FEDERAZIONE PAGANA

La sola Associazione Religiosa Pagana Politeista Italiana

Entra nel sito

Cronaca quotidiana di pensieri Pagani

 

29 agosto 2025

Gli effetti della Contemplazione, allucinazione e percezione allucinatoria
Quindicesima parte

Nel post precedente relativo alla Contemplazione, avevo scritto:

'"La ragione, messa da parte dalla contemplazione, tenta di riprendere il controllo dell'individuo mediante forme di delirio di onnipotenza. Le immagini allucinatorie vengono alimentate dalla ragione facendo credere all'individuo di essere al centro di un '"interesse divino'" o di "possedere il dono...'" da super uomo o super donna.
Le sensazioni che permettono all'individuo di anticipare fatti o accadimenti futuri, fenomeni presenti in maniera massiccia nella prima fase dell'attività del contemplatore prima che la ristrutturazione neuronale e sinapsica sia completata, vengono usati dalla ragione per far credere all'individuo di essere un superuomo che vede il futuro.
L'individuo si illude che continuando gli esercizi della contemplazione aumenterà la sua capacità di vedere '"ancora meglio e con più precisione'" il futuro. Invece, quando la ristrutturazione neuronale si è completata non solo le allucinazioni di quell'anticipazione del futuro possibile scompaiono, ma l'illusione di poterlo fare in modo sempre più perfetto ha creato nuove e diverse barriere per impedire alla nuova ristrutturazione neuronale di supportare adeguatamente la sua coscienza."

Questo non è scritto a caso e appartiene, come tutti gli elementi del Crogiolo dello Stregone, all'esperienza personale.

Quando con la contemplazione si aprono '"le porte della percezione'", cioè la capacità dell'individuo di portare alla coscienza elaborazioni della realtà vissuta fatte con la parte interna e antica del cervello (gli antichi direbbero '"liberare i Titani dal Tartaro'" oppure '"aprire le bronzee porte del Tartaro'"), l'inizio avviene spesso, così nel mio caso, per allucinazioni o percezione rivestita da aspettative soggettive che si presentano come allucinazioni.

Il problema da risolvere, per chi pratica contemplazione, è stabilire quando è allucinazione, quando è percezione e quando si tratta di un'allucinazione che riveste una percezione.

Quando iniziai il mio percorso di Stregoneria, oltre quaranta anni or sono, io fui costretto ad affrontare questo problema. La prima cosa che feci, probabilmente in seguito alle mie scelte di vita, fu quello di non permettere alle allucinazioni o alla percezione allucinatoria di interferire o di '"guidare'" il proseguo della mia attività.

Allora io non potevo distinguere fra allucinazioni e percezioni. Il pericolo di abbandonarsi alle illusioni fornite dalle visioni allucinatorie o dalle percezioni trasformate in immagini allucinatorie, era molto forte.

Abbandonarsi alle illusioni era una tentazione straordinariamente affascinante. Avrebbe interrotto l'attività di contemplazione che in quel periodo, sto parlando fra il 1983 e il 1985, io esercitavo nei confronti della luna piena. Ad ogni luna piena io mi sedevo in terrazza, ascoltavo la musica del Bolero di Ravel e contemplavo la Luna fermando il dialogo interno.

Una parte delle visioni che ebbi le ho raccontate nei vari scritti. Tali visioni, in cui proiettavo me stesso, furono descritte nella quarta parte della prima stesura del Libero dell'Anticristo. Quella quarta parte va sotto il nome di '"Il libro degli Stregoni'". Un libro che non è mai stato reso pubblico perché è difficile, nelle visioni allucinatorie, distinguere quanto può essere reale, in relazione alla realtà vissuta dalla ragione, e quanto deve essere confinato in un immaginario da tenere accuratamente distinto dalla quotidianità.

