La metafisica fra assolutismo fascista e assolutismo esistenzialista
Le idee e il pensiero di Platone
Lo spinoso rovo della filosofia in cui la metafisica è imprigionata
19 ottobre 2025
Per leggere Platone è necessario sapere "Chi sono io nel mondo". La stessa condizione che serve per chi legge la bibbia cristiana: "Chi sono io nel mondo". Sono l'uomo che abita il mondo o sono l'uomo che attende la speranza divina servendo la volontà di Dio?
La difficoltà sta nell'educazione (nella manipolazione mentale) subita nell'infanzia secondo cui il bambino si identifica col padre e con la madre ed espande quest'identificazione considerando ogni autorità sociale un padre benevolo nei suoi confronti. In questa condizione psicologica, il Dio dei cristiani, il Macellaio di Sodoma e Gomorra, diventa il "Dio buono" perché lui non tende ad identificarsi con gli abitanti di Sodoma e Gomorra, ma con Dio che massacra coloro che indica come malvagi senza dimostrare la loro malvagità. Considerando l'autorità come un padre, l'individuo tende a considerare ogni autorità "culturale" come un padre a cui obbedire perché egli parla solo per i suoi interessi. In questo modo Platone e Socrate vengono visti come dei pensatori benevoli e non come dei criminali che hanno elevato a farneticazione filosofica il loro desiderio di dominare e stuprare l'uomo.
Si è portati a leggere Platone per imparare, soggettivandolo, il desiderio di dominio sull'uomo rinchiudendosi in una visione virtuale, ontologica, dove la realtà desiderata, immaginata, diventa l'unico modo con cui interpretare la vita quotidiana. Dal momento che questa interpretazione fallisce, a meno che una persona non faccia del filosofare il proprio mestiere, si finisce per disprezzare la filosofia in generale come attività superflua ed inutile.
Platone si legge come si leggerebbe qualsiasi autore di un romanzo di fantascienza. Avulso dalla realtà, Platone naviga in mondi strani abitati da personaggi fantastici allo stesso livello di Cappuccetto Rosso, Pinocchio o Babbo Natale.
L'odio per gli uomini in Platone si concretizza ad ogni pagina. Socrate, in Platone, cessa di essere un individuo per diventare il profeta predicatore dietro al quale Platone si nasconde in maniera un po' vigliacca: "Lo ha detto Socrate".
Non si può distinguere in Platone quale principio filosofico sia attribuibile a Socrate e quale attribuibile a Platone.
E poi, Platone fu effettivamente allievo di Socrate? Si sa che non era presente alla sua morte che con tanta dovizia descrive.
Si può anche pensare che Platone abbia usato Socrate come una sorta di filosofo-martire, ucciso dai democratici, in quanto Socrate era un agente dei trenta tiranni. Dal momento che Platone esalta l'assolutismo sociale e fa della sua filosofia supporto alla dittatura, è facile supporre che Platone abbia inventato l'idea dell'uso del martire filosofo, perseguitato da un regime che le idee di Platone vogliono abbattere, in nome della dittatura.
Non potendo stabilire quale siano le idee di Socrate e quelle di Platone, dal momento che Platone ha scritto i libri facendo sue le idee eventuali di Socrate, è sciocco attribuire le idee scritte da Platone a Socrate. Vanno attribuite a Platone.
Platone si legge come si leggerebbe un romanzo. Se così fosse, non ci sarebbero problemi. Ma Platone è stato usato nei primi 7-800 anni dell'era moderna per costruire ed imporre il cristianesimo. Poi è sparito dall'orizzonte culturale per riemergere nel 1500 ed essere rivalutato dal cristianesimo con il teologo cristiano Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469 – 12 luglio 1536).
La maggior parte dei filosofi, quando parlano di filosofia, o si riferiscono alla bibbia o fanno riferimento a Platone come se Platone fosse un'autorità, un maestro di filosofia e non un maestro di inganni e di truffe.
Fu così che dopo aver tanto lavorato attorno alla filosofia che va dai post kantiani ad oggi, sono stato costretto ad affrontare Platone perché quasi tutti i filosofi fanno di Platone la loro autorità. C'è Nietzsche che nella Tragedia Greca disprezza Platone, a mano a mano che avanza nell'età, con l'uso dell'eroina e della cocaina, inizia ad apprezzare Platone.
Ho scritto una breve biografia di Platone relativa alla “Partita mondiale di calcio della filosofia” partendo dal presupposto che sono gli interessi psicologici e materiali della persona che manifesta le idee e non condizioni “ideali” separate dall'esistenza.
