraverso un atto sessuale, in vari modi rappresentato. La realtà diviene e si modifica attraverso il principio del piacere. Nel Papiro di Derveni è scritto che Zeus con una sola eiaculazione partorì Afrodite! Tutta la Teogonia Esiodea è fatta da Dèi che nascono da Dèi.
Solo il cristianesimo, costruendo coercizione sessuale e imponendo patologie fobiche attraverso la sua struttura educazionale, non permette alle persone di superare la forma della rappresentazione attraverso la quale dagli Antichi Dèi germinava un presente, trasformatosi a sua volta in un crogiolo di Dèi, dal quale geminava un altro presente ecc. per fissare la loro attenzione sul puro atto sessuale che censura come immorale.
Una recente scoperta archeologica ci permette di collocare il mito di Efesto e Atena in una luce diversa dalla patologia psichiatrica della semplice interpretazione sessuale.
Mi servo di un articolo apparso su un Venerdì di Repubblica a firma di Cinzia Dal Maso (non ho la data di pubblicazione dell'articolo) dal titolo "E negli Altiforni preistorici bruciava... l'olio d'oliva"
Nel 1994 sull'isola di Cipro a Pyrgos è stata scoperta la tomba di un fabbro. Una tomba risalente al 4.000 a.c. (ben 1.600 anni prima di Platone).
Scavando si è trovata anche l'officina del fabbro e scavando si è scoperto che c'erano almeno altri venti forni per la fusione del rame disposti circolarmente in un'area di circa 1000 metri quadrati. Nel 2002 è stata trovata una grande pressa per la spremitura delle olive con un diametro di tre metri e mezzo e un complesso sistema di recupero dell'olio per tracimazione in vasche di diversi livelli al centro del cerchio formato dai forni.
Troppo olio per l'alimentazione e gli archeologi si sono accorti che l'elemento centrale non erano i forni di fusione, ma il frantoio e i forni di fusione erano stati costruiti attorno al frantoio. Inoltre, nei forni di fusione non c'era traccia di carbone (per fondere il rame serve raggiungere una temperatura di 1080 gradi e con la sola legna, o con la poca legna presente sull'isola di Cipro, sa allora che oggi, non era possibile raggiungere la temperatura sufficiente di fusione). Ci si è accorti che il terreno era imbevuto d'olio al punto tale da essere praticamente impermeabile all'acqua.
Così si è pensato ad un esperimento.
Si è ricostruito il forno di Pyrgos e dopo una serie di prove si è riusciti a fondere il rame aggiungendo, con una canna di fiume, un rivolo d'olio che alimentasse la fiamma. Ciò ha consentito di raggiungere la temperatura di fusione di 1080 gradi e di fondere una piccola quantità di rame. Bartoli, che ha condotto l'esperimento, afferma: "Il potere calorifero dell'olio è quasi doppio rispetto al carbone." Non riporto l'intero esperimento. Comunque, partendo dal minerale, la malachite, è stato prima fuso il rame e poi, aggiungendo stagno, prodotto del bronzo. E' stato calcolato che per fare tutto il procedimento usando carbone ne sarebbero serviti circa 100 chili, mentre per fare l'esperimento sono serviti cinque litri d'olio d'oliva.
NOTA: Non sono riuscito a trovare l'articolo di Cinzia dal Maso, ma ho trovato il comunicato del CNR, titolare della ricerca che dice:
03/03/2006
I ciprioti, nel 2000 a.C., lo usavano al posto del carbone per fondere il rame. Lo rivelano 18 forni trovati nel sito di Pyrgos Mavroraki da un'equipe di archeologi diretta da Maria Rosaria Belgiorno del Cnr. La rivoluzionaria scoperta dell'utilizzo dell'olio in metallurgia, precedente all'uso alimentare, confermata da un esperimento
E' nato prima l'olio commestibile o quello combustibile? Da scavi effettuati a Cipro, presso Pyrgos Mavroraki, da un team diretto dall'archeologa Maria Rosaria Belgiorno dell'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) del Consiglio nazionale delle ricerche, si è scoperto che i ciprioti dell'epoca usavano l'olio, e non il carbone, per fondere il rame, minerale di cui l'isola è ricca.
(leggi il resto dell'articolo sul sito del CNR)
Se torniamo al mito, citato nell'articolo, vediamo come Erittonio sia considerato il fondatore di Atene e nasce dall'unione del fabbro con chi consente di fondere i metalli rappresentata dall'ulivo: Efesto e Atena!
Così il mito non ci racconta di una semplice eccitazione di un Efesto "depravato", ma ci racconta di un atto di CREAZIONE e di fondazione di un FUTURO: che piaccia o meno ad Atena. Lei alimenterà il fuoco di Efesto!
Il fuoco di Efesto rende grande Atene.