Quel capitolo è '"tutto sbagliato'". Nel senso che i riferimenti che fanno funzionare quello che dico, sono tutti presi dalle nozioni culturali o dai ricordi che avevo in quel tempo. L'unica cosa esatta è il meccanismo della nascita della Stregoneria. Motivo, intenti e fini. Il meccanismo è reale, non la forma o la rappresentazione.

Riguardando oggi quelle storie, mi rendo conto che rappresentano la descrizione, fatta con la mia fantasia, di come alcuni '"antichi'" costruirono e modificarono la vita perché la modificazione del presente in cui vivevo coinvolgeva l'Intento della mia vita.

Altre persone che praticano Contemplazione, con altri Intenti, hanno visioni diverse.

Non possono non avere delle visioni perché la contemplazione spinge alla modificazione della struttura neuronale e per farlo il cervello rilascia naturalmente una serie di sostanze allucinatorie al fine di favorire la costruzione di diverse connessioni neuronali (simil mescalina e simil marijuana fra l'altro...) che producono effetti allucinatori e spesso simili agli effetti della schizofrenia.

Solo che, a differenza degli ammalati o dei drogati, il contemplatore ha il controllo sugli effetti allucinatori e li può gestire senza mettere in pericolo la sua vita quotidiana. Come uno sciamano.

Fine quindicesima parte... Continua... con "gli aspetti delle Tre Arti Magiche in Stregoneria - Riflessioni scientifiche sugli effetti della Contemplazione nella modificazione delle connessioni neuronali.

 

Pagina specifica dell'argomento

 

28 agosto 2025

Il "fermati vento" e il diventare un Dio fra Empedocle, Platone e Gesù

Il "fermati vento" e il diventare un Dio fra Empedocle, Platone e Gesù

Laura Gemelli Marciano, a proposito di Empedocle e della sua miracolistica, sostiene che, a differenza di quanto affermato sia da Platone che dai moderni critici, se Empedocle, in qualche modo, non avesse portato a buon fine quanto millantava in relazione al suo potere di fare "miracoli", non avrebbe ottenuto quella fama che ottenne.

Portare a buon fine significa o raggiungere l'obbiettivo prefissato o far credere di aver raggiunto l'obbiettivo prefissato.

Continua a leggere...

27 agosto 2025

Celebrazione della Devotio nella Religione Pagana

Celebrazione della Devotio nella Religione Pagana

Invocazioni della Devotio nella Religione Pagana

I Pagani celebrano la Devotio per ricordare che il mondo è un "Crogiolo di Dèi". Sia come insieme del mondo in cui viviamo, che l'insieme che ognuno di noi chiama "Io".

La Devotio induce il Pagano a riconoscere gli Dèi dentro sé stesso, riconoscerli nel mondo e riconoscerli in ogni sé stesso con cui viene in relazione.

Continua a leggere...

26 agosto 2025

Il senso dell'iniziazione

Il senso dell'iniziazione

Penso che in questa frase di Laura Gemelli Marciano venga identificata la differenza fra chi percorre un cammino di trasformazione, cosciente della trasformazione di sé stesso e chi, al contrario, evoca l'umiltà per sottomettersi ad un Dio, come Platone o i cristiani:

Le reiterate dichiarazioni di umiltà, secondo cui l'uomo è un nulla nei confronti del dio, celano l'altra faccia, di sicuro meno trionfalisticamente modesta, della medaglia: la volontà di sottrarsi a un percorso di vita, costellato di dure prove, di sofferenze e di rinunce a sé stessi come individui, ma anche alle responsabilità pratiche che la presa di coscienza della propria essenza divina comporta.
Con Platone, dunque, il concetto e l'ambito della Sophia si restringono: non sono più un agire, un entrare nel mondo divino e divenirne partecipe con tutto ciò che ne consegue a livello di azione pratica nel mondo, ma un parlare astratto sul tema e, in definitiva, una fuga dal mondo.

Continua a leggere...