Biografia di Platone nella Partita mondiale di Calcio della filosofia
Precedentemente avevo già fatto due riflessioni relative a Platone. In particolare sulla questione del demiurgo nel Timeo e, prima ancora, una serie di riflessioni relative all'Apologia di Socrate.
In questa tappa del viaggio, Platone è in relazione alle idee di Evola.
Non si affronta ancora temi propri del Simposio, ma sono teso ad esplorare il Platone che descrive le sue società ideali comandate dai filosofi, come Platone.
In queste pagine affronto l'assolutismo di Platone; quel desiderio frustrato di Platone di diventare il padrone degli uomini per dire agli uomini che cosa devono o non devono fare.
Nel proseguo del viaggio, si vedrà come Platone sia l'ideale di Agostino d'Ippona e l'ideale dei neoplatonici che arriverà fino a Boezio. Ma se trattiamo gli effetti della filosofia di Platone nel suo tempo, osserviamo un fallimento. Nel tentativo di dire ai dittatori siciliani come devono comportarsi, finisce per farsi odiare e sarebbe stato messo a morte se non fosse intervenuto Archita di Taranto in suo soccorso.
La filosofia di Platone, nel suo tempo, fu un fallimento. Dopo la sua morte l'Accademia di Atene abbandonò il carattere ontologico di Platone per assumere il carattere scettico ad opera di Arcesilao che fece propri i caratteri esistenziali di Pirrone. L'Accademia scettica iniziò una forte guerra contro il dogmatismo affermando che non esisteva, né poteva essere raggiunta, la “verità”, ma l'analisi continua avrebbe ampliato continuamente la conoscenza dell'uomo. Non solo l'ontologia platonica fu messa da parte, ma gli stoici furono costretti a modificare la loro stessa filosofia perché continuamente “sbugiardati” dagli scettici nelle loro affermazioni.
La felicità è la conseguenza di tre considerazioni quotidiane:
1- Analizzare e considerare quale sia la natura delle cose (delle azioni, delle relazioni, ecc.);
2- Analizzare e considerare come noi dobbiamo disporci di fronte ad esse;
3- Analizzare e considerare quali siano le conseguenze della nostra disposizione di fronte ad esse;
Lo scetticismo, a differenza di Platone, parlava all'uomo, ad ogni uomo, e non ai dittatori.
La filosofia di Platone diceva ai dittatori come i dittatori dovevano fare i dittatori; solo che i dittatori erano diventati tali adattandosi alle situazioni sociali che avevano incontrato e destabilizzare le situazioni sociali in generale avrebbe compromesso anche le condizioni che li aveva fatti diventare dittatori. Platone aveva superato il limite del tollerabile. Sembra che, fuggito dalla Sicilia sia stato venduto come schiavo e, successivamente, riscattato.
Fra i commenti ai dialoghi, mi è stato fatto notare che il dialogo chiamato "Gli amanti" potrebbe non essere di Platone, ma di un platonico posteriore. E' l'ultimo dialogo di questa serie che ho affrontato. Giovanni Reale lo considera di Platone e, in ogni caso, i principi filosofici esposti sono talmente in sintonia con gli altri dialoghi che gli studenti di filosofia, quando hanno studiato Platone, hanno studiato anche questo dialogo (almeno si spera).
Platone lo elabora con molta attenzione il meccanismo del controllo dell'uomo. Combatte la società indicata dagli Dèi combattendo la natura stessa degli Dèi in funzione della sottomissione dell'uomo. In Platone non ci sono più uomini che vivono la familiarità con gli Dèi, ma gli uomini devono essere sottomessi agli Dèi che sono i loro padroni. Molte idee proprie di Platone diventano il nerbo centrale della religione Pagana e spesso non si distingue il Platonismo dal cristianesimo come ebbe a dire Agostino d'Ippona in "La città di Dio contro i Pagani".
Le osservazioni sulla filosofia di Platone sono le stesse osservazioni relative all'ideologia religiosa, sociale e politica del cristianesimo al di là di come la propaganda, facendo leva sulla manipolazione mentale subita dalle persone nell'infanzia, spaccia un'estetica cristiana per occultare la realtà della propria ideologia.
Le idee e il pensiero di Platone [per l'indice delle pagine qui presentate]
19 ottobre 2025
Pagina specifica dell'argomento
18 ottobre 2025
18 ottobre 2025
Riflessione generale sul termine "Logos"
"Logos" è un termine greco che significa "calcolo" e "discorso".
In sostanza il termine Logos sta ad indicare la ragione, la razionalità, il pensiero parlato che si può comunicare ad altri uomini.