Atene costruisce un grande tempio dedicato ad Efesto che ancora si può vedere nell'Agorà.
Poi la storia cambia.
Il cataclisma rende difficile l'arrivo dello stagno dalla Sardegna e gli uomini ripiegano sul ferro. Più difficile da lavorare. Si dimentica perché si è costruito il tempio ad Efesto (questo Dio zoppo odiato da Zeus e partorito da Hera arrabbiata per la nascita di Atena dalla testa di Zeus) e il tempio viene interpretato come dedicato a Teseo.
Altri valori sorgono a modello della società Ateniese, ma il mito resta nella letteratura!
E del mito, cosa resta?
Resta la tensione della vita!
Resta questo distruttore, Efesto, che Hera ha messo a guardia del suo futuro che tenta un rapporto d'amore con quel Potere che Zeus ha fatto uscire dalla sua testa e ha calato nel cuore degli Esseri della Natura, i figli di Zeus ed Hera, affinché si trasformassero in Dèi. Riflettere sugli Dèi Antichi significa riflettere sulle nostre emozioni mentre si fondono con le emozioni della vita nel mondo in cui siamo nati.
Pagina specifica dell'argomento
15 settembre 2025
Come ho spiegato più volte, in Stregoneria e nella Religione Pagana, non esiste il concetto cristiano e monoteista di "colpa". Esiste il concetto di azione, di fini delle azioni e di effetti delle azioni.
14 settembre 2025
Il nazi-fascista Charlie Kirk contro il nazi-fascista Tyler Robinson
Il terrorismo cristiano era già stato messo in evidenza nella prima presidenza Trump, ma la stampa tendeva a mantenerlo sottotraccia.
14 settembre 2025
Il cristiano nazi-fascista Tyler Robinson
Dalle prime informazioni giunte dagli USA sembra chiaro che a sparare all'attivista fascista sia stato un altro fascista, più o meno defilato.
Si tratta di una vecchia tecnica cristiana, farsi sparare da un amico per attribuire la responsabilità ad un'aggressione nemica e criminalizzare l'avversario. La usano gli ebrei israeliani come tecnica appresa dalla bibbia.
14 settembre 2025
Ci sono cose che le persone, proprio per il loro condizionamento educazionale, non vogliono proprio vedere.
Spiegate alle persone che il nemico che gli USA combattono è l'Europa e che il progetto USA consiste nel distruggere l'Europa spingendola alla guerra o con la Russia o con la Cina o, magari con entrambe.
13 settembre 2025
Dentro di noi coabitano un infinito numero di personalità, ognuna con la propria storia e ognuna con la propria descrizione del mondo e della realtà nella quale viviamo.
Queste realtà sono abitate da diversi Dèi che ne qualificano le modalità espressive.
12 settembre 2025
Riflessione su cervello e corpo
Uno degli errori commessi per arroganza dagli Esseri Umani è quello di aver voluto legare il concetto di intelligenza al cervello. Gli Esseri Umani, all'interno di precise ideologie, pensano di essere superiori alle altre specie della Natura perché hanno il cervello con cui pensano parlando. In realtà l'intelligenza va attribuita ai corpi, non a parte dei corpi. E' il corpo che pensa e il cervello è una parte del corpo a cui il corpo ha delegato alcune funzioni. Ma senza il corpo che pensa, il cervello non pensa.
11 settembre 2025
Riflessione su ragione ed emozione
Produrre macchine, la tecnologia, è un atto della ragione. Un atto matematico e geometrico. "A mio avviso" l'intelligenza della natura non è razionale, ma è emotiva. Noi tendiamo a razionalizzare e descrivere, la natura percepisce, si relaziona, comunica attraverso la struttura emotiva dei viventi.
10 settembre 2025
La Stregoneria apre alcune porte della percezione soggettiva modificando la qualità della realtà percepita.
Una volta che quelle porte sono aperte, aumenta la comprensione, ma l'aumento della comprensione della realtà non è infinito. Non si diventa dei superuomini, si ha solo una visione più ampia che, comunque, è relativa alla cultura e il vissuto della singola persona.
10 settembre 2025
Celebrazione Equinozio d'Autunno 2025
Presso il Bosco Sacro in Jesolo il 20 settembre 2025 Dalle ore 18.00
La celebrazione dell'Equinozio d'Autunno celebrata dalla Federazione Pagana è la celebrazione degli infiniti mondi silenziosi che ci circondano.
10 settembre 2025
Se lo squadrismo vi fa ridere, pensate solo a quanto sta toccando all'Europa con un'Europa complice degli aggressori squadristi.