 

26 agosto 2025

Platone contro Orfeo, Esiodo e Omero

Platone contro Orfeo, Esiodo e Omero

La filosofia soffre dell'arroganza criminale dei filosofi ontologici che offendono ed ingiuriano quei filosofi che, non usando il delirio come base per le loro affermazioni, tendono ad analizzare la realtà per quello che è e non per quello che un qualche delirio immaginario vuole farla apparire.

Continua a leggere...

23 agosto 2025

Sospensione dell'aggiornamento pagine per tre giorni

Dice Zeus: quando scappa, scappa!

Dice Zeus: quando scappa, scappa!

Sospensione del caricamento pagine fino al giorno 25 agosto a causa dei problemi generati da una piccola inondazione.

Continua a leggere...

 

23 agosto 2025

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nato il 116 a.c. e morto nel 27 a.c.

Varrone scrive: La raccolta di volumi Antiquitates rerum humanarum et divinarum sui costumi, sui miti e sulla religione di Roma.

Continua a leggere...

22 agosto 2025

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Ci sono molte analogie fra l'inizio del cammino nella filosofia metafisica e l'ingresso di Dante nel suo inferno.

La filosofia metafisica è un inferno, una foresta infernale, fra filosofi che proclamano i loro principi da quasi 3000 anni e utilizzatori di quei principi che fra propaganda e distorsione del principio stesso tendono a creare sempre nuove "verità" da vendere come una batteria di piatti al mercato rionale.

Continua a leggere...

 

22 agosto 2025

Cessare di pensarsi giovani

Cessare di pensarsi giovani

Ricordo un tempo in cui si discuteva e ci si scannava per questo o quel partito politico, per questa o quell'idea sulla visione del mondo.

Poi venne il giorno della prostata. Il giorno in cui il cuore iniziò a dare problemi. Il giorno in cui gli specchi, in cui ci si specchiava, caddero in frantumi.

Continua a leggere...

21 agosto 2025

Dall'accusa dei cristiani agli ebrei di infanticidio al genocidio di Gaza

Dall'accusa dei cristiani agli ebrei di infanticidio al genocidio di Gaza

Nell'ottica degli insegnamenti dei vangeli, i cristiani per perseguitare qualcuno, prima lo discreditano, poi lo diffamano e, infine, lo persegue militarmente.

Continua a leggere...

20 agosto 2025

Agostino d'Ippona e la logica dell'imbecille

Agostino d'Ippona e la logica dell'imbecille

E' complesso, oggi come oggi, comprendere la violenza criminale, l'imbecillità, di Agostino d'Ippona.

Nella città di Dio contro i Pagni, Agostino d'Ippona fa delle affermazioni senza senso e, dal momento che non ha argomenti per affermare tali affermazioni, ricorre all'insulto nei confronti di chi fa affermazioni contrarie e, spesso, argomenta per confermarle.

Continua a leggere...

 

19 agosto 2025

La contemplazione, funzione fisiogica e i limiti della contemplazione.
Quattordicesima parte

La contemplazione, funzione fisiogica e i limiti della contemplazione. Quattordicesima parte

L'atto di volontà messo in atto dall'individuo con cui contemplare il mondo che comprende un predisporsi fisicamente (scegliere la posizione...); una scelta del senso con cui contemplare fissando su di esso la propria attenzione (tutto sé stesso...); fermare il dialogo interno (produrre il silenzio...); spostare l'attenzione sulle sensazioni che giungono al senso e che quotidianamente sono relegate nel rumore di fondo delle sensazioni ignorate dalla ragione; tutto questo produce nell'individuo una vera e propria "esplosione di energia", una "sensazione di potere".

Continua a leggere...

 

19 agosto 2025

Per i cristiani, nessuno è innocente, solo la pietra (e Dio)

Per i cristiani, nessuno è innocente, solo la pietra (e Dio)

Quando qualcuno dice: "persone o bambini innocenti", lo fa per ignoranza.

Per i cristiani e la chiesa cattolica in particolare, la colpa, per la quale gli uomini, donne e bambini devono vivere nella sofferenza è quella di essere nati.