17 ottobre 2025
Riflessione sulla formazione della conoscenza e l'origine della vita
Il discorso sulla conoscenza che fa Mao Tse Tung è il discorso sulla formazione della conoscenza che fa un "Essere Unicellulare" (inteso come bione, struttura di aminoacidi, polimeri biologici, nucleotidi e come altro si chiama quanto è la base della formazione della vita o che la ricerca scientifica individuerà in futuro, nel processo di trasformazione e di selezione delle specie) nell'ipotetico "brodo primordiale", qualora a quell'essere unicellulare vogliamo aggiungerci anche la razionalità della comunicazione verbale.
16 ottobre 2025
Lo spinoso rovo della filosofia
Il rovo spinoso che imprigiona la metafisica
E' proprio della metafisica prendere atto della realtà entro la quale si muove ed agisce.
16 ottobre 2025
Pace per continuare lo sterminio
Se pensate che gli ebrei di Israele rispettino i patti, siete degli illusi.
Significa che non avete letto la bibbia e che non sapete che il Dio degli ebrei, con cui gli ebrei si identificano, non ha mai rispettato un patto con gli uomini. Perché dovrebbero farlo gli ebrei di Israele che si identificano con quel Dio? (Se è per questo, nemmeno il Gesù dei cristiani ha mai mantenuto le sue farneticanti promesse! Come nessun cristiano ha mai fatto).
15 ottobre 2025
Quando diciamo "Io sono" noi poniamo la nostra attenzione sul nostro pensare il mondo che proiettiamo in una continua descrizione che alimenta continuamente quel "Io sono". Poi, una persona muore in incidente stradale e dona gli organi. Le cellule di quegli organi continuano a vivere adattandosi al nuovo ambiente. Continuano a pensare "Io sono" in un diverso insieme di un individuo che dice "Io sono".
15 ottobre 2025
Il mio viaggio a ritroso nella metafisica
Ora il viaggio nella metafisica è arrivato a lambire l'idea di trasformazione e di modificazione del presente.
14 ottobre 2025
La filosofia metafisica che qualifica la Stregoneria
La filosofia, la filosofia assolutista, ha impiegato circa 1200 anni per imporsi nelle società, da Parmenide a Boezio. La sua ideologa era la "verità del Dio creatore" dove la creazione era un oggetto statico voluto dal creatore a cui era negato ogni principio di volontà, intelligenza, progetto e scopo della propria esistenza. Solo il creatore aveva scopo, intelligenza e volontà. L'uomo doveva essere umile e sottomesso al creatore e a tutti i suoi emissari umani.
13 ottobre 2025
Riflessioni dopo la visita al Museo della Stregoneria di Torino
Per me non è semplice dare un giudizio sul Museo della Stregoneria di Torino.
Per la cronaca, il termine "strega" deriva dal latino "strix", un uccello notturno che si nutiva di sangue e rapiva i bambini; diverso è il significato del termine "witch" che ha vari significati che vanno da "donna affascinante" o "donna vecchia e brutta" o, ancora, "donna con poteri magici". Comunemente, il termine witch viene tradotto con "strega" senza chiedersi se, alle donne che hanno una pratica di Stregoneria, gradiscono essere accumunate alle witchs.
Museo Egizio di Torino
08 ottobre 2025
Negli USA non cessano i rastrellamenti di tipo nazista anche contro il parere dei Governatori. Solo qualche magistrato tenta di fermare le azioni più violente contro i cittadini, ma anche lui subisce aggressioni e angherie.
07 ottobre 2025
La foresta incantata della metafisica
Le idee della metafisica, che non si è mai voluto considerare nello sviluppo della filosofia scolastica, abitano l'uomo in un modo così profondo che l'uomo non sa distinguere il pensiero filosofico dal pensiero metafisico e spesso giustifica la filosofia attraverso la metafisica pur di non dover contraddire e condannare le idee della filosofia.
06 ottobre 2025
La ricerca scientifica, il tempo, l'universo e la religione pagana
Nelle tesi di lavoro nell'Università di Salamanca, rese note in un articolo della rivista Physical Review D, in collaborazione con l'Università dei Paesi Baschi, si prospetta l'ipotesi che il "tempo", inteso come velocità di espansione dell'universo dopo il Big Bang, tende a rallentare fino a fermarsi del tutto.
05 ottobre 2025
Cristianesimo come assolutismo nella filosofia del fascismo attuale
Dice il Gesù di Nazareth:
"I poveri li avete sempre con voi; quando volete, potete far loro del bene;"
Vangelo di Marco 14,7
Si tratta del fondamento ideologico della filosofia fascista: avere una massa di diseredati da usare all'occasione perché, usandola, facciamo loro del bene. Ciò che viene ignorato in quest'ottica è tutta l'attività necessaria per trasformare uomini in diseredati.