09 settembre 2025
L'uso sociale del terrore della morte in Agostino d'Ippona
Una volta che Agostino d'Ippona si è rifiutato, con tutta la violenza che gli è stato possibile, di dimostrare sia la presenza nel corpo di un oggetto che chiama "anima", sia la separazione di questo oggetto dall'oggetto "corpo", preferisce addentrarsi nei voli pindarici della propria fantasia e produrre tutta una serie di elucubrazioni fantastiche che, secondo la sua soggettività esaltata, dovrebbero dimostrare la relazione esistente fra anima e corpo in relazione alla morte.
08 settembre 2025
La riunione in Cina di vari Capi di Stato di molti Paesi del Mondo non delinea un "nuovo ordine mondiale" come qualche complottista della stampa occidentale ha affermato, ma delinea una volontà generalizzata di sviluppo economico svincolata da imposizioni dogmatiche e minacce armate.
08 settembre 2025
Il 05 settembre 2025 ho terminato di scrivere i testi dell'VIII volume della Teoria della Filosofia Aperta.
Il VII volume verrà autopubblicato alla fine del 2025 o, forse, nei primi mesi del 2026. In questo momento stiamo introducendo un po' di correzioni. Verrà pubblicato in 2 tomi. L'VIII volume prevedo di autopubblicarlo a metà del 2026 in un unico volume. Ricordo, comunque che tutti i capitoli sono presenti in internet come pagine web.
07 settembre 2025
Brevi considerazioni sulla società e le ideologie
Nelle società del mondo si muovono fragili e instabili equilibri che alimentano fra le persone timori e speranze prive di un fondamento razionale.
07 settembre 2025
Paolo di Tarso: la lettera agli Efesini e il suo significato ideologico
Continuo a presentare l'orrore ideologico del cristianesimo sulla pagina index del sito stregoneriapagana.it.
Si tratta delle biografie dei filosofi (60) che hanno partecipato alla Partita Mondiale di Calcio della Filosofia e che sono state scritte all'interno dell'ottica secondo cui sono le esigenze e i bisogni soggettivi del singolo filosofo che produce la sua ideologia filosofica.
06 settembre 2025
L'anima come strumento d'odio di Dio
Agostino d'Ippona, che si è seduto sul trono di Dio, dopo aver velocemente detto cosa Dio vuole dall'uomo, l'assoluta obbedienza, ci ha fatto sapere esattamente che cosa Agostino d'Ippona e il cristianesimo vogliono dall'uomo: assoluta sottomissione ed obbedienza.
05 settembre 2025
La contemplazione nella modificazione delle connessioni neuronali - Sedicesima parte
In un ambiente cristiano è quasi impossibile far capire alle persone che le loro scelte e la loro attività cambia la percezione che hanno del mondo e della realtà in cui vivono.
04 settembre 2025
Trump distrugge la sanità negli USA
Distruggere il sistema sanitario USA, già di per sé molto carente in quanto finalizzato al profitto per il profitto e non alla cura delle persone, sembra essere un impegno primario di Trump.
03 settembre 2025
Mentre in Italia si cerca di rendere sempre più difficoltoso l'andare in pensione riducendo il valore delle pensioni, spesso, alla sopravvivenza, la Cina ha adottato un altro sistema.
03 settembre 2025
Make America Great Again
("Rendiamo l'America di nuovo grande")
Posso solo osservare gli effetti del fare grande l'America di Trump.
03 settembre 2025
La sicurezza nel mondo? Per chi?
Cosa succederebbe se decidessero di portare la Democrazia là dove l'occidente impone l'oscurantismo fondamentalista con i genocidi propri del cristianesimo e dell'ebraismo?
03 settembre 2025
Gli adoratori del Macellaio di Sodoma e Gomorra
Essere sensibili e vivere con-passione le difficoltà del mondo, delle genti e dei popoli, espone le persone alla violenza degli adoratori del Macellaio di Sodoma e Gomorra che aggrediscono, offendono, ingannano ed ingiuriano imitando quel vigliacco del loro Dio.
03 settembre 2025
Quando si postano immagini, come quelle del genocidio di Gaza, ci sono persone solidali con i macellati e persone che si compiacciono del macellare le persone più deboli.
02 settembre 2025
La morte come condanna nel cristianesimo
Dopo tutte le digressioni di Agostino d'Ippona attorno alla filosofia degli Antichi, Agostino d'Ippona si trasforma in un piazzista che, scalzato il suo Dio dall'alto dei cieli in cui lo aveva collocato, provvede a sostituirlo vendendo alle persone le idee di Dio, i propositi di Dio, le motivazioni di Dio, i progetti di Dio, la morale di Dio, gli ordini di Dio, le leggi di Dio.
01 settembre 2025
Come il Nord Africa divenne islamico grazie ad Agostino d'Ippona
I donatisti era un gruppo di cristiani che in contrasto con la chiesa cattolica costruì una propria interpretazione di bibbia e vangeli. Non erano molto diversi dai cattolici, ma mentre i cattolici appoggiavano i grandi proprietari terrieri, i Donatisti appoggiavano le rivendicazioni dei mezzadri, dei braccianti, dei servi e degli schiavi per migliori condizioni di vita.