Continua a leggere...

18 agosto 2025

Agostino d'Ippona e la creazione del suo Dio

Agostino d'Ippona e la creazione del suo Dio

Uno dei problemi che Agostino d'Ippona deve risolvere è coniugare la verità in sé della parola di Dio nella bibbia, che racconta di un irreale, con la realtà che deve, in un modo o nell'altro, far coincidere con la verità in sé di Dio.

Il passo che prendo in esame riguarda la creazione come espressa dalla bibbia e come interpretata da Agostino d'Ippona che, per interpretarla, si immedesima nel ruolo di Dio. Agostino d'Ippona è Dio stesso che crea il mondo e Agostino d'Ippona, dopo aver creato il mondo, ci spiega come lo ha creato e il significato di quanto descritto nella bibbia che è "assolutamente vera".

Continua a leggere...

17 agosto 2025

I cristiani soffrono di analfabetismo religioso

I cristiani soffrono di analfabetismo religioso

Ha ragione Fisichella: i cristiani sono degli ignoranti nelle questioni che riguarda la fede cattolica.

Non si tratta di un'ignoranza dovuta all'incapacità dei cristiani di leggere i testi sacri della chiesa cattolica, si tratta piuttosto di una "legittima difesa" fra ciò che ritengono giusto, in una società democratica, e l'odio per gli uomini del quale trasudano i testi sacri della chiesa cattolica.

Continua a leggere...

 

17 agosto 2025

I saggi consigli

I saggi consigli

Anche quando un consiglio viene a fornirci una soluzione alla nostra incertezza, ci scuote solo se quel consiglio definisce ciò che noi avremmo detto o fatto, altrimenti entra in conflitto e la nostra coscienza lo scarta.

Continua a leggere...

16 agosto 2025

La Religione Pagana, il Mito e la ricerca scientifica

La Religione Pagana, il Mito e la ricerca scientifica

E' impressionante come la scienza dimostri continuamente che la visione esiodea (che è la visione degli antichi Hittiti e dei Sumeri) sia coerente col divenire dell'universo.

Ci racconta Esiodo nella teogonia:

Dunque, per primo fu Caos, e poi
Gaia dall'ampio petto, sede sicura per sempre di tutti
gli immortali che tengono la vetta nevosa d'Olimpo,
e Tartaro nebbioso nei recessi della terra dalle ampie strade
"Da Caos nacquero Erebo e nera Notte.
Da notte provennero Etere e Giorno
che lei concepì a Erebo unita in amore."
Gaia per primo generò, simile a sé,
Urano Stellato, che l'avvolgesse tutta d'intorno,
che fosse ai beati sede sicura per sempre.
Generò i monti grandi , grato soggiorno alle dee
Ninfe che hanno dimora sui monti ricchi d'anfratti;
essa generò anche il mare infecondo, di gonfiore furente,
Ponto, senza amore gradito;[…]

Tratto da: Esiodo, Teogonia

Questa è l'alba dell'universo raccontata da Esiodo.

Sembra importante riuscire a capire il momento in cui l'universo è germinato nascendo nel mondo. Un universo in cui germinano coscienze che generano, trasformazione dopo trasformazione, le condizioni per le quali quella che noi, figli di Zeus, chiamiamo vita ha potuto venir in essere.

Continua a leggere...

 

16 agosto 2025

Il destino dei tifosi

Il destino dei tifosi

Alcune riflessioni sono fuori dal tempo. sembra essere delle costanti che definiscono il comportamento degli uomini generazione dopo generazione, ripetendo i medesimi errori attraverso una visione superficiale della vita.

Continua a leggere...

15 agosto 2025

La filosofia metafisica è una foresta

La filosofia metafisica è una foresta

La filosofia è una foresta incantata dove lupi famelici, faine e volpi si agitano nel sottobosco.

Continua a leggere...