04 ottobre 2025
La vista e l'attenzione visiva alle modificazioni ambientali
L'uomo non è ragione, logos, verbo.
Gli Esseri della Natura sono azione: nascono per volontà che risponde alla loro necessità mediante l'azione; vivono per mutamento ed azione; muoiono nell'azione del mondo.
03 ottobre 2025
L'unità teologica del cristianesimo con il fascismo
L'oggettività nella quale viviamo determina l'input emotivo al quale le persone, una volta nate, si adattano. L'imprinting generato dall'input emotivo sociale è la condizione psico-soggettiva attraverso la quale l'individuo ritiene le proprie idee sul mondo e sulla vita naturali, innate, in sé da quelle che ritiene diverse, estranee.
02 ottobre 2025
Lo scontro fra metafisica e filosofia dei primi cinque secoli, e poco più, da quando ufficialmente è "nata" la filosofia assolutista, è continuato nel XX secolo senza cambiare molto i termini del conflitto.
02 ottobre 2025
01 ottobre 2025
La filosofia dichiara guerra alla metafisica
La filosofia dichiara guerra alla metafisica [per l'indice delle pagine qui presentate]
Molte riflessioni sono necessarie per comprendere la lotta che ci fu fra la metafisica e la filosofia.
Noi conosciamo le citazioni di singoli filosofi. Citazioni su che cosa loro dicono. Non abbiamo le citazioni di che cosa dicevano coloro che subivano le affermazioni dei filosofi.
01 ottobre 2025
Per continuare a consultare i post di settembre 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di agosto 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di luglio 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di giugno 2025, clicca qui
Per continuare a consultare i post di maggio 2025, clicca qui
Il significato di alcuni vocaboli.
Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.
This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.
Una religione si caratterizza per un proprio pensiero religioso che coinvolge l'uomo nelle relazioni con la divinità. Nel caso della Religione Pagana coinvolge l'uomo con gli Dèi.
Una religione deve rispondere a: Che cosa sono gli Dèi? Che cosa è l'uomo? Che cosa e perché delle relazioni fra gli uomini e gli Dèi?
Senza un pensiero religioso, non esiste una religione.
Il pensiero religioso espresso dalla Federazione Pagana
Per avere una panoramica veloce degli arogmenti del sito (con i video trasferiti in questa pagina)
Una religione si caratterizza per i propri riti religiosi coerenti con il proprio pensiero religioso. I riti caratterizzano la religione e ne sottolineano gli aspetti ideologici.
Una religione che chiede agli uomini di sottomettersi al suo Dio, manifesta una qualità di riti; una religione che libera l'uomo dalla sottomissione, esprime una diversa qualià di riti religiosi.
I riti religiosi della Religione Pagana
Costruire il pensiero religioso della Religione Pagana è un lavoro immenso. Si è reso necessario aprire altri due siti web pre presentare il lavoro teologico e di filosofia metafisica relativa alla Religione Pagana.
Il sito web di Stregoneria Pagana
Il sito web della Religione Pagana
Entrambi i siti sono estensioni del sito web della Federazione Pagana
Un pagano discute pubblicamente e confronta con altri le proprie idee religiose. Dal 1996 al 2007 attraverso una radio chi pratica Religione Pagana si è misura con i cittadini e, in particolare, con i cristiani.
Dieci anni di dibattiti sulla Religione Pagana
Chi pratica Religione Pagana cerca sempre di conoscere le persone, il mondo e le altre religioni esponendo la propria.
Per questo la Federazione Pagana ha partecipato a vari eventi esponendo il proprio modo di guardare e pensare il mondo.
Le attività pubbliche della Federazione Pagana
La Federazione Pagana si è data uno Statuto Associativo anche se per questioni di "opportunità" ha ritenuto di dover limitare le iscrizioni.
Lo Statuto serve per definire le attivà della Federazione Pagana, gli scopi e gli intenti dei vari membri della Federazione Pagana.
Lo Statuto Associativo della Federazione Pagana
Contattare i membri della Federazione Pagana è facile. Siamo presenti su Facebook dove quotidianamente pubblichiamo le nostre idee religiose.
Articoli di stampa sulla Federazione Pagana
Le celebrazioni della Federazione Pagana presso il Bosco Sacro in Jesolo - Venezia
presso il Bosco Sacro di Jesolo
via Ca' Gamba 7^ traversa 3B.
Tutti sono invitati, NULLA DA PAGARE.
Sito di Claudio Simeoni
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell Anticristo
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Ultima modifica 12 febbraio 2021
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.