31 agosto 2025
Agostino d'Ippona e il suo genocidio nel mondo Pagano
Perché è necessario affrontare il pensiero di Agostino d'Ippona per dimostrare che la Religione Pagana è maggiormente utile agli uomini che quella sconcezza quel è il cristianesimo?
E' necessario ricordare che Agostino d'Ippona fece una guerra contro i Pagani e, per farlo ha usato Platone, Stoici e neoplatonici. Se non si dimostra lo squallore ideologico di queste dottrine, non si può parlare di Paganesimo.
31 agosto 2025
Teoria della Filosofia aperta, volume VIII
Con l'uso ideologico e sociale della morte in Agostino d'Ippona, che è l'uso della morte che ne ha fatto e ne fa il cristianesimo come strumento di controllo degli uomini, concluderò la stesura dell'VIII volume della Teoria della Filosofia Aperta.
31 agosto 2025
Gli elementi, gli Dèi e la contraddizione in Empedocle
Varrebbe la pena di riflettere su questo frammento di Empedocle (Akragas [Agrigento], tra il 484 e il 481 a.c – tra il 424 e il 421 a.c.).
17. Aezio, I 3, 20 [Pseudo-Plutarco, 878A] (DK 31 B 6)
Empedocle di Agrigento, figlio di Metone, dice che gli elementi sono quattro: fuoco, aria, acqua e terra, e due le forze dominanti, Philia (Amicizia) e Neikos (Contesa), di cui l'una unifica, l'altra, invece, separa. E si esprime così: infatti, ascolta dapprima le quattro radici di tutte le cose: Zeus splendente, Era portatrice di vita/nutrimento e Aidoneo [Ade] e Nestis [Persefone] che con le sue lacrime bagna la fonte mortale.
--fine frammento---Da: Laura Gemelli Marciano Vol. II, pag. 199
30 agosto 2025
Empedocle e le due ragioni dell'uomo
Sesto Empirico (160 circa – 210 circa) è un filosofo "scettico" di cui nulla si sa della sua vita. Di lui ci sono pervenuti numerosi scritti che ci raccontano delle correnti filosofiche dello scetticismo e numerose informazioni relative alla filosofia del secondo, terzo secolo d.c..
Sesto Empirico ci fornisce citazioni del pensiero di Empedocle particolarmente interessante.
Dice: "Il criterio di verità non sono le sensazioni, ma la retta ragione."
29 agosto 2025
Gli effetti della Contemplazione, allucinazione e percezione allucinatoria. Quindicesima parte
Quando con la contemplazione si aprono '"le porte della percezione'", cioè la capacità dell'individuo di portare alla coscienza elaborazioni della realtà vissuta fatte con la parte interna e antica del cervello (gli antichi direbbero '"liberare i Titani dal Tartaro'" oppure '"aprire le bronzee porte del Tartaro'"), l'inizio avviene spesso, così nel mio caso, per allucinazioni o percezione rivestita da aspettative soggettive che si presentano come allucinazioni.
28 agosto 2025
Il "fermati vento" e il diventare un Dio fra Empedocle, Platone e Gesù
Laura Gemelli Marciano, a proposito di Empedocle e della sua miracolistica, sostiene che, a differenza di quanto affermato sia da Platone che dai moderni critici, se Empedocle, in qualche modo, non avesse portato a buon fine quanto millantava in relazione al suo potere di fare "miracoli", non avrebbe ottenuto quella fama che ottenne.
Portare a buon fine significa o raggiungere l'obbiettivo prefissato o far credere di aver raggiunto l'obbiettivo prefissato.
27 agosto 2025
Celebrazione della Devotio nella Religione Pagana
Invocazioni della Devotio nella Religione Pagana
I Pagani celebrano la Devotio per ricordare che il mondo è un "Crogiolo di Dèi". Sia come insieme del mondo in cui viviamo, che l'insieme che ognuno di noi chiama "Io".
La Devotio induce il Pagano a riconoscere gli Dèi dentro sé stesso, riconoscerli nel mondo e riconoscerli in ogni sé stesso con cui viene in relazione.
Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di giugno 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di maggio 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di aprile 2025, clicca qui
Il significato di alcuni vocaboli.
Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.
This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.
Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.
Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?
Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.
Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana
Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)
Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.
Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.
I riti religiosi della Religione Pagana
Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.
Il sito web di Stregoneria Pagana
Il sito web della Religione Pagana
Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana
Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.
Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana
Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.
Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.
Le attività pubbliche della Federazione Pagana
La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.
Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.
Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana
Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.
Articoli di stampa sulla Federazione Pagana
Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.
Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.
Sito di Claudio Simeoni
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Ultima modifica 12 febbraio 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.