 

15 agosto 2025

Il mondo e i suoi segnali

Il mondo e i suoi segnali

Questa è una riflessione dell'08 marzo 2023. E' una riflessione inserita, per ora, nel II° tomo del settimo volume della Teoria della Filosofia Aperta che sto tentando di sistemare.

Ignorare i segnali del mondo

Come una talpa che scava nella terra, così il mutamento del presente, centimetro dopo centimetro, costruisce sé stesso.

Continua a leggere...

14 agosto 2025

La contemplazione come oggetto-soggetto in sé
L'uso dei sensi nella tecnica della Contemplazione.
Tredicesima parte

La contemplazione come oggetto-soggetto in sé. L'uso dei sensi nella tecnica della Contemplazione. - Tredicesima parte

La tecnica della Contemplazione inizia con un atto di volontà dell'individuo nei confronti della propria ragione com'è divenuta nel momento in cui percepisce la necessità di veicolare le proprie emozioni nelle relazioni con i soggetti che costituiscono il mondo in cui vive.

Ho descritto la tecnica della Contemplazione.

Si seleziona un senso con cui si desidera contemplare. Ci si siede comodi in una poltrona o in una sdraio. Si blocca il dialogo interno fermando il flusso delle parole. Si concentra la propria attenzione sul senso che si intende usare (spesso gli occhi o le orecche). Si gioca col senso storpiandone la percezione sensoria e mettendo le proprie emozioni sulle sensazioni senza descrivere le sensazioni e senza giudicare o spiegare le sensazioni.

Continua a leggere...

13 agosto 2025

Cosa significa essere uno Stregone

Cosa significa essere uno Stregone

Avete presente l'iconografia cinematografica della Strega o dello Stregone che raccoglie erbe per fare intrugli dai quali emerge la pozione che serve per i fini che si è prefisso?

Per fare un esempio, consideriamo il Ginepro.

Continua a leggere...

12 agosto 2025

Riflessione su Senofane di Colofone

Riflessione su Senofane di Colofone

Non si conosce esattamente l'importanza del pensiero filosofico di Senofane di Colofone, certamente il suo pensiero va collocato nell'assolutismo ideologico in quando tende, secondo i frammenti citati da altri filosofi, a sottomettere la realtà ad un Tutto che manifesta la realtà.

Scrive Laura Gemelli Marciano:

Anche se la cronologia di Senofane di Colofone (570-475 a.C. circa) non è del tutto priva di problemi, la sua attività si può collocare con una certa sicurezza fra la seconda metà del VI e il primo quarto del V secolo a.C.

Laura Gemelli Marciano, Sentieri di sapienza attraverso la Ionia e oltre da Talete ad Eraclito, Editore Valla, 2023, pag. 305

Continua a leggere...

11 agosto 2025

I diritti sociali e civili si acquisiscono SOLO con la nascita

I diritti sociali e civili si acquisiscono SOLO con la nascita

Le riflessioni sono fatte su un fatto di cronaca del 2012, ma sono tutt'ora attuali dal momento che l'attuale governo ha messo in atto tutta una serie di azioni per rendere difficoltoso alle donne di abortire.

La sentenza della Corte di Cassazione è una sentenza di civiltà che ancor oggi andrebbe analizzata e conosciuta in tutta la società civle.

Continua a leggere...

10 agosto 2025

Il delirio come malattia in Agostino d'Ippona

Il delirio come malattia in Agostino d'Ippona

Agostino d'Ippona si sforza di raccontare come il suo Dio si rapporta con l'uomo.

Secondo Agostino d'Ippona la mente eletta sorpassa tutte le altre menti e giunge alla sostanza immutabile che sarebbe il Dio di Agostino d'Ippona.

Continua a leggere...

09 agosto 2025

La fragilità psicologica di Trump

La fragilità psicologica di Trump

Trump, psicologicamente, si identifica con l'assolutismo del Dio della bibbia.

Le persone, e anche gli Stati, guardano a quest'assolutismo e ne sono un po' intimoriti.

Continua a leggere...

 

 

08 agosto 2025

La contemplazione come oggetto-soggetto in sé che chiama i soggetti a contemplarsi:
l'intento della contemplazione.
dodicesima parte

La contemplazione come oggetto-soggetto in sé che chiama i soggetti a contemplarsi - dodicesima parte

I soggetti che si contemplano lo fanno mettendo in atto due forze soggettive fondamentali: l'attenzione e l'intento.

Ho già parlato in vari scritti relativi al Crogiolo dello Stregone spiegando che cos'è l'attenzione.

L'attenzione di un soggetto è l'intero soggetto.

Continua a leggere...

07 agosto 2025

Il mondo in cui stiamo vivendo

Il mondo in cui stiamo vivendo

La stampa ci racconta come Trump sta destabilizzando l'economia di tutti i paesi del mondo

La stampa ci racconta di come i paesi del mondo stanno tentando di rispondere a Trump per difendersi dall'aumento dei dazi.

Continua a leggere...

 

07 agosto 2025

Lo stato della filosofia ieri e oggi

Lo stato della filosofia ieri e oggi

Questo brano di Eugenio Garin, svincolata dalla situazione storica, sembra descrivere la situazione del pensiero filosofico com'è oggi.

Sembra che le difficoltà si riproducono. Non si tratta della ripetizione della storia, ma della ripetizione dei medesimi errori e delle medesime carenze in una situazione oggettiva che trae beneficio da errori e carenze.

Continua a leggere...

06 agosto 2025

Sesso, felicità e piacere

Sesso, felicità e piacere

La felicità, il sesso e il piacere, sono legati in una relazione assoluta e indissolubile dentro all'Essere Umano come in ogni altro Essere della Natura.

E' la condizione che ha permesso la nascita della vita sul nostro pianeta. E' la condizione che permette le trasformazioni nell'esistenza di ogni vivente. Bloccare un aspetto di questa relazione, fra felicità, sesso e piacere, significa costruire il male come necessità del soggetto di ripristinare il suo percorso nella felicità, nella sessualità e nei piaceri che l'esistenza gli può fornire ad ogni costo.

Continua a leggere...

05 agosto 2025

La follia delirante di Agostino d'Ippona nella città di Dio

La follia delirante di Agostino d'Ippona nella città di Dio

In filosofia esistono solo due regole per conoscere se un discorso ha un senso di verità o se è falso e in malafede.

Nel primo caso, quando l'affermazione si appoggia su dati reali che ricadono sotto i sensi, oppure se si tratta di uno sviluppo ideale, sia pur trascendente, di dati di realtà che ricadono sotto i sensi; nel secondo caso, quando l'affermazione è utile agli uomini e al miglioramento delle loro condizioni di vita.

Continua a leggere...

04 agosto 2025

La creazione nel Timeo di Platone e la creazione nella Genesi della bibbia
Quarta parte (ultima parte)

La creazione nel Timeo di Platone e la creazione nella Genesi della bibbia - Quarta parte (ultima parte)

Platone inventa la reincarnazione per dominare l'uomo

Alcuni vangeli gnostici, trovati a Nag Hammadi, che trattano di "creazione del mondo", come quello detto di Giovanni Apocrifo, appaiono scritti che riproducono reinterpretandoli gli aspetti del Timeo di Platone e, in particolare, la creazione che l'"Artefice e Padre di opere" affida a quelli chiamati "Dèi" da Platone (ora vado a memoria, ma il testo di Nag Hammadi me lo devo riguardare per quest'occasione).

Scrive Platone:

Disse queste cose, e di nuovo nel cratere di prima, nel quale aveva temperato e mescolato l'anima dell'universo, versò le cose che erano avanzate di quelle usate prima, mescolandole quasi alla stessa maniera, ma non pure alla stessa maniera, ma seconde e terze in purezza. Dopo che ebbe costituito tutto, lo divise in anime, tante di numero quanti erano gli astri, distribuì ciascuna anima a ciascun astro, e postele in tal modo come su un veicolo, mostrò loro la natura dell'universo e disse loro le leggi fatali. Disse che la prima generazione sarebbe stata stabilita come una sola per tutte, affinché nessuna ricevesse da Lui meno del dovuto, e che tutte quante in ciascuno degli organi del tempo conveniente a ciascuna, avrebbero dovuto produrre il più religioso degli animali. E poiché la natura umana è duplice, il genere migliore sarebbe stato quello il quale poi si sarebbe chiamato sesso maschile.

Tratto da Platone, Tutti gli scritti, Timeo, Editore Bompiani, 2014 pag. 1370

Continua a leggere...

03 agosto 2025

La creazione nel Timeo di Platone e la creazione nella Genesi della bibbia
Terza parte

La creazione nel Timeo di Platone e la creazione nella Genesi della bibbia - Terza parte

Dal pluralismo mitologico all'assolutismo di Platone e della bibbia.

Il processo di creazione, definito da Platone, deve affrontare la mitologia, la teogonia di Esiodo, le idee degli Orfici, le idee delle religioni dei misteri, le idee di Omero.

Continua a leggere...

02 agosto 2025

La ricerca scientifica ed Eraclito nelle trasformazioni della vita

La ricerca scientifica ed Eraclito nelle trasformazioni della vita

In un ambiente cristiano è quasi impossibile far capire alle persone che le loro scelte e la loro attività cambia la percezione che hanno del mondo e della realtà in cui vivono.

Continua a leggere...

 

02 agosto 2025

Tariffe e dazi

Tariffe e dazi

E' da mesi che sto mettendo in guardia su che cosa sta succedendo. Gli Stati hanno tentato di trovare accordi, ma Trump obbedisce solo all'ideologia di Gesù e dice al mondo: "Vi chiamerò amici se farete quello che voglio io!".

Continua a leggere...

01 agosto 2025

L'oggetto contemplato è un soggetto che contempla.
Il toglierci dal centro del mondo nella contemplazione.
undicesima parte

L'oggetto contemplato è un soggetto che contempla. Il toglierci dal centro del mondo nella contemplazione. Undicesima parte<

Ho già parlato dell'importanza di toglierci dal centro del mondo. Il Toglierci dal Centro del Mondo ci permette di pensare gli oggetti del mondo come dei soggetti che sono come noi.

In questa condizione, tolti dal centro del mondo (eliminata l'idea secondo la quale ognuno di noi si pensa misura della realtà del mondo), possiamo contemplare i soggetti del mondo che agiscono. Osserviamo le loro azioni e le loro decisioni senza proiettare su di loro ciò che noi pensiamo o miriamo se avessimo fatto le loro stesse azioni.

Continua a leggere...

Riflessione sugli Dèi dai templi di Pestum
Apri pagina video

 

Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di giugno 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di maggio 2025, clicca qui

Per continuare a consultare i post di aprile 2025, clicca qui

Come i Pagani pensano gli Dèi
Apri pagina video

 

 

Il significato di alcuni vocaboli.

 

Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.

This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.

 

La Federazione Pagana esprime la
Religione Pagana

Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.

Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?

Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.

Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana

Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)

Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.

Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.

I riti religiosi della Religione Pagana

Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.

Il sito web di Stregoneria Pagana

Il sito web della Religione Pagana

Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana

Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.

Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana

Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.

Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.

Le attività pubbliche della Federazione Pagana

La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.

Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.

Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana

Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.

La Federazione Pagana in Facebook

Alcune particolarità della Federazione Pagana

Articoli di stampa sulla Federazione Pagana

 

Noi della Federazione Pagana facciamo così
Apri pagina video

 

 

Il passaggio fra i fuochi durante le celebrazioni
Apri pagina video

 

Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.

Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.

 

The Federazione Pagana and the tradition of Pagan Religion

 

     

welcome enter here

Sito di Claudio Simeoni

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell Anticristo

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

 

 

Ultima modifica 12 febbraio 2021

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.